• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32379
cerca ... cerca ...

24H A TERAMO, PROTOCOLLO CON ANMVI ABRUZZO

Il progetto sperimentale di pronto soccorso veterinario all'ospedale didattico della Facoltà di Teramo sarà operativo sulla base di un protocollo definito insieme ad ANMVI Abruzzo. Questo l'esito dell'incontro in Regione, sollecitato dal Presidente regionale ANMVI Marco della Torre, per chiarire le condizioni del servizio di assistenza d'emergenza. Aggiornamento dei lavori a gennaio.

LA COMMISSIONE UE PER LA SALUTE DELLE API

Dopo la risoluzione del Parlamento Europeo sulla mortalità delle api, la Commissione Europea rende noto il programma di azione per affrontare il problema. Riesame delle regole UE in materia di salute animale. Presa d'atto della scarsa disponibilità di farmaci. Formazione di funzionari degli Stati membri.

MORSO DI ANIMALE FRA GLI INCIDENTI DOMESTICI

Ogni anno in Italia si verificano circa 3 milioni di incidenti domestici. Tra gli incidentati, circa 1,7 milioni richiedono assistenza di pronto soccorso. Nel rapporto curato dall'Istituto Superiore di Sanità figurano i dati sul morso di animale. Tre le Regioni oggetto di studio: Veneto, Abruzzo e Sardegna.

AMICOPETS: OPPORTUNITA’ PER IL MINISTERO DELLA SALUTE

Fino ad oggi i dati di natura sanitaria riguardanti gli animali da compagnia - aventi origine dall'attività libero professionale- sono estremamente scarsi se non del tutto inesistenti. Per il Ministero della Salute, il progetto AmicoPets "è di sicuro interesse", una "fonte di informazioni sanitarie riguardanti gli animali da compagnia".

I VETERINARI USA MODIFICANO IL GIURAMENTO

L'American Veterinary Medical Association (AVMA) ha modificato il giuramento pronunciato dai laureati in medicina veterinaria nelle facoltà statunitensi. Le modifiche enfatizzano il benessere animale e la prevenzione della sofferenza. Dubbi nel Board: non esiste una definizione riconosciuta di animal welfare.

REVISIONE CONTROLLI SUI RESIDUI, LA UE FINANZIA STUDI

Con un contributo massimo di 100 mila euro, la Commissione Europea ha deciso il finanziamento di studi a sostegno della revisione delle norme sui controlli dei residui e delle tasse d'ispezione. Integrare le norme relative ai controlli su pesticidi, sostanze contaminanti e residui di sostanze farmacologicamente attive. Garantire che gli Stati membri abbiano risorse finanziarie sufficienti a svolgere i controlli ufficiali.

MANGIMI, DDL ETICHETTATURA MODIFICA SANZIONI

La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato il ddl Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari. Con l'Art. 6. si modificano le misure sanzionatorie per la produzione e per il commercio dei mangimi. Sanzionabile anche l'allevatore che detiene e somministra i prodotti contenenti sostanze vietate. Galan: il Ddl sarà legge prima di Natale.

ETICHETTATURA: PERCHE’ L’ITALIA HA DETTO NO

A Bruxelles, l'Italia ha votato oggi contro la proposta di regolamento europeo in materia di etichettatura degli alimenti. Fazio: la Commissione europea e' dalla nostra parte. Elemento positivo, accettato, su proposta italiana, è quello relativo l'indicazione d'origine obbligatoria per le carni suine, ovi-caprine e di pollame.

VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTI: 31 MLN DI EURO IN MENO

Il programma "Sanità pubblica veterinaria e sicurezza degli alimenti" previsto dallo Stato di previsione finanziaria del Ministero della Salute porta una riduzione di 31 milioni di euro rispetto al 2010. Non passa l'ordine del giorno proposto dal Sen Bosone in Commissione Igiene e Sanità per stanziare risorse adeguate.

INTRAMOENIA: PRESTAZIONI IN ORE ISTITUZIONALI

Il Ministro della Salute Ferruccio Fazio ha inviato una direttiva alle Regioni impostata sul concetto che i sanitari possono svolgere la libera attività professionale", ma "un certo numero di prestazioni fatte nelle ore istituzionali". Pubblicato l'Accordo sull'intramoenia, approvato in Conferenza Stato Regioni nella versione riformulata dalla Regione Veneto e con una modifica del Ministero dell'Economia.

RABBIA, PROPOSTA PER COMUNI A MINOR RISCHIO

Verrà portata al vaglio dell'Unità di Crisi Centrale la proposta di escludere dall'elenco dei territori attualmente soggetti a vaccinazione obbligatoria i Comuni che si sono dimostrati essere meno a rischio di rabbia. Lo comunica la Giunta regionale del Veneto che precisa: al momento l'elenco è invariato. Non previsto il ripristino di tariffe calmierate.

BLUE TONGUE ERADICATA, LA SVIZZERA NON VACCINA

Nel 2011 non sarà necessaria una campagna nazionale di vaccinazione contro la malattia della lingua blu. Lo hanno deciso i veterinari cantonali e l'Ufficio federale di veterinaria. Il motivo di questa decisione risiede nel successo delle campagne di vaccinazione, che hanno consentito di eradicare la malattia della lingua blu in tutta la Svizzera.

ROMANO MARABELLI “CAVALIERE DI GRAN CROCE”

Il Presidente della Repubblica ha conferito a Romano Marabelli le insegne di Cavaliere di Gran Croce. L'onorificenza, fra le più alte dello Stato italiano, è il riconoscimento del compito svolto in sede nazionale ed internazionale nei suoi 30 anni di carriera al servizio della Pubblica Amministrazione e della Sanità Pubblica Veterinaria.

CATANZARO, VETERINARIA MEZZA SALVATA DAL GOVERNO

Durante la discussione della riforma Gelmini, alla Camera, il Sottosegretario all'Università, Giuseppe Pizza, ha riformulato e accolto come raccomandazione l'ordine del giorno del deputato calabrese Mario Tassone. Il Governo si impegna a verificare la possibilità di ripristinare il numero dei posti disponibili per il primo anno della facoltà di veterinaria a Catanzaro.

TRAFFICO DI CUCCIOLI, SANZIONI IN VIGORE

La Legge 4 novembre 2010, n. 201 è in vigore dal 4 dicembre. Efficaci le norme di adeguamento dell'ordinamento interno che hanno introdotto il reato penale di traffico di animali da compagnia e la perseguibilità della loro introduzione illecita. Sanzioni penali più alte per uccisione e maltrattamento animale.

FACOLTA’, PROSPERI: RIDURREMO GLI ISCRITTI

Il Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna, Santino Prosperi, ha aperto il 226° anno accademico dell'Ateneo bolognese con una relazione proiettata nel futuro. Proposta la riduzione dei posti a 100, "per migliorare la formazione del medico veterinario e per stare nei parametri EAEVE". "Entro la fine dell'anno verranno chiamati 11 ricercatori nel ruolo degli associati".

FERRARA, CONIGLI MALTRATTATI: 4000 EURO DI MULTA

Allevava conigli a Ferrara nel retro di casa sua, da almeno quattro anni. Condannato un cinquantenne ferrarese a pagare un'ammenda di 4000 euro per maltrattamento di animali. La vicenda dopo la segnalazione di una guardia zoofila e il sopralluogo del veterinario ASL. Una trentina di conigli costretti in cassoni, soffrivano il caldo ed erano senza acqua.

VETERINARI IN PERICOLO, ELENCO PER FAZIO E SAVIANO

Dal Piemonte alla Sicilia, i veterinari aggrediti e minacciati allungano un elenco di gesti criminali contro la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. ANMVI ha stilato un elenco di episodi accaduti nell'ultimo, pubblicato dal sito di Vieni via con me: continuare a sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni. L'On Mancuso prende la parola in Aula per richiamare l'attenzione del Parlamento e del Governo.

AMICOPETS: 1000 TESSERE SANITARIE IN 24 ORE

A ventiquattro ore dal lancio ufficiale, erano già più di 1000 i proprietari che hanno chiesto la tessera di AmicoPets. Trecento le strutture veterinarie che hanno creato un account, pronte ad associare alla Card il profilo clinico dell'animale da compagnia. Scotti: mai più accuse di far west ad una veterinaria sempre più d'avanguardia.

AVIARIA, PROTEZIONE A NORMA UE FINO AL 2012

La Commissione Europea ha stabilito la proroga di 3 Decisioni comunitarie per la prevenzione e il contrasto all'influenza aviaria fino al 30 giugno 2012. La situazione epidemiologica richiede che si continui a limitare i rischi causati dalle importazioni, a mantenere le misure di biosicurezza e le misure di protezione contro l'influenza aviaria ad alta patogenicità del sottotipo H5N1.

SUINI, IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DAL 17 DICEMBRE

Entrerà in vigore il 17 dicembre il Decreto n. 200/2010 del 26 ottobre 2010, che attua la Direttiva 2008/71/CE sull'identificazione e la registrazione dei suini. Il provvedimento è sulla Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre. Controlli annuali da parte dei servizi veterinari delle Asl sull'applicazione del decreto. Check list per i piani regionali di controllo.

I CANALI DI ACQUISTO DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA

Acquistato o regalato? Una indagine SWG commissionata da AISAD -Confesercenti ha messo a fuoco i canali di acquisto degli animali da compagnia. Il gatto è ancora un animale da regalare. Un cane su 5 è acquistato presso l'allevatore. Il trading on line in Italia è un fenomeno ancora marginale. AISAD chiede semplificazioni e la revisione del sistema sanzionatorio Cites.

MARTINI: VETERINARIA PIU’ AVANTI DELL’UMANA

"E' uno strumento straordinario, la dimostrazione che quando ci sono impegno e volontà i progetti si realizzano". Il Sottosegretario Francesca Martini ha parlato della tessera sanitaria AmicoPets come di un esempio di avanzamento e di modernità della sanità animale. Scotti: pubblico e privato insieme per un monitoraggio informatizzato che passa per le strutture veterinarie.

LATTE CRUDO, FIRMATA LA PROROGA DELL'ORDINANZA

Il Sottosegretario Francesca Martini ha firmato l' ordinanza di proroga sulle misure di protezione della salute dei cittadini relative alla produzione, commercializzazione e vendita diretta di latte crudo. Il provvedimento che reca"misure urgenti in materia di produzione, commercializzazione e vendita diretta di latte crudo" era in scadenza il prossimo 14 gennaio.

DAL 2011, ANCHE CANI E GATTI SOTTO LA PROTEZIONE UE

Il Consiglio dei Ministri Europei ha accolto la sollecitazione del Belgio ad includere nell'Animal Welfare Plan la protezione dei cani e dei gatti e, in particolare a far rientrare nelle strategie comunitarie la registrazione degli animali da compagnia e l'adozione di norme sul loro allevamento e commercio.

IL TRIBUNALE ASSOLVE IL DIRETTORE DI UNIRELAB

Si è svolta ieri davanti al Tribunale di Milano la prima ed unica udienza del procedimento penale a carico del Direttore Generale di UNIRELAB. Il Laboratorio UNIRELAB era in possesso di regolare autorizzazione sanitaria e non era necessaria la presentazione di alcuna di DIAP. Il Direttore Generale del laboratorio UNIRELAB e Direttore Sanitario, Dr. Paolo De Iuliis, assolto perché il fatto non sussiste.

SARDEGNA: BASSO IL RISCHIO DI DIFFUSIONE MVS

La regione Sardegna ha approvato le misure sanitarie da applicare nei confronti della Malattia Vescicolare del Suino. Considerato il basso livello di rischio degli allevamenti suinicoli regionali per l'introduzione e la diffusione della Malattia Vescicolare del Suino, l'Assessore dell'igiene e sanità, Antonio Liori, ha ritenuto necessario predisporre un Piano di monitoraggio sierologico per confermare la qualifica di regione accreditata.

SISMA IN ABRUZZO: SI TORNA A VERSARE AL FISCO

L'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità per la ripresa degli adempimenti fiscali dovuti dai contribuenti abruzzesi che hanno beneficiato della sospensione degli obblighi fiscali in seguito al sisma che ha colpito il territorio. Versamenti a partire da gennaio in 120 rate mensili, senza l'applicazione di sanzioni, interessi e oneri accessori.

PRESENTATA LA TESSERA AMICOPETS

E' stata presentata al Ministero della Salute, la tessera sanitaria per gli animali da compagnia. AmicoPets è il primo portale on line per la gestione informatizzata dei dati anagrafici e clinici, una iniziativa unica in Italia, in collaborazione con ANMVI. Video

SI’ DELLA CAMERA AL TESTO DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’

Via libera della Camera alla riforma dell'università. Con 307 voti favorevoli, 252 contrari e 7 astenuti la Camera dei Deputati ha approvato ieri il ddl Gelmini sulle norme in materia di organizzazione delle università. Il testo passa ora all'esame del Senato per la terza lettura. Nel corso della seduta è stato presentato l'odg del deputato Tassone per il ripristino della Facoltà di Catanzaro.

ANIMALI E NEGOZI: INDAGINE AISAD CONFESERCENTI

Una famiglia su tre possiede uno o più cani, la stessa percentuale ha in casa uno o più gatti, il 19% ha un acquario, l'11% ha uno o più volatili, il 10% possiede piccoli animali. Sono questi alcuni dei dati emersi dalla ricerca sui canali di acquisto degli animali da compagnia presentata ieri nel corso del convegno organizzato da AISAD-Confesercenti. Per l'ANMVI è intervenuto il Vice Presidente Marco Melosi.

ECM, DICHIARAZIONE FNOVI: NON C’E’ OBBLIGO PER I PRIVATI

A seguito delle iniziative assunte dalle società scientifiche Scivac, Sivae, Sivar e Sive di non richiedere l'accredito Ecm per i loro congressi nazionali, la Fnovi interviene sull'obbligo Ecm per i liberi professionisti con una "Dichiarazione" votata all'unanimità dal Consiglio Nazionale di Firenze. Fulvio Stanga: sistema Ecm fermo a un'idea paludata della formazione permanente.

PRONTO SOCCORSO VETERINARIO ALLA STATALE

Dieci borse di studio con l'obiettivo di dotare la città di un Pronto Soccorso pubblico, aperto 24ore presso la Clinica veterinaria dell'Università Statale, a Città Studi. L'iniziativa è promossa dal consigliere comunale Armando Vagliati che ne ha dato notizia al Corriere della Sera.

SARDEGNA, IZS ACCREDITATO PER CONTROLLI DIOSSINE

L'accreditamento per le analisi delle diossine rappresenta un importante traguardo nel settore della sicurezza alimentare perché permetterà di effettuare, anche in Sardegna, i piani di controllo sugli alimenti finora affidati ad altre regioni. Così il commissario dell'Istituto Zooprofilattico della Sardegna, Maria Assunta Serra sulla certificazione ottenuta dall'Istituto da parte di Accredia, l'ente per l'accreditamento agli standard internazionali.

SICILIA, SCIPPATA INDENNITA’ A VETERINARI SSN

L'assessore alla Sanità della Regione Sicilia, Massimo Russo, ha firmato una circolare in base alla quale l'indennità di specificità medica viene corrisposta "esclusivamente a quelle aree professionali della dirigenza medica e veterinaria alle quali sono affidati compiti assistenziali, di diagnosi e cura e di tutela della salute pubblica".

AMICOPETS: OGGI LA CONFERENZA STAMPA

Immagine
È pronta in Italia la tessera sanitaria per gli animali da compagnia. Le caratteristiche e le finalità dell'iniziativa saranno illustrate oggi, in conferenza stampa al Ministero della Salute. Il Sottosegretario Francesca Martini: un monitoraggio epidemiologico, per azioni sinergiche tra la veterinaria privata e l'Autorità sanitaria pubblica.

FONDO SANITARIO ANMVI: RIMBORSATI 4,6 MLN €

Dal 2001 ad oggi, il Fondo Sanitario ANMVI ha rimborsato spese sanitarie per più di 4 milioni e 600 mila euro. Anche nel 2010 il Fondo chiude con numeri e prestazioni altamente soddisfacenti. Da gennaio ad ottobre sono state rimborsate spese sanitarie per un totale di 381.500 euro. Giunto ormai al suo decimo anno di attività, il Fondo ANMVI assiste e rimborsa 884 nuclei familiari.

LA FACOLTA’ DI TORINO VERSO L'APPROVAZIONE ECOVE

La Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino verrà proposta per l'approvazione alla ECOVE (European Committee on Veterinary Education) che si riunirà ad Aprile a Vienna. Il Preside Biolatti ringrazia i medici veterinari del Piemonte: un cammino insieme al mondo della professione. Mutuo beneficio e nuovi traguardi per dar lustro alla Facoltà nel mondo.

CATANIA RIACCREDITATA PER LA VESCICOLARE DEI SUINI

Il Ministero della Salute ha disposto la revoca della sospensione dell'accreditamento per la malattia vescicolare del suino per la Provincia di Catania. Ne dà notizia la Direzione generale di Sanità Animale facendo riferimento alla nota con la quale era stata comunicata la sospensione del riconoscimento della qualifica di indenne dalla malattia.

VETERINARIO AZIENDALE, CAMMI: SANCITO UN TRAGUARDO

L'assemblea degli Ordini provinciali ha approvato all'unanimità la "Carta fondativa della figura del veterinario aziendale in Italia". Il documento è pubblicato sul portale fnovi.it. Il Presidente SIVAR Medardo Cammi, presente ai lavori: coronato un lavoro decennale per l'affermazione di questa figura.

TUTELA ANIMALI D’AFFEZIONE, CDM RINVIA DDL QUADRO

L'esame del disegno di legge quadro in materia di tutela degli animali d'affezione e prevenzione del randagismo era all'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di venerdì scorso. L'esame preliminare è stato rinviato ad una prossima riunione.

EQUITAZIONI, IMPONIBILI LE LEZIONI OCCASIONALI

Le rare lezioni di equitazione rese a pagamento, non essendo per il Fisco istituzionali, sono imponibili. Agevolazioni fiscali revocate alle associazioni senza scopo di lucro che vendono sporadicamente servizi a terzi. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con l'ordinanza n. 21875 del 26 ottobre, ha accolto il ricorso dell'Amministrazione finanziaria, rovesciando la decisione della Commissione tributaria regionale.

ALIMENTI, PIEMONTE: PIU’ CONTROLLI PER LE IMPRESE

Controlli ancora più efficaci e una migliore organizzazione dei servizi a tutela della sicurezza alimentare. Queste le peculiarità del Piano integrato sulla sicurezza alimentare per il periodo 2011-2014 adottato dalla Giunta regionale del Piemonte. Fissate anche le nuove linee di indirizzo per la programmazione regionale e delle ASL nel campo dei controlli sugli alimenti.

SANITA’ DEI CONIGLI: DOSSIER FNOVI A FIRENZE

Al Consiglio Nazionale convocato a Firenze, da domani fino al 28 novembre, la Fnovi presenta un nuovo dossier, questa volta dedicato alla cunicoltura. L'Italia è il primo produttore europeo e il secondo mondiale dopo la Cina. Con questi numeri non si può certo parlare di settore di nicchia. Proposte di riassetto e di rilancio nell'analisi di comparto realizzata dal gruppo di studio della Fnovi.

STATO DI AGITAZIONE ALL’IZS UMBRIA E MARCHE

Stato di agitazione del personale dell'IZS dell'Umbria e delle Marche. Esigue le risorse per accontentare tutti. La riorganizzazione del personale è in piena rivisitazione. Il personale lamenta la mancata accoglienza della richiesta di integrare le risorse relative al Fondo per il pagamento delle fasce retributive a tutti i possibili aventi diritto.

IL MERCATO NERO CHE RIGUARDA GLI ANIMALI

Ogni giorno container e camion carichi di sigarette, giocattoli taroccati, cuccioli di cane, medicinali, alcol e oli minerali provano a forare le nostre frontiere con trucchi sempre più sofisticati. Inchiesta di Repubblica sul contrabbando. Carlo Scotti (ANMVI) al quotidiano: "la tratta ci costringe ad avere a che fare con cuccioli gravemente ammalati". Bene la legge sul reato di traffico di animali.

STUPEFACENTI, RESTA DA CHIARIRE IL REGISTRO

La Legge 58/2010 non modifica l'articolo 42 del Testo Unico per quanto riguarda l'acquisto di medicinali a base di sostanze stupefacenti e di sostanze psicotrope. Il chiarimento viene dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario. ANMVI: rimane ancora da chiarire la tipologia di registro che i medici veterinari devono usare.

RICERCA: OLTRE AI FONDI MANCA IL COORDINAMENTO

Si è svolto a Roma il II Convegno nazionale dedicato alla ricerca veterinaria finalizzata alla salute pubblica. Il budget totale annuale destinato alla ricerca in sanità animale e sicurezza alimentare degli Stati Membri e Associati dell'UE si è aggirato nell'ultimo anno intorno a 750 milioni di euro". Ma in fondi sono in contrazione e al fattore economico si aggiunge quello strategico. Marabelli: " l'identificazione delle priorità per il finanziamento della ricerca sanitaria è frammentata".

RABBIA, UE: ITALIA VICINA A OBIETTIVO ERADICAZIONE

Con la decisione 2010/712/UE la Commissione europea ha approvato i programmi annuali e pluriennali presentati dagli stati membri per l'eradicazione, la lotta e la sorveglianza di alcune malattie animali e zoonosi stabilendo il relativo contributo finanziario. Ecco i programmi che riguardano l'Italia. I programmi relativi alla rabbia, si legge nella decisione UE, stanno per raggiungere l'obiettivo di eradicare la malattia.

UNICO 2010: C’E’ TEMPO FINO A GENNAIO 2011

Tempi supplementari per UNICO. È disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate il software "Segnalazioni studi di settore Unico 2010" che consente ai contribuenti di comunicare le informazioni in grado di giustificare le situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza derivanti dall'applicazione degli studi di settore. La trasmissione delle segnalazioni potrà essere effettuata a partire dal 15 novembre prossimo e fino al 31 gennaio 2011.