• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...

EQUINI, REDDITOMETRO E SCORRETTEZZE

D.G., proprietario piemontese, dovrà pagare 26.000 euro al Fisco per due cavalle considerate indicatori di maggior reddito. Maloua e Dynastia non sono da corsa e non sono da equitazione, ma vivono nel giardino del suo proprietario come animali d'affezione. L'ANMVI scrive all'Agenzia delle Entrate chiedendo garanzie di corretta applicazione del vecchio redditometro e l'esclusione del cavallo dal nuovo.

FARMACO: PUO’ FATTURARE LA STRUTTURA

Essendo il direttore sanitario il responsabile dell'approvvigionamento delle scorte dei medicinali, "la fatturazione può essere anche intestata alla struttura e non al medico veterinario". La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha risposto a un dubbio interpretativo sollevato dall'ANMVI, riguardante il decreto 28 luglio 2009 sulla disciplina dell'utilizzo e della detenzione di medicinali ad uso esclusivo del medico veterinario.

UMBRIA, INTERROGAZIONE SUI SERVIZI VETERINARI

Quali gli interventi della Regione in ordine all'organizzazione del sistema veterinario? Interrogazione alla Giunta dell'Umbria del capogruppo dell'Udc: manca una direzione regionale veterinaria unica e indipendente, precari convenzionati "sempre più legati ad una forte discrezionalità delle direzioni generali delle Asl e per questo condizionati da una sorta di ricatto". Chiesta l'immediata applicazione del contratto Sisac e regolari concorsi.

SCIVAC, BORSA DI STUDIO RICCARDO TESTA

Anche quest'anno, SCIVAC e Pfizer Animal Health Italia hanno indetto la borsa di studio "Riccardo Testa". Al candidato vincitore andranno 6mila euro per un soggiorno all'estero di studio e tirocinio pratico in medicina interna degli animali da compagnia. Durata minima:3 mesi. Termine per partecipare alla selezione: 10 Marzo 2011.

ENPAV, ECCEDENZE CONTRIBUTIVE ENTRO IL 28 FEBBRAIO

Il pagamento delle eccedenze contributive deve essere effettuato entro il 28 febbraio. Nello sportello interattivo del sito Enpav, è possibile interrogare la funzionalità che consente di conoscere anticipatamente quale sarà l'importo delle eccedenze contributive dovute per il modello di dichiarazione.

CASSAZIONE: ABUSO DI PROFESSIONE SENZA TRUFFA

Non è punibile per truffa il professionista che esercita senza iscrizione all'albo. Per la Cassazione è sufficiente specificare il ruolo nella brochure di studio. La truffa non c'è perché il cliente sa con chi ha a che fare. Confermato invece il reato di abuso di professione.

BERSANI RILANCIA: MODERNIZZARE GLI ORDINI

Si torna a parlare di liberalizzazioni. La ricetta di Bersani: modernizzare il ruolo e l'assetto degli Ordini professionali, garantire pari opportunità alle giovani generazioni, riformare il tirocinio, prevedendo una durata limitata ed un equo compenso, equiparare le professioni intellettuali ai servizi, riconoscere le professioni non regolamentate. Penocchio (FNOVI): pronti a incontrare Bersani.

INCENTIVI ECM, LA COMMISSIONE CREA GRUPPO DI LAVORO

La Commissione nazionale per la formazione continua in medicina ha istituito un gruppo di lavoro per la definizione degli incentivi ai professionisti impegnati nelle attività ECM. Ne farà parte il Presidente della FNOVI. In base agli Accordi Stato Regione, i liberi professionisti devono avere "precise garanzie normative" e "agevolazioni sui costi sopportati". Che fine ha fatto il "tesoretto"?

VISITA SANITARIA POST MORTEM, UN MANUALE

Data la rilevanza delle raccomandazioni mosse dalla Commissione europea, l'Area di Sanità Veterinaria della Regione Lazio ha richiesto all'Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana e al Centro Studi per la valutazione del Rischio Alimentare (CSRA), di predisporre un manuale sulla visita sanitaria post-mortem. La pubblicazione è ora disponibile on line.

IMPORTAZIONE DI FARMACI VETERINARI: CONTROLLI

In risposta ad alcune richieste di chiarimento, il Ministero della Salute fornisce precisazioni sulle procedure di controllo applicabili all'importazione di medicinali veterinari e di sostanze farmacologicamente attive ad uso veterinario. Regole, autorizzazioni, deroghe e divieti nella nota che la Direzione generale del Farmaco ha trasmesso a Pif, Regioni, Dogane, Nas e organizzazioni veterinarie.

PIEMONTE, CONTROLLI VETERINARI PROMOSSI DALLA UE

La produzione di carni di pollame in Piemonte e i controlli veterinari per la sicurezza di questo alimento soddisfano i requisiti di qualità europei. È la conclusione a cui sono giunti gli ispettori comunitari che hanno visitato il settore veterinario della Regione Piemonte e i laboratori dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, controllando l'efficacia delle misure applicate in due impianti di produzione della provincia di Cuneo.

INFLUENZA AVIARIA: PIANO DI SORVEGLIANZA 2011

La Direzione Generale Sanità Animale e Farmaco Veterinario (Uff. III Centro Nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali) ha diffuso oggi il Piano di sorveglianza Influenza Aviaria per l'anno 2011. Obiettivi, prescrizioni e criteri generali. Monitoraggio completo entro il 31 dicembre 2011.

INTIMIDAZIONI, SARDEGNA INDENNIZZA VETERINARI SSN

La Giunta regionale della Sardegna ha approvato le modifiche alla legge 21 del 1998 che prevede l'intervento dell'amministrazione regionale a favore di "vittime di atti ritorsivi o intimidatori" a causa dell'esercizio delle loro funzioni. Il beneficio è esteso ai veterinari del Servizio sanitario nazionale.

ANGIOLA TREMONTI CON L’ANMVI CONTRO L’IVA

Angiola Tremonti è per la soppressione dei cani che non vengono adottati. Per il suo "outing" si è presa della "paranazista". Ma la sorella del Ministro dell'Economia è la più influente alleata dell'ANMVI per la riduzione dell'IVA sulle prestazioni veterinarie. Proprietaria a sua volta di un cane, da tempo preme sul fratello Giulio affinchè ascolti le ragioni dei veterinari e dei proprietari.

VETERINARI ARRESTATI PER ASSENTEISMO

Sette veterinari e tre impiegati amministrativi dell'Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia sono stati arrestati dai carabinieri perche' sorpresi mentre erano assenti ingiustificatamente dal posto di lavoro. Timbravano cartellini per otto persone contemporaneamente. Assenteisti pedinati da dicembre.

ANMVI NEL GRUPPO EMERGENZE NON EPIDEMICHE

Un gruppo tecnico interistituzionale si occuperà di revisionare e aggiornare le "Linee Guida per l'attività veterinaria nelle emergenze non epidemiche" emanate nel 1998. La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario, che coordinerà i lavori, ha invitato l'ANMVI ha esprimere due rappresentanti. Il gruppo si occuperà anche della definizione di procedure operative condivise.

FISE: PROCEDURE APA CAUSANO RALLENTAMENTI

Tutti i cavalli con Passaporti di Libri Genealogici Europei devono essere registrati presso la sede dell' Associazione Provinciale Allevatori. Le procedure presso le APA possono richiedere anche molto tempo, rallentando "a monte" l'emissione dei Documenti FISE o FEI. La Fise avvisa cavalieri e proprietari.

I VETERINARI NON SONO A PROVA DI RECESSIONE

La recessione colpisce i medici veterinari americani. Secondo il Report 2011 on Veterinary Compensation pubblicato dall'AVMA, la recessione interromperà una tendenza al rialzo dei compensi libero-professionali. I più pagati nel settore privato restano i veterinari per animali da reddito. Stipendi al top per i dipendenti dell'Industria.

FORMAZIONE VETERINARIA AL POLO DI GROSSETO

"Ci sono due ambiti disciplinari nei quali la Toscana lascia degli spazi vuoti a fronte di una domanda di formazione crescente: sono le facoltà di Agraria e Veterinaria, con le varie specializzazioni". La candidata alle primarie di Sinistra, Ecologia e Libertà, Cristina Citerni, considera la Maremma "il luogo ideale per l'istituzione di corsi di laurea e specializzazioni in questi settori".

PERQUISIZIONI NELLO STUDIO PROFESSIONALE

E' illegittima la perquisizione, alla presenza di un rappresentante dell'Ordine, su beni non strettamente connessi all'illecito al centro dell'inchiesta. Con una sentenza del 1 febbraio, la Cassazione fissa i paletti per le perquisizioni e i sequestri negli studi professionali.

ENCI, CONSIGLIO DI STATO RESPINGE RICORSO LUSETTI

Il Consiglio di Stato ha respinto l'appello presentato da Marco Lusetti, già commissario ad acta dell'ENCI, contro il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e nei confronti dell'Ente.

CARNI, I GIORNALISTI NON SANNO LEGGERE I DATI

I giornalisti non sanno leggere i piani di controllo del Ministero della salute sulle carni e citano a sproposito i dati, confondendo percentuali di controllo campionario con dati d'insieme. Pianeta carne in onda su Rai 3 ripropone le tesi della pseudo-inchiesta I dispiaceri della carne. E persevera nell'errore.

FALSI VETERINARI, “C’E’ CHI PUO’ E CHI NON PUO’”

Abuso di professione veterinaria. Non solo a Brescia. Ma ancora una volta è Striscia la Notizia a denunciare un reato che si consuma mentre "tutti sanno". Il veterinario abusivo visita un cane in un ambulatorio di Castel San Giorgio (Salerno). L'Ordine invita i proprietari a verificare che siano esposti laurea e tesserino.

STUPEFACENTI, INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE

La Direzione generale del farmaco veterinario ha diffuso una nota interpretativa della Legge 38/2010. La necessità di un chiarimento riguardava in particolare la tenuta del registro degli stupefacenti, a fronte di perduranti incertezze anche dovute ad un dettato normativo che non tiene in adeguato conto l'impiego di queste sostanze in medicina veterinaria.

ORDINE DI BRESCIA AGISCE CONTRO ALLEVATORE DI STRISCIA

Azione legale contro l'allevatore di cani smascherato da Striscia la Notizia. L'Ordine dei Veterinari di Brescia e la Fnovi sono pronti ad intervenire per abuso di professione e maltrattamento animale. E a costituirsi parte civile nell'eventuale procedimento giudiziario.

MARANGON (IZSVE) NELLA COMMISSIONE PER LA RICERCA

Il ministro della Salute Ferruccio Fazio ha insediato la nuova Commissione nazionale della ricerca sanitaria, presieduta dallo stesso ministro e composta da 30 membri. Componente aggregato in rappresentanza degli Izs, il Direttore Sanitario dell'IZSVE, Stefano Marangon.

SANREMO, GARA AL RIBASSO E LITIGIO AL TAR

Il Tar Liguria sentenzia in merito al servizio di pronta reperibilità per il soccorso veterinario che ogni anno il Comune di Sanremo assegna ad un medico veterinario. Per il Tribunale tale servizio può essere svolto anche da un ambulatorio veterinario e non soltanto da un ospedale veterinario.

AIE, CHIARITO IL CONCETTO DI “EQUIDI STANZIALI”

Il concetto di "equidi stanziali", introdotto dall'Ordinanza 6 agosto 2010, consente di stabilire a quali animali vada applicata una diversa periodicità del controllo nell'ambito della sorveglianza sulla anemia infettiva degli equidi. Una nota ministeriale chiarisce il concetto, a seguito di un quesito formulato dalla Regione Toscana.

FACOLTA’ DI NAPOLI, TRASFERITI FONDI PER 800MILA EURO

Saranno trasferite al Centro di Incremento Ippico di Santa Maria Capua Vetere risorse per 800 mila euro. L'ha deciso ieri l'ottava commissione regionale. Il Centro è destinato a diventare sede distaccata della Facoltà di Medicina Veterinaria Federico II di Napoli per i corsi del quarto e quinto anno.

LAZIO, AGGIORNATO IL TARIFFARIO VETERINARIO

La commissione Sanità, presieduta da Alessandra Mandarelli, ha approvato a maggioranza lo schema di deliberazione della Giunta regionale concernente l'aggiornamento del tariffario per le prestazioni in materia di sanità pubblica veterinaria espletate dalle Ausl del Lazio.

RABBIA, OMS: PIU’ COORDINAMENTO CON LA VETERINARIA

Il rapporto Oms "Agire per contrastare l'impatto mondiale delle malattie tropicali neglette" copre 17 malattie tropicali neglette ampiamente diffuse nei paesi poveri. Migliaia di decessi umani dovuti alla rabbia. Il rapporto auspica un miglior coordinamento con la sanità pubblica veterinaria.

SIVAL: PRIMO CENTRO PER ANIMALI DA LABORATORIO

E' stato inaugurato a Monza il primo centro nazionale di recupero per piccoli animali da laboratorio. Gli animali ospitati vengono sottoposti a una terapia di recupero prima di essere dichiarati adottabili. Per la Società Italiana Veterinari per Animali da Laboratorio (SIVAL) l'iniziativa di Monza si pone all'avanguardia in materia di reinserimento degli animali da laboratorio.

PITTELLA (UE): MORATORIA PER I CIBI DA CLONI

Braccio di ferro tra Europarlamento e Consiglio, sull'utilizzo per finalità alimentari degli animali clonati e della loro progenie. Secondo la procedura di conciliazione legislativa, se entro il 29 marzo Parlamento e Consiglio non troveranno un accordo, si dovrà ripartire da capo. L'europarlamentare Pittella, responsabile del negoziato: moratoria fino a quando non ci saranno nuove norme.

PREVENZIONE, DAL 14 FEBBRAIO ELENCO VETERINARI

I proprietari potranno cercare il veterinario più vicino nell'elenco pubblico su www.stagionedellaprevenzione.it dal 14 febbraio. Potranno prenotare una visita di controllo gratuita presso una struttura aderente alla campagna di prevenzione promossa da Hill's e Anmvi. Numero verde dal 1 marzo.

SANITA’ DELLE API, IN FRANCIA IL LABORATORIO UE

L'Agence Nationale de Sécurité Sanitaire de l'alimentation, de l'environnement et du travail (ANSES), insieme al suo laboratorio di ricerca sulle malattie delle api, Sophia-Antipolis Laboratory - Francia, viene designato come laboratorio del riferimento dell'UE nel campo della salute delle api a partire dal 1 aprile 2011 fino al 31 marzo 2016.

ANMVI LOMBARDIA A “EXPO INCONTRA MILANO”

Si terrà il 4 e 5 febbraio l'iniziativa "Expo Incontra Milano". Il Vice Presidente di ANMVI Lombardia Emanuele Minetti, parteciperà ai lavori della mattinata di sabato 5 febbraio. Al Teatro dal Verme si farà il punto sugli sviluppi futuri di Expo 2015 e sull'operatività dei prossimi mesi.

VENETO, 393MILA EURO PER LA LOTTA AL RANDAGISMO

Avvalendosi di un finanziamento statale di 300mila euro, la Giunta del Veneto ha stanziato altri 93mila euro per la tutela degli animali d'affezione e la lotta al randagismo. L'Assessore Coletto: un piano in tre fasi per la tutela degli animali d'affezione e la prevenzione del randagismo. Prevista la sterilizzazione di 12.037 animali tra cani e gatti.

LAZIO, APPROVATA PDL SULLE MNC IN VETERINARIA

La commissione Affari Comunitari e Internazionali ha espresso all'unanimità, parere favorevole sulla proposta di legge del consigliere della Regione Lazio, Enzo Foschi concernente "Disposizioni in materia di medicine complementari esercitate da medici, odontoiatri, veterinari e farmacisti". Il testo si ispira alle precedenti esperienze regionali.

BASSI PARAMETRI DI BENESSERE E SICUREZZA IN ZOO UE

Milioni di animali detenuti nei giardini zoologici dei Paesi dell'Unione, vivono in condizioni di grave disagio e comunque inadatte al loro benessere. Lo rivela l'indagine preliminare del Rapporto EU Zoo Inquiry 2011, presentato oggi a Bruxelles. ''Sistematico fallimento degli Stati nell'assicurare agli zoo parametri di benessere e sicurezza per gli animali".

ECM, VIETATO RECLUTARE PARTECIPANTI

La Commissione ECM sancisce il divieto di reclutamento dei partecipanti da parte degli sponsor (Aziende farmaceutiche e produttori di dispositivi medicali). L'avviso, pubblicato sul sito dell'Agenas chiarisce il concetto di "reclutamento" e i comportamenti che devono tenere i partecipanti e i provider.

VENETO: PIANO SANITARIO SENZA LA VETERINARIA

E' convocata per oggi dall'Assessore alla Sanità della Regione Veneto, la riunione di insediamento del tavolo tecnico in preparazione del Piano Socio Sanitario Regionale 2011-2013. Escluso il coinvolgimento della categoria veterinaria. ANMVI Veneto chiede che la veterinaria, in tutte le sue forme rappresentative venga coinvolta.

RANDAGISMO, AVVIATO IN MOLISE IL “VIRTUOSO PERCORSO”

Identificazione dei cani presso il Comando Vigili Urbani. Destinazione di un locale specifico per un ambulatorio chirurgico comunale. L'Amministrazione sta valutando varie ipotesi per la cura degli animali randagi e di proprieta. A Termoli in Molise è iniziato il "virtuoso percorso" della sanità veterinaria e della lotta al randagismo. ANMVI Molise scrive all'Assessorato.

RECORD PER LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE

La Stagione della Prevenzione ha chiuso ieri le adesioni dei medici veterinari. A marzo saranno ben 3600 i medici veterinari che parteciperanno alla campagna di sensibilizzazione sanitaria verso i proprietari di cani e gatti. Record di adesioni, con un incremento del 10% rispetto alla scorsa edizione.

SANITA’ ANIMALE, OBIETTIVO STRATEGICO 2011-14

La tutela della salute e del benessere animale è uno degli obiettivi strategici nazionali del Piano Nazionale Integrato 2001-2014. Realizzare un unico sistema integrato di reti di sorveglianza epidemiologica. Migliorare le attività di controllo per la tutela del benessere animale. Incentivare la formazione degli operatori.

APICOLTURA, USO INDISCRIMINATO E ILLECITO DI FARMACI

"Come Onorevole e come Medico Veterinario", Gianni Mancuso ha presentato una interrogazione al Ministro della Salute chiedendo "disciplinare il settore farmaceutico" e di fermare "l'indiscriminato utilizzo di farmaci e pratiche farmacologiche illecite" in apicoltura. Chiesti interventi per riorganizzare il settore al Ministro Galan.

ONAOSI VOLONTARIA, TERMINE ULTIMO E IMPROROGABILE

Il termine ultimo e improrogabile per l'iscrizione volontaria all'Onaosi è l' 8 febbraio 2011. Trascorso questo termine si perderà per sempre la possibilità di iscriversi alla Fondazione. Lo prevede il nuovo Statuto. Ulteriori termini di scadenza perentori.

SUCCESSO NEL MONDO PER ALDO VEZZONI

Sta facendo il giro del mondo la notizia del primo intervento di protesi al titanio in una tigre femmina. Diffusa per prima in Italia da Vet Journal, la notizia è battuta da tutte le agenzie. Un trionfo personale per Aldo Vezzoni che dà prestigio alla veterinaria italiana nel mondo.

SEQUESTRI IN AUMENTO NEL RAPPORTO CITES

Un aumento di circa il 90 per cento dei sequestri di prodotti derivati da specie animali e vegetali protette dalla Convenzione di Washington e del 93 per cento quello dei sequestri di pellame. Questi sono solo alcuni dei dati relativi all'attività operativa 2010 del Servizio Cites che saranno presentati oggi.

GRATTERI: VETERINARI SOVRAESPOSTI

Grande affluenza al convegno dell'AIVEMP in Calabria sulla sicurezza dei medici veterinari pubblici. Dal Procuratore Aggiunto presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, Nicola Gratteri, un intervento chiaro e diretto. La ‘ndrangheta è presente nel mondo veterinario. Strutturare l'affiancamento con le forze dell'ordine. Segnalare subito le situazioni: "no all'antimafia del giorno dopo".

MUTILATA DA RETRIEVER CHIEDE 120MILA EURO

Una collaboratrice domestica ha chiesto 120mila euro di risarcimento per avere subito l'amputazione dell'orecchio dopo essere stata morsa del golden retriever di famiglia. L'assicurazione del proprietario non ha pagato l'indennizzo. La donna ha fatto causa al suo datore di lavoro.