• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32371
cerca ... cerca ...

PUBBLICITA’ SANITARIA, AUTORIZZAZIONE VIA PEC

Il Ministero della Salute ha diramato una nota di conferma sulle procedure di rilascio delle licenze di pubblicità sanitaria tramite posta elettronica certificata. Riuscita la sperimentazione avviata in luglio. Le aziende possono già dismettere la tradizionale procedura cartacea. La pec garantisce maggiore celerità.

SICUREZZA VETERINARI, CONVEGNO IN CALABRIA

L'Associazione culturale Athena, in collaborazione con AIVEMP e AIVI, organizza il convegno "Sicurezza alimentare e Sicurezza dei Medici Veterinari. Un binomio imprescindibile". Appuntamento il 28 gennaio in Calabria, alla presenza del Direttore Generale della Sicurezza Alimentare Silvio Borrello e del Procuratore Nicola Gratteri. Patrocina e presiede il dibattito la Presidenza FNOVI. Intervista di Radio24 ai colleghi Griglio e Macrì.

AGNELLI SENZA TESTA, CONTROLLI VETERINARI IN SARDEGNA

Saranno subito intensificati e rafforzati i controlli dei servizi veterinari delle Asl per il rispetto delle norme sull'applicazione degli anelli auricolari negli agnelli sardi. Lo comunicano gli assessori regionali della Sanita' e dell'Agricoltura, Antonello Liori e Andrea Prato, dopo alcune segnalazioni secondo cui sul mercato stanno arrivando agnelli privi di testa e quindi di dubbia provenienza.

HOMELESS NOT DOGLESS, UN PROGETTO DI CITYANGELS

Cucce calde e posti letto ai clochard con il cane. Il progetto "Homeless not dogless - nessuno rinuncia a un amico" ha presentato la prima struttura in Italia per i senza casa che chiedono ricovero per una notte insieme ai loro compagni a 4 zampe. Senzatetto con cani spesso esclusi dai luoghi di accoglienza.

AMICOPETS, PATROCINIO DEL COMUNE DI MILANO

Il Comune di Milano ha concesso il patrocinio ad AmicoPets il portale che rilascia la tessera sanitaria degli animali da compagnia. Il Sindaco di Milano Letizia Moratti presenterà l'iniziativa ai milanesi il 5 gennaio, nel corso di una cerimonia al Castello Sforzesco. Il Comune di Milano, con il suo Ufficio Diritti Animali, è la prima amministrazione comunale a patrocinare l'iniziativa.

ARRESTO PER ESTORSIONE E FURTO IN CLINICA VETERINARIA

In carcere un pluripregiudicato per i reati di estorsione e ricettazione. Aveva rubato del materiale a una clinica veterinaria della città, quindi, dicendo di conoscere la ‘pericolosa' banda di ladri dell'Est (mai esistita) che avrebbe sottratto microscopi e altra merce, si proponeva ai medici della struttura come mediatore per riottenere il maltolto.

PERSEO, RATIFICATO FONDO PER I VETERINARI SSN

Via libera al fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori dei comparti delle regioni e delle autonomie locali e del Servizio sanitario nazionale, denominato Perseo. Con la ratifica dal notaio avvenuta ieri sera, il fondo è stato istituito ufficialmente. Ora manca solo l'iscrizione all'albo della Covip.

FARMACO, PROROGA DELLE PRATICHE DI GESTIONE

Per venire incontro alle esigenze delle ditte titolari, il Ministero della Salute ha accordato "in via del tutto eccezionale una proroga di 12 mesi sino al 31 dicembre del 2011" per l'applicazione delle facilitazioni previste per l'invio degli aggiornamenti dei dossier di tecnica farmaceutica. Difficoltà derivanti dalle norme europee entrate in vigore quest'anno.

CONDANNA SE MANCA L'ONERE DELLA PROVA

I legali dell'ANMVI hanno acquisito la sentenza del Tribunale di Milano che ha condannato al risarcimento per colpa professionale due medici veterinari. Oltre alla perizia del CTU, a determinare la responsabilità ha giocato un ruolo chiave il non aver fornito la prova di avere adempiuto alla propria obbligazione.

FNOVI, CREARE NUOVI ORDINI INTERPROVINCIALI?

Il Ministero della Salute ha invitato le Federazioni delle professioni sanitarie ad esprimersi sulla eventuale istituzione di nuovi Ordini per le nuove Province. La Fnovi ha diramato in proposito una circolare agli Ordini: trasmettere alla Federazione l'indicazione della scelta tra Ordine provinciale o interprovinciale e l'indicazione della eventuale nuova sede.

DOPPIA ISCRIZIONE UNIRE E ALTRI STUD-BOOK

Con una interrogazione al Ministro delle Politiche Agricole, l'On Murgia ha sollevato il problema dell'ippica in Sardegna. Nonostante sia nota la forte crisi di mercato del comparto che gli allevatori italiani tentano di fronteggiare, ogni anno in Italia vengono introdotti decine di migliaia di cavalli stranieri da destinare agli sport equestri. Stati generali dell'ippica in Sardegna.

GALLINE OVAIOLE, REGIONI CHIEDONO TAVOLO URGENTE

La Conferenza delle Regioni ha approvato un ordine del giorno sulle problematiche relative agli allevamenti di galline ovaiole in relazione all'attuazione di alcune Direttive europee. Le Regioni chiedono l'attivazione immediata di un tavolo di confronto con i dicasteri Agricoltura e Salute. Paventata la possibile chiusura del 50% degli allevamenti italiani non in grado conservare la dimensione minima per la redditività dell'impresa.

PROGETTI D’AUTORE PER STRUTTURE VETERINARIE

Europaconcorsi, il sito di condivisione dei progettisti italiani, pubblica con piantine e slide show progetti per strutture veterinarie. L'ultimo è un progetto esecutivo per un ambulatorio veterinario a Gemona. Presenti anche progetti per canili, centri di riabilitazione del cane, sedi ordinistiche e loghi per Izs.

VETERINARIA NEL 2014, ISFOL: PROFESSIONE IN CRESCITA

Secondo le previsioni dell'Isfol al 2014, nei prossimi tre anni ci saranno opportunità altalenanti per la schiera di professionisti sul mercato. La fotografia dei professionisti le previsioni occupazionali per il 2014. Lieve crescita per agronomi e veterinari. Nei criteri Isfol non solo competenze, ma anche stili di lavoro, valori professionali e abilità.

WELFARE DEL CAVALLO, LA FISE ADOTTA CODICE FEI

A indicare la strada da intraprendere per garantire il benessere del cavallo è il nuovo Codice di condotta per il welfare del cavallo prodotto dalla FEI: un articolato insieme di regole che parte dalla volontà di privilegiare in ogni modo la salute dei quadrupedi, anteponendone la difesa a qualsiasi interesse di tipo sportivo e commerciale.

MVS, AGGIORNAMENTO SULLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

E' revocata la sospensione dell'accreditamento delle Province laziali di Latina e Frosinone. Nessuna evidenza di circolazione virale. L'aggiornamento viene dal Ministero della Salute che ha trasmesso alla Commissione Europea una nota sulla situazione epidemiologica in Italia sulla malattia vescicolare dei suini.

SANCITA LA SINERGIA PUBBLICO-PRIVATO

"Favorire il coinvolgimento degli attori interessati al fenomeno, prevedendo la sinergia tra pubblico e privato, ciascuno secondo il proprio ruolo". Il Piano triennale per la lotta al randagismo ufficializza oggi, con la pubblicazione sul Bollettino Regionale, il principio della sussidiarietà.

MODIFICHE AL 193, ANMVI: IL CONFRONTO PROSEGUA

La bozza di riforma del decreto legislativo 193/2006 proposta dal Ministero della Salute da un lato impatta sulla gestione quotidiana del farmaco con importanti innovazioni, dall'altro mantiene note criticità per la pratica professionale. Per le prime si chiede gradualità, quanto alle seconde ci si aspettava più coraggio. ANMVI invia osservazioni al ministero della salute: necessario mantenere aperto il confronto.

TURISMO, MINISTRO BRAMBILLA INCARICA ON MANCUSO

Il Ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, ha nominato l'On Gianni Mancuso Consigliere per la promozione e il potenziamento dell'immagine del "Sistema Italia". Mancuso: costruire un'Italia accogliente, strutturata e attrezzata per un turismo animal friendly.

PESTE EQUINA, IL MINISTERO: SIMULAZIONE RIUSCITA

Si è conclusa con buon esito e con il raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati l'esercitazione di due giorni "Febbre da cavallo", una simulazione secondo le norme europee, per testare il sistema d'allerta. Lo comunica la Direzione Direzione Operativa del Centro Nazionale di Lotta ed Emergenze contro le Malattie Animali e l'Unità Centrale di Crisi.

ECM, ANCHE I DENTISTI SI CHIAMANO FUORI

Come l'ANMVI anche i dentisti dell'ANDI criticano le regole ECM per i liberi professionisti: così com'è organizzato, il sistema ECM penalizza eccessivamente i liberi professionisti e non è garanzia di un reale e qualificato aggiornamento. E la Commissione Albo Odontoiatri, dopo qualche incomprensione iniziale, li appoggia.

RANDAGISMO, LOMBARDIA: OK A TARIFFE FNOVI ANMVI

La Giunta della Regione Lombardia ha approvato il Piano triennale per la lotta e la prevenzione del randagismo. Le azioni di sterilizzazione, anche con i liberi professionisti, sono il cuore della strategia. La Giunta accoglie le tariffe proposte da ANMVI e FNOVI. Determinante il contributo della Consulta della quale fa parte il rappresentante regionale di ANMVI, il collega Emanuele Minetti.

RIORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Dopo lo scorporo dal Dicastero del Welfare, il Ministero della Salute completa la propria riorganizzazione con un disegno di legge ad hoc. La Commissione Igiene e Sanità del Senato esprime parere favorevole. Il Ministro Ferruccio Fazio: razionalizzati gli apparati ministeriali interni. Lo scopo è "una più organica articolazione delle strutture amministrative interne al Dicastero".

CASTAGNARO: RICONOSCERE IL DOTTORATO NEI CONCORSI

A nome della Conferenza dei Presidi di Medicina Veterinaria, il professor Castagnaro "esprime tutta la propria disponibilità a rendersi parte attiva affinchè venga completamente riconosciuto il titolo di Dottore di Ricerca per l'accesso ai ruoli del Servizio Sanitario Nazionale e degli Istituti Zooprofilattici". FNOVI: la normativa concorsuale è una questione aperta.

MANCUSO: FONDO GIOVENTU’ ANCHE AI PROFESSIONISTI

Il Governo inserisca delle agevolazioni finanziarie a favore dei giovani professionisti, per sostenerli nel difficile periodo di avviamento della libera professione. L'On Gianni Mancuso ha firmato una interrogazione per il Ministro Giorgia Meloni per chiedere di estendere il fondo per la Gioventù anche ai professionisti.

BLUE TONGUE: SOSTA PER MACELLAZIONE ESTESA A 72 ORE

Considerate le imminenti festività natalizie il Ministero della Salute ha disposto la proroga temporanea del tempo di sosta degli animali in attesa di macellazione: dal 15 dicembre fino al 15 gennaio 2011 è esteso a 72 ore. Il Ministero raccomanda ai servizi veterinari l'esecuzione puntuale di tutti i controlli previsti.

PESTE EQUINA, SIMULAZIONE IN CORSO IN SARDEGNA

Nell'ambito della gestione delle emergenze epidemiche, e' in corso a Mores un'esercitazione riguardante la peste equina, che si chiudera' domani 17 dicembre. L'operazione "Febbre da cavallo" punta a valutare l'efficacia delle procedure di emergenza e rientra nelle simulazioni previste dalle norme europee. Un libero professionista segnala alla Asl un sospetto caso clinico. Partono le procedure.

ONAOSI, ANMVI SOSTIENE CARLA BERNASCONI

Sono aperte le procedure per l'elezione del Comitato di indirizzo della Fondazione Onaosi. Il termine per la presentazione delle liste scade il 12 gennaio. ANMVI sostiene la candidatura di Carla Bernasconi, in rappresentanza dei veterinari contribuenti volontari. Obiettivo: 50 firme per competere con i farmacisti e gli odontoiatri.

ECM, REGOLE PER I PARTECIPANTI INVITATI DA SPONSOR

"Al fine di garantire l'indipendenza del contenuto formativo degli eventi", la Commissione Nazionale ECM ha stabilito nuove regole per i professionisti, sia dipendenti che liberi professionisti, invitati agli eventi formativi ECM dalle aziende farmaceutiche o produttori di dispositivi medicali. Modificato il divieto generale di "reclutamento".

PALERMO, IPPIATRA ASSOLTO: NON ERA DOPING

Dopo sei anni, il carcere e il processo sono stati tutti assolti: il fantino, l'allevatore, il veterinario e il proprietario di un deposito di farmaci. Rispondevano di associazione a delinquere finalizzata alla somministrazione di sostanze dopanti. La vicenda risale al 2004 e partì da un esposto anonimo.

SALMONELLOSI, IL MINISTERO RICHIAMA 3 REGIONI

Alla data del 1 dicembre, in Piemonte, Veneto e Calabria non risultano registrati i controlli ufficiali per nessuno dei quattro piani nazionali 2010 di controllo delle salmonellosi nel sistema informativo "S.I. Salmonelle". Il sito è liberamente accessibile e consultabile. Invito a provvedere del Ministero della Salute.

MINACCE A BUIATRA, CONDANNATO VETERINARIO ASL

"Non ti faccio più lavorare in zona se solo ti azzardi a raccontare quello che hai visto" e "farò di tutto per ostacolare la macellazione del bestiame che arriva dagli allevamenti dei tuoi clienti". Condannato per reato penale di minaccia un veterinario ASL che, intervenuto in stalla per un parto distocico, minacciava il veterinario libero professionista "simulando di impugnare una pistola e di puntargliela contro".

CERTIFICAZIONE EAEVE PER LA FACOLTA’ DI TERAMO

La Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo consegue l'ambita certificazione EAEVE. Il Preside Marsilio: traguardo straordinario e prestigioso che permette alla Facoltà, prima fra quelle appartenenti alla fascia degli Atenei medio-piccoli, di guardare con serenità al futuro.

ENPAV, ON LINE IL NUOVO SITO WEB

E' on line il nuovo sito web dell'Enpav. Faciliterà la navigazione e le ricerche on line. Arricchito di nuove funzionalità, il portale si presenta con uno stile più diretto e una comunicazione più immediata. Il "navigatore pratiche" permetterà di gestire la modulistica in modo semplice, sfruttando tutte le comodità di Internet e del pc.

STRESS SUL LAVORO, OBBLIGATORIO VALUTARE IL RISCHIO

Dopo diversi rinvii è confermata la scadenza del 31 dicembre 2010 per l'effettuazione della valutazione del rischio stress-lavoro-correlato. Lo ricorda Carlo Pizzirani, esperto in sicurezza sul lavoro nelle strutture veterinarie. Obbligatorio per i veterinari datori di lavoro valutare le situazioni di stress che si possono verificarsi sul posto di lavoro.

INDAGINE ANMVI SUL FARMACO: I RISULTATI

Sono pubblicati su Professione Veterinaria i risultati della consultazione sul farmaco veterinario condotta dall'ANMVI. Elaborate le risposte su legislazione e problematiche d'impiego negli animali da compagnia. Ampia la partecipazione con 3921 schede compilate on line, via fax e durante le iniziative congressuali di SCIVAC e SIVAE.

BOLZANO, IMPOSTA COMUNALE SUI CANI DAL 2011

Federalismo fiscale, patto di stabilità e sovranità fiscale. E' acceso il dibattito al Consiglio Provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano che sta discutendo la previsioni finanziarie del prossimo triennio. L'articolo 25 del disegno di legge della Finanziaria 2011 per l'Alto Adige-Sudtirolo dà la facoltà ai Comuni di tassare il possesso di cani. Previste esenzioni.

ANMVI: UN RUOLO POLITICO E DI RISULTATO

Si è riunito, sabato 11 dicembre, il Consiglio Nazionale ANMVI, l'organo assembleare composto dai rappresentanti delle Associazioni Federate ANMVI. Nella riunione, allargata ai presidenti delle ANMVI Regione e ai collaboratori, è stato fatto il punto sulle iniziative in corso e sulle future. La professione è cambiata? Abbiamo cambiato la professione.

EQUIDI NON DPA, LA POSIZIONE DI AISA

Da sempre favorevole all'Istituzione del ruolo di Equide NON DPA, AISA oggi supporta l'iscrizione del maggior numero di cavalli sportivi o da competizione alla categoria NON DPA. Questa la posizione ufficiale dell'Associazione nazionale Imprese Salute Animale. Comunicato stampa.

LEGITTIMO UCCIDERE UN CANE SE C’E’ PERICOLO

E' legittimo sparare a un cane se c'è uno "stato di necessità", come quello di difendere una persona dal pericolo di un'aggressione dell'animale. A stabilirlo una sentenza della Cassazione. L'uccisione del cane altrui costituisce reato solo se avviene "senza necessità".

ABBANDONO ANIMALI: I NEGOZI NON SONO UNA MINACCIA

La minaccia numero uno nella lotta agli abbandoni di cani e gatti è rappresentata non dai negozi, ma da chi li vende attraverso annunci. Così Virgilio Camillini, presidente nazionale AISAD riferendosi all'appello lanciato nei giorni scorsi dall'associazione Aidaa contro l'acquisto di animali nei negozi nel periodo di Natale, per il rischio che il 40% venga poi abbandonato. Marco Melosi (ANMVI) "acquistare un animale in un negozio non è rischioso".

AVANTEA: PARTE IL PROGETTO SUPERPIG

Via libera al progetto Superpig, sull'utilizzo dei suini in campo biomedico e biotecnologico coordinato dal Prof. Cesare Galli - fondatore del Centro di Ricerca Avantea. Lo studio avverrà sui suini clonati utilizzati per i trapianti e su quelli non clonati per tutte le altre possibili applicazioni.

SOSTANZE PROIBITE, ALLEVATORE A PROCESSO

Una elevata dose di corticosteroide e l'intero allevamento viene posto sotto sequestro, ma intanto l'animale era già arrivato al consumo. Allevatore a processo. Il veterinario che ha eseguito il prelievo: "Non aveva sollevato alcuna questione poiché disse che si sentiva tranquillo in merito all'esito delle analisi sui campioni acquisiti".

DANNI DA FAUNA SELVATICA, PROPOSTE DALLE REGIONI

Le specie che producono la maggior parte dei danni sono gli ungulati, cinghiale in primis, ma anche capriolo, cervo e daino. Incidenti stradali in continuo aumento: il problema è grave.La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato un documento sul fenomeno dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche. Analisi e proposte.

ECM, PROFILI DI ILLEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE

Il parere pro-veritate fornito oggi dall'ufficio legale dell'ANMVI esclude la pretesa dell'obbligatorietà dell'ECM per i liberi professionisti e afferma l'insorgenza di profili di illegittimità costituzionale qualora l'assoggettamento fosse reso obbligatorio nei termini in cui il sistema è oggi concepito.

FNOVI, IN TV IL CONSIGLIO NAZIONALE DI FIRENZE

Da domenica 12 dicembre sarà possibile seguire in tv e via streaming i lavori del Consiglio Nazionale Fnovi di Firenze. L'assemblea degli Ordini ha approvato importanti dichiarazioni e documenti sul futuro della professione. Approfondimenti sul rapporto tra professione e legalità a cura del Procuratore Capo di Bolzano, Guido Rispoli.

24H A TERAMO, PROTOCOLLO CON ANMVI ABRUZZO

Il progetto sperimentale di pronto soccorso veterinario all'ospedale didattico della Facoltà di Teramo sarà operativo sulla base di un protocollo definito insieme ad ANMVI Abruzzo. Questo l'esito dell'incontro in Regione, sollecitato dal Presidente regionale ANMVI Marco della Torre, per chiarire le condizioni del servizio di assistenza d'emergenza. Aggiornamento dei lavori a gennaio.

LA COMMISSIONE UE PER LA SALUTE DELLE API

Dopo la risoluzione del Parlamento Europeo sulla mortalità delle api, la Commissione Europea rende noto il programma di azione per affrontare il problema. Riesame delle regole UE in materia di salute animale. Presa d'atto della scarsa disponibilità di farmaci. Formazione di funzionari degli Stati membri.

MORSO DI ANIMALE FRA GLI INCIDENTI DOMESTICI

Ogni anno in Italia si verificano circa 3 milioni di incidenti domestici. Tra gli incidentati, circa 1,7 milioni richiedono assistenza di pronto soccorso. Nel rapporto curato dall'Istituto Superiore di Sanità figurano i dati sul morso di animale. Tre le Regioni oggetto di studio: Veneto, Abruzzo e Sardegna.

AMICOPETS: OPPORTUNITA’ PER IL MINISTERO DELLA SALUTE

Fino ad oggi i dati di natura sanitaria riguardanti gli animali da compagnia - aventi origine dall'attività libero professionale- sono estremamente scarsi se non del tutto inesistenti. Per il Ministero della Salute, il progetto AmicoPets "è di sicuro interesse", una "fonte di informazioni sanitarie riguardanti gli animali da compagnia".