• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32404
cerca ... cerca ...
FVE EAEVE

Il benessere animale nelle competenze del primo giorno

La FVE e la EAEVE incoraggiano l'adozione in tutti i corsi di laurea di medicina veterinaria del benessere animale come "Day One Competence". Abilità e conoscenze da sapere fin dal primo giorno di esercizio professionale. Adottato un documento di raccomandazioni e obiettivi formativi da includere nel sistema di valutazione EAEVE.
DECISIONE CONI

Commissario straordinario alla FISE dopo annullamento elezioni

La nomina dopo la decisione dell'Alta Corte di Giustizia del CONI relativa all'annullamento dell'Assemblea elettiva della FISE.
REG 576/2013

Nuovo Pet passport, FVE: bene, però…

Il nuovo Regolamento sui movimenti non commerciali dei pet non fa menzione di un data base anagrafico centralizzato.
NELLA UE

Misure transitorie per cani, gatti e furetti dalla Croazia

Introdotte misure transitorie relative ai movimenti degli animali da compagnia in provenienza dalla Croazia verso altri Stati membri.
COLTURE A RISCHIO

OGM: le Regioni chiedono di colmare il vuoto legislativo

La Conferenza delle Regioni ha approvato un ordine del giorno in materia di ogm. La Camera impegna il Governo.
REG 1/2005

Conferenza sul trasporto animale: le conclusioni

Sono pubblicate le conclusioni e le relazioni presentate a Dublino alla conferenza internazionale Enforcement of animal welfare during transport - Bringing Best Practice to Light. Per superare l'insoddisfacente applicazione del Regolamento 1/2005, la Commissione Europea adotta una strategia di otto punti strategici e di indirizzo politico.
CTR ASTI

Redditometro: il cavallo è sempre indice di reddito

In controtendenza rispetto ad altre Commissioni Tributarie, quella di Asti considera il cavallo "indice di capacità contributiva".
EQUIDI

Gare di asini, Tar Toscana respinge ricorso Lav

Ricoprire il terreno asfaltato per attutire i colpi degli zoccoli. Il TAR: norme cautelative "prive di una reale esigenza di tutela".
EMISSIONI CO2

Bioenergie, anche in Italia carbone biologico da scarti zootecnici

Biochar è un progetto europeo che vede coinvolto il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie di Bologna. Un potenziale ancora da autorizzare in Italia.
BSE

Presto la vera 'pajata' sarà di nuovo autorizzata dalla UE

Il Comitato veterinario europeo per la catena alimentare ha ufficialmente riconosciuto l'Italia Paese a rischio trascurabile.
ALBO UNICO NAZIONALE

Saranno pubblici i provvedimenti a carico dei veterinari

Rilevanti novità nella tenuta degli Albi: scatta l'obbligo di annotazione dei provvedimenti disciplinari.
TAR TOSCANA

La clinica veterinaria cura solo i cavalli dell'ippodromo

Il Tar rigetta tutti i ricorsi  promossi dalla clinica veterinaria dell'ippodromo dei Pini.
PROPOSTA DI LEGGE

Una giornata per i circhi: nuove regole e nuove leggi

Sarà presentato oggi a Roma il Regolamento per gli animali. Al via la prima Giornata professionale del Circo.
CONTABILITA

Cessione del farmaco, dov'è il guadagno?

Quanto rimane nelle tasche del medico veterinario? Il consulente fiscale dell'ANMVI ha chiarito alcuni aspetti fiscali della cessione del farmaco veterinario: "l'IVA è sempre e solo un credito e un debito, e non influisce mai nel calcolo del costo e del ricavo". Il chiarimento a seguito di quesiti sul ruolo dell'Imposta, tra IVA a debito e IVA a credito.
PIANO 2014-2019

Mangimi e prodotti ittici, nuovi standard nel Codex Alimentarius

Il 'Codex Alimentarius' ha approvato nuovi standard di sicurezza alimentare, tra essi norme su pesce, prodotti ittici e mangimi.
RISOLUZIONE

Animal Health Law: rischio oneri, rilievi su lista malattie

La Commissione Agricoltura del Senato approva una risoluzione sulla nuova legge europea di sanità animale. Inidoneo lo strumento esecutivo per l'elenco delle malattie. Necessario un chiaro riparto di ruoli e responsabilità. I Paesi Terzi non tengono conto della regionalizzazione veterinaria. Deroghe e incentivi mirati per gli operatori.
RELAZIONE PROGRAMMATICA

Lorenzin in Senato su Lea, costi standard e Rc professionale

Non ci saranno tagli lineari, ma costi standard. La legge sull'obbligo di polizza RC "è insufficiente".
ACCORDO INTERREGIONALE

La filiera suinicola firma un protocollo d’intesa

Si uniscono le quattro regioni a maggior vocazioni suinicola. La spinta viene dalle norme comunitarie e dai nuovi obblighi imposti agli impianti di macellazione.
ANTICORRUZIONE

Veterinari SSN, un ruolo compatibile con incarichi politici?

Dopo la Legge anticorruzione, fra i medici veterinari dirigenti ASL è sorto il dubbio. La risposta dei legali del Sivemp.
VOGHERA

Molestie e maltrattamento animali, riparte il processo

È ripreso il processo al veterinario imputato di violenza sessuale e maltrattamenti alle dipendenti, maltrattamenti di animali e smaltimento illecito di rifiuti.
API E SICUREZZA ALIMENTARE

Pesticidi e api: l’EFSA completa le nuove linee guida

L'EFSA ha pubblicato linee guida per valutare i potenziali rischi per le api da miele, i bombi e le api solitarie derivanti dall'uso di pesticidi.
EMILIA ROMAGNA

Latte e aflatossine: verifiche mirate sull’autocontrollo

Dopo i dati parziali del 2013, disposte verifiche mirate sul sistema di autocontrollo degli allevatori e degli operatori del settore mangimi.
SALUTE DELLE API

Neonicotinoidi, il Ministero revoca le autorizzazioni

Dopo il giro di vite della Commissione Europea sui neonicotinoidi, il Ministero della Salute attua le disposizioni comunitarie.
MINISTERO DELLA SALUTE

Randagismo: verifiche in tutte le Regioni

Dal caso della Puglia affrontato nel corso di una interpellanza, il Ministero della Salute prende le mosse per "avviare una verifica in tutto il territorio nazionale dell'attuazione regionale delle norme nazionali, dei programmi e delle risorse destinate per combattere il randagismo" L'ha annunciata il Sottosegretario Fadda alla Camera dei Deputati.
CREUTSFELDT-JAKOB

Fadda conferma un caso, ma il “quadro è rassicurante”

Insoddisfatto della risposta, l'On Capelli chiede un'ispezione e controlli per "garantire la tutela della salute dal punto di vista veterinario".
OGM

Biodiversità, Lorenzin a Greenpeace: protesta strumentale

"Grazie per le mele, ma sono simbolo di protesta strumentale". Così il Ministro Lorenzin dopo la protesta degli attivisti davanti al MinSal.
SPERIMENTAZIONE

Approvato il recepimento della Direttiva 2010/63

Sotto infrazione comunitaria, il Senato recepisce le norme sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Voto finale dei criteri di delega. Il Ministro per gli Affari Europei: "Riflettere sui ritardi". La partecipazione democratica è "in sede europea", non al recepimento. Europa e Bruxelles "non sono luogo metafisico".
DIRETTIVA 2010/63

Utilizzo di animali per la formazione universitaria

Emendati i criteri di recepimento. "Come si può diventare veterinari se, durante gli studi, non ci si può esercitare?".
LE TRE R

Approcci e finanziamenti ai metodi alternativi

Riformulati in Senato i criteri di delega legislativa riguardanti lo studio di metodi alternativi e per la destinazione dei fondi.
PAGAMENTI

Non solo ippodromi, nell'ippica ci sono anche i veterinari

Chieste al Ministero delle Politiche Agricole, iniziative urgenti per garantire una corretta gestione dell'intero settore ippico e del personale addetto al controllo disciplinare delle corse.
SPESOMETRO

Slitta al 12 novembre la scadenza per operazioni sopra 3.600 euro

I dati da comunicare riguardano le operazioni Iva in moneta elettronica, dal 6 luglio al 31 dicembre 2011. Semplificazioni per il 2012.
CASSE

Gianni Mancuso eletto Presidente del Collegio dei revisori Adepp

Si consolida la presenza dell'ENPAV in ADEPP. Eletti gli Organi dell'Associazione delle Casse e degli Enti di previdenza.
CORDOGLIO

Scomparso tragicamente il collega Massimo D'Acierno

E' morto stamattina dopo un incidente di moto al Niguarda di Milano. Cordoglio e sgomento in SIVAE.
FNOVI

MNC in veterinaria: proposta per un Accordo Stato-Regioni

Ufficializzata la proposta della FNOVI per la regolamentazione delle medicine non convenzionali in veterinaria. Obiettivi formativi ed elenchi.
RISCHIO CHIMICO

Inserire il fenilbutazione nei piani nazionali di controllo residui

L'EFSA ha raccomandato l'esplicito inserimento del fenilbutazone, sostanza non ammessa nella filiera alimentare, nei piani nazionali di controllo dei residui per i solipedi.
FILIERA ALIMENTARE

Pericoli chimici e biologici: panoramica in tutte le specie

Dall'EFSA una panoramica dei rischi chimici (contaminanti nella filiera alimentare) e biologici (incluse le zoonosi).  La classificazione dei  pericoli chimici  si basa sui piani nazionali di controllo dei residui (2005 - 2010) e su criteri specifici come il profilo tossicologico. Effetti su salute e benessere animale. Raccomandazioni.
EFSA

Carni sicure: migliorare ispezioni e sorveglianza

Per la sicurezza delle carni, l'EFSA suggerisce migliorie nell'ispezione e nella sorveglianza della salute e del benessere animale.
REG 1099/2009

Abbattimento e macellazione, approvate le sanzioni

Via libera della Stato-Regioni alla disciplina sanzionatoria per violazioni alle cautele da adottare durante la macellazione o l'abbattimento.
DIREZIONE ISPETTIVA

Sicurezza sul lavoro: il MinLavoro aumenta le sanzioni

Sanzioni più pesanti per le violazioni delle norme sulla sicurezza del lavoro. Il Ministero del Lavoro le rivaluta fino al 9,6% di aumento.
CONFPROFESSIONI

Un diritto del lavoro ad hoc per gli studi professionali

Il sistema delle libere professioni non segue le stesse dinamiche del lavoro d'impresa. Audizione di Confprofessioni in Commissione Lavoro.
CORSO DI AGGIORNAMENTO

Devi aggiornare la qualifica RSPP? Adesso c'è la Fad

Aggiornare la qualifica di Responsabile dei Servizi di Protezione e Prevenzione è obbligatorio. Ogni cinque anni il veterinario RSPP deve seguire un corso di sei ore. ANMVI lo propone in modalità Fad, in base all'Accordo Stato Regioni. Contenuti applicati all'attività veterinaria grazie alla qualificata docenza del collega Carlo Pizzirani.
REGOLE ALLA VENDITA

Troppi cani da commercio irregolare e allevamento fai da te

Dal Ministero della salute la proposta di estendere agli animali d'affezione le regole per il commercio on line applicate alle specie protette.
INCHIESTA

Trasferimenti di cani all'estero, MinSal: "un tavolo e una legge"

Serve una legge. "Per opporci ai trasferimenti all'estero non abbiamo lo strumento giuridico" dicono dalla task force ministeriale.
CASO ROSIGNANO

Eutanasia e incolumità pubblica: le condizioni per ritirare l’ordinanza comunale

Revocata l'ordinanza del Comune di Rosignano Marittimo. Le condizioni poste dal Sindaco per l'adozione del cane.
PARCO MARTINAT

Tigri Martinat affidate al Servizio Veterinario, deciderà la magistratura

Le tigri sono state prese in carico dai veterinari dell'Asl Torino 3. La loro sorte sarà decisa dalla magistratura.
ANFI FSA ANMVI

Un Master per l'allevatore felino

ANFI, FSA e ANMVI organizzano un Master per l'Allevatore Felino. Il Master, destinato in particolar modo ai soci allevatori dell'ANFI,  si articola in 3 moduli formativi della durata di 2 giorni ciascuno. Primo modulo dal 5 al 6 novembre. L'obiettivo è la qualificazione dell'allevatore e del suo accrescimento tecnico-professionale.
ACCESSO

Test d'ingresso a veterinaria il 3 settembre: il Decreto in GU

La prova di ammissione a medicina veterinaria sarà il 3 settembre. In Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro Carrozza.
MOLISE

Randagismo, rinviato a giudizio dirigente regionale

"E' rifiuto d'atti d'ufficio" non adottare provvedimenti e non stanziare fondi per la lotta al randagismo.
CONTI PUBBLICI

Conto annuale, retribuzioni e stipendi dei veterinari SSN

La busta paga dei veterinari SSN "piange" un pò meno di quella dei medici.
LINEE GUIDA

La Feeva al lavoro sull’idoneità al trasporto dei cavalli

Il Presidente della FEEVA, Giorgio Ricardi, annuncia linee guida non legislative, ma vincolanti come consensus document.