• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32382
cerca ... cerca ...
CUCCIOLI

Cessione a 90 giorni: pregiudicati benessere e sviluppo

La Regione Lombardia prevede il divieto di cessione di cani o gatti di età inferiore ai 90 giorni. Il no dell'ENCI. L'iniziativa regionale non è isolata, ma non è prevista dalle norme nazionali. ANMVI Marche: oltre i due mesi si compromette il benessere e lo sviluppo congnitivo-relazionale dei cuccioli.
IL TESTO APPROVATO

Nuovi LEA, audizioni in Parlamento dopo l'intesa con le Regioni

Il testo passa al vaglio delle Commissiioni Igiene e Sanità del Senato e Affari sociali della Camera per un parere che dovrà essere reso al Governo.
CONTRIBUTI E SCADENZE

Enpav, pronto il Modello 1 da presentare entro il 30 novembre

L'Enpav comunica ai Medici Veterinari che il Modello 1/2016 è on line.  Il termine per l'invio, pena sanzioni, è il 30 novembre 2016.
COMUNICATO MIPAAF

Sisma e allevamenti: salgono a 12 mln di euro i contributi europei

I contributi verranno erogati entro il 15 settembre alle circa mille imprese agricole dei 16 comuni colpiti dal sisma. Zootecnia penalizzata e da rilanciare.
CIRCOLARE MIPAAF

Ridurre le consegne: 14 euro ogni 100 chili di latte in meno

Definite le modalità di programmazione produttiva volontaria. Bando UE da 150 milioni di euro per i produttori di latte bovino.
VERSO NUOVE MISURE

Blue Tongue in Veneto, allevatori chiedono di vaccinare a tappeto

Malattia sotto stretto controllo dei Servizi Veterinari. Iniziative, nuove e già in atto, dopo il tavolo tecnico regionale di Mestre sulla "blue tongue".
LA CANDIDATURA

Farmaci, avviato un Tavolo per portare l'EMA a Milano

D'accordo Regione e Governo. Sensibilizzate le imprese. Al lavoro gli stessi esperti che hanno lavorato ai dossier di candidatura dell'EFSA.
AGENZIE DELLE ENTRATE

Fatturazione elettronica tra privati: pronte le bozze

Pubblicata l'applicazione gratuita per generare, trasmettere e conservare online le fatture tra privati.
ANNUNCIO SU VET JOB

Parma, l'ospedale veterinario cerca medici veterinari

L'annuncio su Vet Job: l'Ospedale didattico veterinario dell'Università di Parma cerca medici veterinari. Avviso anche per tirocinanti.
NUORO

Accoltellato dopo l'investimento, notificato in ospedale l'obbligo di dimora

Accoltellato dopo aver travolto con l'auto la folla in festa. Obbligo di dimora per il veterinario nuorese.
ISCHIA

Nascondeva droga nei bagni del laboratorio della Asl

Scoperto dai carabinieri del nucleo operativo di Ischia, un nascondiglio di droga nei bagni del laboratorio di veterinaria dell'Asl.
NOTA MINSAL

Gestione dei farmaci veterinari nelle aree del sisma

Dal Ministero della Salute disposizioni su uso, detenzione e distribuzione di farmaci veterinari in casi particolari conseguenti al sisma del 24 agosto. Compatibilmente con l'emergenza e il disagio, attenersi al decreto legislativo 193/2006. Soluzioni temporanee e provvisorie in situazioni eccezionali.
UEVP ANMVI E FNOVI

L'UEVP a Roma: practitioners europei a confronto

Il Direttivo dei veterinari practioners d'Europa si è riunito questa mattina a Roma. Nella sede Fnovi di Via Del Tritone, i vertici della UEVP hanno incontrato la delegazione italiana. Incontro informale aspettando la General Assembly dell'autunno. Forte consapevolezza fra tutti i Practitioners europei dei grandi cambiamenti in atto.
LE SOLUZIONI DEL TEST

Quali sono le principali macromolecole che costituiscono i virus?

Il Ministero dell'Università  ha pubblicato le risposte esatte dei 60 quesiti sottoposti ai candidati a Medicina Veterinaria.
RACCOMANDAZIONE

Presenza di nichel nei mangimi, UE: opportuno monitorare

Gli Stati membri, "con la partecipazione attiva degli operatori del settore", svolgano un'attività di monitoraggio della presenza di Nichel nei mangimi.
AGGIORNAMENTO

Sisma, il Presidente Camaiani: "non siamo ancora fuori dall'incubo"

Aggiornamenti dal Presidente Roberto Camaiani sul grave sisma che ha colpito il territorio Piceno. I funerali di Marisol.
PARTNERSHIP EV-SCIVAC

18° ESVOT, ortopedici a Londra dall'Italia e dal mondo

E’ in corso a Londra fino al 10 settembre il 18° Esvot Congress. Partnership italiana per "il più grande raduno di ortopedici del mondo".
LOTTO N. A066A01

Avviso ai Medici veterinari sul richiamo di Dexadreson Forte

Richiamo dal mercato di alcune confezioni del medicinale veterinario Dexadreson Forte Lotto n. A066A01.
ORDINANZA IN GU

Manifestazioni con equidi, divieti a tutela dei purosangue inglesi

Nelle corse di velocità il Ministero della Salute vieta l'utilizzo di cavalli di razza purosangue inglese. Deroghe solo per gli ippodromi.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Migliorare la gestione dei cani: prorogata di 12 mesi l'ordinanza

Permane la necessità di disposizioni cautelari volte alla tutela dell'incolumita' pubblica, anche alla luce dei recenti episodi di aggressione da parte di cani.
COMPLIANCE E AFFIDABILITA

WK22U verso l'abbandono: ecco la nuova metodologia

Presentato dal Ministero delle Finanze il nuovo meccanismo: guarderà solo ai ricavi dichiarati, integrabili in dichiarazione. Contribuirà a definire l’affidabilità dei contribuenti, con riduzione dell’attività di controllo. Atteso un rafforzamento della premialità per ridurre la pressione fiscale sui contribuenti "meritevoli".
BLUE TONGUE

BTV4 in Veneto: piani straordinari, sensibiizzati gli allevatori

Dopo i casi clinici per BTV4 in due province, l’IZS delle Venezie ha elaborato una scheda riassuntiva dei sintomi clinici, a beneficio degli allevatori.
COMUNICATO FEDERALE

Furto di kit antidoping nell'auto del veterinario incaricato

Solidarietà alla Collega e ferma condanna di "certi atteggiamenti diametralmente opposti ai valori e allo spirito propri dello sport".
CASSAZIONE

E' abbandono anche lasciare il cane da solo in giardino

Configurano il reato di abbandono anche le condotte "che incidono sulla sensibilità psico-fisica degli stessi, procurando loro dolore e afflizione".
WORKSHOP A MILANO

Conto alla rovescia per i fondi europei ai professionisti lombardi

Le domande per accedere ai finanziamenti del bando 'Intraprendo' di Regione Lombardia si potranno presentare dal 15 settembre 2016.
CONFPROFESSIONI

Lazio: estese ai professionisti tutte le agevolazioni regionali

Dili (Confprofessioni Lazio): "Bene l'attenzione della Regione. Un passo decisivo per la valorizzazione delle attività professionali sul territorio".
FEBBRE EMORRAGICA

Zoonosi da zecche, raccomandazioni per chi è diretto in Spagna

Virus Crimea Congo: avviso del Ministero della Salute dopo i 2 casi autoctoni di infezione segnalati in Spagna, nella Comunità Autonoma di Madrid.
IL TESTO DELL ON DUVA

Accesso a Veterinaria, proposta di legge: test al secondo anno

Anche quest'anno si ripete "lo scempio dei test d'ingresso". Il deputato D'Uva (M5S) rilancia una proposta di legge per cambiare le regole d'accesso.
PRESTAZIONI VETERINARIE

Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica: i nuovi LEA

Salute animale, igiene urbana veterinaria, sicurezza alimentare e tutela dei consumatori. Sono i capitoli dei nuovi LEA di stretta pertinenza veterinaria. Dal benessere animale al soccorso stradale, i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza dettagliano le prestazioni che il SSN deve garantire con risorse finanziarie pubbliche.
LA BOZZA DI INTESA

Regioni convocate in seduta straordinaria sui nuovi LEA

Partenza nel 2017, non senza il via libera delle Regioni. Ma serve anche il parere del Parlamento. Il nodo della sostenibilità finanziaria.
NOTA DELLA DGSAF

Anagrafe apistica:sanzioni per chi non denuncia gli alveari

Con la Legge 154/2016 sono state introdotte nuove disposizioni in materia di apicoltura e di prodotti apistici. Elevabili sanzioni fino a 4mila euro.
PADOVA. 28 SETTEMBRE

Evoluzione digitale del veterinario aziendale

Si terrà il 28 settembre presso il MAPS di Padova una giornata informativa rivolta ai Medici Veterinari del Triveneto "Evoluzione digitale del Veterinario Aziendale. Dalla BDN alla ricetta elettronica". L'incontro, gratuito, sarà l'occasione per fare il punto sull'impatto dell'Agenda Digitale sulle attività informatizzate in azienda zootecnica.
LE MISURE ADOTTATE

Aflatossina M1 a Oristano, Mulas: analisi approfondite dei Servizi Veterinari

Si sta ridimensionando l'allarme aflatossina M1, ma i controlli si estendono all'isola. Il titolare di Arborea: "Neanche un litro in commercio. Caso eccezionale".
QUALITA E INFORMAZIONE

Rapporto sull'etichettatura facoltativa delle carni bovine

Il Mipaaf ha pubblicato il 13° Rapporto  sul monitoraggio dell'etichettatura facoltativa delle carni bovine. Il documento si riferisce all'anno 2015.
PARERE EFSA

Lumpy Skin Disease perchè la vaccinazione è l'opzione numero uno

Gli esperti dell’EFSA hanno valutato l’efficacia delle diverse misure per controllare la diffusione della malattia nell’UE.
DM 645/2016

Test d'ingresso per 7.987 candidati a Medicina Veterinaria

Sono 7.987 gli iscritti alla prova di Veterinaria che si svolgerà domani secondo le regole nazionali stabilite dal Miur.
DECRETO IN GU

Ecco il nuovo Modello 4 informatizzato

Ecco il nuovo Modello 4. Fra un anno sarà solo elettronico. La nuova 'Dichiarazione di provenienza e destinazione degli animali" è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Dematerializzazione 'necessaria' anche per superare anomalie ed errori. Deroga temporanea per le aziende senza copertura di rete fissa o mobile.
DECRETO IN VIGORE

Farmaci veterinari con colistina, revoca AIC e ritiro dal commercio

Non più vendibili tredici specialità medicinali veterinari contenenti colistina. Due mesi di tempo per ritirare le confezioni in commercio.
2016-2018

Atenei: 'autonomia responsabile' con il nuovo Piano Università

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini ha firmato il nuovo Piano triennale di sviluppo del sistema universitario 2016/2018.
RIORGANIZZAZIONE

Calabria, le competenze veterinarie sono del Commissario ad acta

Discordia tra il Ministero della Salute e la Regione Calabria sulla ristrutturazione completata tra luglio e agosto.
LEGGE ANTISPRECO

Alimenti confiscati: destinabili a indigenti o come mangime animali

Fra le novità, la cessione gratuita di prodotti alimentari confiscati con priorità all'alimentazione dei più bisognosi o successivamente come mangime per animali.
PUBBLICATO IL PRIMO PNA

Anticorruzione: le aree di rischio specifico degli Ordini professionali

Con particolare riguardo alla trasparenza, il Piano precisa che "la medesima disciplina prevista per le pubbliche amministrazioni si applica anche agli ordini professionali".
DECRETO PARAMETRI

Quanto vale una prestazione veterinaria?

Definito- dopo 10 anni di liberalizzazioni ‘selvagge’ – il parametro legale del costo delle prestazioni veterinarie. ANMVI: “Basta con le gare al ribasso e la demagogia della gratuità". Il Decreto-Parametri uno strumento anche contro l’abuso di professione veterinaria.
HACCP

Stoccaggio di alimenti: un Manuale di corretta prassi igienica

Il manuale è elaborato secondo le indicazioni del Regolamento (CE) 852/2004  per garantire la sicurezza dei prodotti destinati all’industria alimentare.
EFSA

Rivisto il quantitativo massimo di rame ammesso nei mangimi

L'EFSA propone modifiche ai livelli massimi di rame nei mangimi: riduzione per suinetti, bovini e vacche da latte. Aumento nei mangimi per capre.
REGOLAMENTO IN GU

I nuovi parametri tariffari veterinari siano riferimento per la PA

Dopo la pubblicazione dei parametri veterinari per la liquidazione giudiziale dei compensi, la FNOVI torna a chiedere che siano riferimento per gli appalti della PA.
LOMBARDIA

Export prodotti suini, Fava: regionalizzare i certificati sanitari

Dopo le intese con la Cina, l'Assessore lombardo all'agricoltura lancia una proposta per agevolare il made in Italy. Vescicolare e peste suina non limitino l'export.
DATI 2014

Sperimentazione, primo rendiconto secondo le nuove modalità UE

I dati statistici sugli animali utilizzati a fini scientifici nel 2014 sono stati per la prima volta raccolti con le nuove modalità volute dalla Commissione Europea.
NUOVO REGOLAMENTO

Farmaci veterinari nell'agenda della presidenza slovacca

Tempi lunghi per il Regolamento europeo dei Medicinali Veterinari che tuttavia è nelle priorità della presidenza europea slovacca.
FARMACOVIGILANZA

Colistina: riduzione e uso responsabile in allevamento

Rivalutato l'impatto della colistina veterinaria, attuale e futuro, sulla salute pubblica. Necessaria una generale riduzione del 65% degli attuali volumi di vendite, nell'arco dei prossimi 4 anni. In Europa, l'80% dell'uso veterinario si registra in Spagna, Italia e Portogallo. Importanza critica in medicina umana in infezioni a mortalità elevata.