Martedì, 15 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...
LA DICHIARAZIONE

Rc professionale: ok in Senato. Lorenzin: ora tocca agli Ordini

Il DDL responsabilità professionale dei medici torna alla Camera per la (quasi scontata) terza lettura, dopo il via libera del Senato.
DECRETO IN GU

Nuove scuole di specializzazione, nuovi specialisti

E' in vigore il decreto Università-Salute che istituisce nuove specializzazioni 'miste', aperte anche a Medici Veterinari. Debuttano, fra gli altri, l titoli di "specialista in scienza dell'alimentazione" e "in farmacologia e tossicologia". Transizione di tre anni per dare tempo agli Atenei di organizzare le nuove Scuole.
DAL 1 GENNAIO 2017

Recepite le modifiche IFHA: nuovo elenco delle sostanze proibite

Dopo i provvedimenti adottati dalla International Federation of Horseracing Authorities, l'Italia modifica l'elenco delle sostanze proibite.
IL TESTO APPROVATO

Risoluzione per un elenco nazionale delle specie invasive

Dalle fitopatie che minacciano le api al virus della Blue Tongue: istituire al Mipaaf una Cabina di regia sulle specie esotiche invasive.
UNIVERSITA DI GLASGOW

Trigger warning agli studenti: lavorerete con animali morti

Si sta creando una generazione di studenti snowflakes. Nel Regno Unito la policy delle avvertenze sta riscuotendo l'attenzione del mondo accademico.
DECRETO IN GU

Farmaci veterinari: la 'vendita' diretta nel Sistema TS

Dal Mef integrazioni e correttivi alla normativa riguardante la dichiarazione dei redditi pre-compilata tramite il Sistema Tessera Sanitaria.
BANDO ON LINE

Borse di studio e di ricerca per laureati in veterinaria

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) ha indetto un bando per l’assegnazione di borse di studio e ricerca.
CIRCOLARE DGSAF

Anagrafi zootecniche: criticità nello stato dell'arte

"Il Ministero della salute ha investito in risorse umane e strumentali nel settore delle anagrafi zootecniche", ma il sistema, nonostante il suo "ruolo cruciale" per l'epidemiosorveglianza e la sicurezza alimentare, presenta ancora "carenze" generali e disallineamenti con le BD regionali. Per il 2017, la DGSAF annuncia interventi.
PIACENZA

Ignorata ordinanza ASL: stalla sequestrata e allevatore indagato

Il proprietario di oltre 200 vacche è indagato dalla procura con le ipotesi di reato di maltrattamento di animali e di inosservanza dei provvedimenti dell’autorità.
ASSEMBLEA 2017-2022

Elezioni dei Delegati Enpav, le regole per l'esercizio del voto

Si rinnova l'Assemblea dei Delegati ENPAV. Circolare agli Ordini provinciali sul regolamento elettorale e sulle modalità di voto.
BURL

Tutela animale, pubblicate le modifiche alla legge lombarda

La Direzione Generale Veterinaria della Regione Lombardia ha comunicato le modifiche apportate alla legge regionale.
RICHIAMI VIVI

Anseriformi e caradriformi di nuovo vietati nell'attività venatoria

Dato il rischio di diffusione dell'aviaria, il Ministero della Salute ha sospeso la deroga al divieto di utilizzare queste specie come richiami vivi.
TECNICI NEI MACELLI

Avviso pubblico revocato, il DG Pavesi: era attività di supporto

La ULSS 6 di Vicenza ha risposto all'ANMVI: revocato l'avviso pubblico che affidava incarichi di sicurezza alimentare a un profilo non Veterinario.
GIUSTIZIA AMBIENTALE

Cordoglio per la scomparsa di Maurizio Santoloci

Si terranno oggi pomeriggio a Terni le esequie di Maurizio Santoloci, magistrato di Cassazione fra i nomi di punta del diritto ambientale italiano.
NUOVI SOTTOSEGRETARI

Staffetta Miur-Salute. Faraone: la salute sia solidale

Pubblicate le nomine dei Sottosegretari del Governo Gentiloni. Molte le conferme, ma non alla Salute. Il commiato di De Filippo.
ORDINANZA IN GAZZETTA

Aviaria: biosicurezza e verifiche per tutto il 2017

Dopo il via libera "tecnico" della Commissione, l'Italia proroga le misure in atto per ridurre il rischio di trasmissione del virus influenzale.
REG 1169/2011

Informazioni obbligatorie sugli alimenti dei distributori automatici

In una circolare del Mise le risposte di Bruxelles su come conciliare la vecchia normativa nazionale con la recente regolamentazione europea.
DEMATERIALIZZAZIONE

Modello 4: il cartaceo sarà ammesso per altri sei mesi

Andando incontro alle esigenze manifestate da alcune regioni e associazioni di categoria, la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari consente l’utilizzo del  Modello 4 'cartaceo' fino al 30 giugno prossimo.
PROROGA IN GU

West Nile: prosegue la sorveglianza nazionale

Confermate anche nel 2017 le norme sanitarie e di sorveglianza dell'encefalomielite equina di tipo WND.
TRANSITO DEL PERSONALE

In atto l'assorbimento del Corpo forestale nell'Arma dei Carabinieri

Provvedimenti attuativi in GU. Si va realizzando quello che Martina ha definito "il più importante corpo di polizia ambientale continentale".
INTERROGAZIONE

In Parlamento l'aggressione alla veterinaria dell'Ats Valpadana

Il parlamentare veterinario Paolo Cova denuncia alla Camera l'aggressione: "E' l'ennesima. Intervengano i Ministri della Salute e dell’Interno”.
POLIZZA ANMVI MARSH

RC Professionale: promozione speciale fino al 31 gennaio

Le convenzioni sono state studiate per affrontare i rischi economici derivanti dalla responsabilità originata dall'esercizio dell'attività professionale.
ATTIVITA 2017

Daniele Gallo (SIVAR): ci attende un nuovo triennio

Riconfermato alla guida della SIVAR per il secondo mandato il Presidente Daniele Gallo, presenta le attività del prossimo anno.
ROMA. 3 FEBBRAIO

SIVE 2017, l'aggiornamento ricomincia dalla riproduzione

La Società Italiana Veterinari per Equini aprirà l'aggiornamento scientifico del 2017 con un confronto sulla riproduzione equina.
SCIVAC VERONA

Le malattie infettive e parassitarie nel nuovo millennio

Dal 17 al 19 marzo, la SCIVAC terrà a Verona un congresso internazionale sulla malattie parassitarie. Walter Bertazzolo e Federico Fracassi lo presentano in video.
25 MARZO-17 GIUGNO

Buone pratiche veterinarie, come applicarle alla tua struttura

Come applicare il Disciplinare BPV-ANMVI (Rev. 3) e qualificare la gestione dell’attività nelle strutture per animali da compagnia. Percorso di due giornate propedeutico alla certificazione di qualità.
BENESSERE ANIMALE

Esotici e selvatici, a febbraio conferenza nazionale SIVAE

Nell'ambito dell'incontro annuale dei Soci SIVAE, si terrà la conferenza nazionale sul benessere di esotici e selvatici: approccio scientifico-veterinario.
COPERTURE 2017

Fondo sanitario ANMVI: scegli la tua opzione

Il Fondo Sanitario ANMVI ha definito le quote annuali del 2017. Storicamente il primo di categoria e ancora l'unico nel suo genere, il Fondo assiste e rimborsa 500 nuclei familiari, corrispondenti a 1.539 persone tra Medici veterinari e loro familiari.
FVE

Castrazione dei suini: stato dell'arte in 24 paesi europei

La FVE pubblica una ricognizione sulla castrazione dei suini e sul ricorso ad anestesia e analgesia nei diversi paesi europei.
ATS INSUBRIA

Cani smarriti: sms ai proprietari per il ricongiungimento

Il servizio SMS consentirà di restituire il cane senza spese di intervento dell’accalappiacani e senza ricovero in canile sanitario.
RAZZE CANINE

ENCI: diffidate di chi vende cuccioli senza pedigree

Avvertenza ai futuri proprietari: un cane sprovvisto di pedigree emanato dall’ENCI non può essere considerato un “cane di razza”.
RAPPORTO ANNUALE

TrIfiletti (Accredia): il trend dei laboratori accreditati

I laboratori accreditati concorrono a garantire la sicurezza dei prodotti alimentari. Trend positivo delle conformità. Casi di revoca o sospensione dell'accreditamento.
PROFESSIONISTI ITALIANI

Sempre più “professionals”, ma meno ricchi

In Italia i liberi professionisti sono oltre 1,3 milioni. Le nuove tecnologie non hanno scalfito il loro ruolo. Ma nell'economia della conoscenza i redditi calano.
COMUNICATO MINSAL

Fitosanitari, proroga di prodotti con sostanze attive approvate

Su base comunitaria, il Ministero della Salute ha disposto la proroga al 2018 delle autorizzazioni di alcuni prodotti fitosanitari.
ASSESSORATO LAVORO

Confprofessioni Lazio riconosciuta parte sociale

Primo atto del riconoscimento è l'ammissione di Confprofessioni Lazio ai tavoli di confronto con le parti sociali.
800MLN ALLE REGIONI

Firmati i nuovi LEA, Lorenzin: le Regioni collaborino

"Appena firmati i nuovi #Lea". Lo afferma su Twitter il ministro della Salute Beatrice Lorenzin che parla di "risultato importante per la salute dei cittadini".
2012-2017

Mancuso (ENPAV): è stato un quinquennio di intenso lavoro

"Siamo partiti da riforme importanti del sistema, con interventi strutturali che hanno messo al riparo la nostra gestione ed assicurato la sostenibilità per oltre 50 anni".
CONSIGLIO REGIONALE

Cessione cuccioli, anche la Lombardia scende a 60 giorni

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha modificato la legge regionale riportando a 60 giorni il limite di età per la la vendita di cuccioli. A luglio di quest'anno, il limite era stato innalzato a 90 giorni suscitando le reazioni della veterinaria e degli allevatori.
VALUTAZIONE 2011-2014

Ricerca, Anvur: l'Università italiana 'si è messa in moto'

Analizzata la produzione scientifica accademica nazionale. I risultati saranno utilizzati per ripartire tra le università la parte premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario.
DELIBERE

Commissione ECM: come sarà il triennio formativo 2017-2019

La Commissione nazionale per la formazione continua ha pubblicato nuove delibere sul triennio formativo 2017-2019.
GAZZETTA UFFICIALE

Sisma e sanità animale, differimenti al 1 marzo 2017

Il decreto Terremoto differisce al 1 marzo 2017 alcuni adempimenti specifici in materia di benessere animale, identificazione e registrazione degli animali, registrazioni e comunicazione degli eventi in stalla nonché registrazioni dell'impiego del farmaco.
DECRETO TERREMOTO

Sisma, 400 euro a bovino risultante al 31 luglio

Inizierà a gennaio l'erogazione degli aiuti urgenti, autorizzati dalla UE, per gli allevatori nell'area del sisma.
MINSAL

Anticorruzione nel SSN: gli ispettori che collaboreranno con l'ANAC

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato il Registro degl ispettori negli enti del SSN. L'elenco è composto da personale del Ministero della salute e dell’Agenas.
PARERE SCIENTIFICO

H5N8, EFSA raccomanda l'adozione di misure di biosicurezza

L'Agenzia ha risposto sull'efficacia delle misure di protezione attualmente in atto per prevenire l'ulteriore diffusione del virus H5N8.
POSITION PAPER

CVMP: come ridurre gli antimicrobici in zootecnia

Il Comitato veterinario permanente europeo ha adottato un parere scientifico sulla resistenza antimicrobica.
2016-2017

Blue Tongue: l'elenco dei territori "stagionalmente liberi"

Il Ministero della Salute ha diffuso l’elenco delle province italiane risultanti “territorio stagionalmente libero per Bluetongue".
dati esvac

Antibiotici veterinari, sotto verifica i dati ESVAC sull'Italia

Italia la peggiore d'Europa insieme alla Spagna per vendite di antibiotici veterinari. Ma sui dati ESVAC nascono dubbi.
OZZANO EMILIA

Qualità universitaria: promuovere l'integrazione EAEVE e ANVUR

Il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie di Bologna promuove una riflessione sull’integrazione dei sistemi di valutazione nazionali (ANVUR) ed internazionali (EAEVE).
OM 28 MAGGIO 2015

Corte Costituzionale: legittime le misure di polizia veterinaria

La Corte Costituzionale respinge il ricorso della Provincia di Bolzano e dà ragione all'Avvocatura di Stato: è competenza statale.
COMUNICATO ANMVI

Nuovi LEA: velleitari senza coperture e organizzazione

Dopo il parere favorevole delle Commissioni, il Ministro  Lorenzin si appresta a firmare i nuovi LEA. ANMVI: Numerose le prestazioni veterinarie che andavano organizzate prima del loro ingresso finanziato nei LEA. Incomprensibile come Salute, Finanze e Regioni possano finanziare un "sistema" inesistente e modelli fallimentari.