• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


UNIMI- EV A PALAZZO TRECCHI

Allevamento da latte, al via il corso di perfezionamento

E' iniziato questa mattina a Palazzo Trecchi il Corso di perfezionamento post laurea "Sanità e qualità nell'allevamento della bovina da latte. Dalla produzione primaria alla trasformazione". Il Corso è organizzato dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con EV. Il primo incontro di sette si è aperto in forma residenziale con una lezione inaugurale del prof. Romano Marabelli.
MANOVRA 2023-2025

IVA ridotta e cash back veterinario: gli emendamenti

Servono 280 milioni per ridurre al 10% l'aliquota sulle prestazioni veterinarie e il pet food. L'obiettivo degli emendamenti alla manovra è di portare questi beni e servizi nello stesso scaglione agevolato dei medicinali veterinari. A firmarli è una cordata trasversale di deputati che chiede anche l'esenzione fiscale su identificazione e controllo della riproduzione. In alternativa alle detrazioni fiscali spuntano l'opzione rimborso e il cash back veterinario. Sostegno alle famiglie con animali.

PSN, on line la versione approvata: azioni dal 2023

L'Italia si appresta ad attuare la nuova Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027. Per farlo, seguirà le linee di intervento del proprio Piano Strategico Nazionale. Con il via libera della Commissione Europea, il Piano inizierà ad essere applicato dal 1 gennaio 2023. Pagamenti per la riduzione dell’antimicrobico resistenza e il benessere animale.
ATTO DELEGATO UE

Vaccino ed exit strategy per le malattie elencate

La Commissione europea ha pubblicato la bozza di un atto delegato sull'impiego di medicinali veterinari a scopo prevenzione e controllo di malattie trasmissibili di categoria A e di categoria B. Il provvedimento è pronto per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea e per essere direttamente applicabile agli Stati Membri dal 2023.
RIORGANIZZAZIONE

Il Ministero della Salute torna ai Dipartimenti

Un emendamento del Governo modifica l'assetto del Ministero della Salute. Soprresso il Segretariato generale, si torna ai Dipartimenti. Rimodulata la dotazione organica. Da coprire l'unità di missione del PNRR e una direzione generale. L'orizzonte attuativo arriva al 30 giugno 2023.