• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33051
cerca ... cerca ...
AGENZIA DELLE ENTRATE

AK22U: l'ISA che misurerà l'affidabilità fiscale dei Veterinari

C'è anche la veterinaria fra le attività professionali che dal prossimo anno utilizzeranno l'ISA, l'Indicatore Sintetico di Affidabilità fiscale. L'ISA "AK22U" prenderà il posto  dello Studio di Settore WK22U a cominiciare dall'anno d'imposta. Per la costruzione dell'Indice, manca solo il via libera del Ministero delle Finanze.
ANNO 2017

Veterinary highlights nel rapporto annuale dell'EMA

L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha pubblicato la relazione annuale delle attività svolte nel 2017. Il documento mette in luce i principali risultati e le cifre del settore veterinario per la salute animale, la protezione dei consumatori e lo sviluppo di nuove specialità. Il cambiamento legislativo in atto ha determinato una battuta d'arresto nelle richieste di consulenza scientifica.
SCIVAC RIMINI 25-27 MAGGIO 2018

ANMVI a Rimini: appuntamenti professionalizzanti

Come e perchè diventare consulenti del Giudice nei contenziosi per responsabilità professionale. Prepararsi all'emissione della ricetta veterinaria elettronica. Focus sulla nuova privacy europea, aggiornamenti sulla sicurezza del lavoro e 'metriche di staff' al V Management Forum. Tutti gli appuntamenti professionali al congresso SCIVAC di Rimini.
CORTE DI CASSAZIONE

Ucciso dai randagi: Asl e veterinari dovranno risarcire

La Asl dovrà risarcire e così pure i tre veterinari dipendenti. La Cassazione non sospende il versamento alle parti civili di "ingenti somme", per la morte di un bambino, sbranato dai cani a Scicli nel 2009, e per le lesioni ad altre persone, tutte morse da cani randagi. Nè la Asl nè i veterinari hanno dimostrato un danno irreparabile sui loro patrimoni.
CONSULTAZIONE FINO AL 30 SETTEMBRE

Antimicrobici: proposta EMA per avvertenze d'uso sugli SPC

EMA apre una consultazione sulla revisione dell'SPC (Summary of Product Characteristics) dei medicinali veterinari contenenti sostanze antimicrobiche. La bozza di linea guida elaborata dal Comitato Veterinario Europeo, propone l'inserimento di informazioni armonizzate in tutta la UE. Obiettivo: ridurre il rischio di resistenza.