• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32570
cerca ... cerca ...
LA RISPOSTA

Regolare la stabilizzazione di 121 veterinari precari

Superare il precariato non è una anomalia. Il Viceministro Pierpaolo Sileri ha chiarito in Commissione Affari Sociali le ragioni del concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 121 Veterinari già in servizio. La condotta del Ministero "non è viziata da illegittimità, né presenta aspetti inopportuni o discriminatori". Il concorso risolve una perdurante posizione di precariato che ha messo in difficoltà gli uffici ministeriali.
LA SENTENZA

TAR Lazio: il compenso zero non è vietato

Il TAR del Lazio considera legittima la previsione di attività professionali a costo zero. L'equo compenso non fa testo. La sentenza pronunciata ieri dal Tribunale afferma che le Pubbliche Amministrazioni possono affidare incarichi professionali a titolo gratuito: non ci sono divieti. Confprofessioni: "Sentenza che umilia i professionisti".
FARMACI E SOCIAL NETWORK

Illegale lo scambio di farmaci veterinari on line

Vendere o scambiare farmaci veterinari con obbligo di ricetta è illegale. La legge italiana, precorritrice dei divieti introdotti di recente dal legislatore europeo, si confronta con l'assenza di confini propria del web e dei social. Ma con l'introduzione della ricetta elettronica, la soglia di attenzione sulla gestione del farmaco veterinario si è alzata. Il parere di Marco Melosi e di Maurizio Cini.
LA RISPOSTA DEL GOVERNO

AMR, Zampa: nuove iniziative con copertura finanziaria

Rispondendo alla Camera sul "New Delhi", il Sottosegretario alla Salute Sandra Zampa ha dichiarato che il Ministro Roberto Speranza sta valutando di assumere iniziative "anche di natura normativa, con idonea copertura finanziaria", per contrastare l'antimicrobico-resistenza.
LA SENTENZA

La diagnostica è competenza esclusiva della veterinaria

Annullati dal TAR Sicilia i provvedimenti dell'IZS A. Mirri, impugnati dalla FNOVI. "Inibito ai biologici" l'accesso all'incarico di responsabile dell'Area diagnostica e sierologica dell'Istituto. Per il Tribunale Amministrativo siciliano la diagnostica è di competenza dei medici veterinari.