• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33029
cerca ... cerca ...

LAUREA, GOVERNO: SUPERARE IL VALORE LEGALE

Il Governo si è dichiarato disponibile ad abolire il valore legale della Laurea. Il Sottosegretario all'Università Pizza ha preso l'impegno di un "graduale superamento" dell'istituto che assegna un valore giuridico al titolo universitario. I sostenitori dell'abolizione ritengono che solo così si possano fermare i "laureifici".

PELLICCE DI CANI E GATTI BANDITE DALLA UE

E' entrato in vigore il regolamento 1523/2007 che vieta l'importazione e il commercio di pelli di cani e gatti nei Paesi Ue. Il regolamento, approvato un anno fa dal consiglio dei Ministri dell'Agricoltura dell'Unione Europea, fu sostenuto dal Ministero della Salute italiano, pionere del divieto. LAV: adesso controlli alle frontiere.

COME SI MISURA LA CRISI SULLE PROFESSIONI?

Entro fine marzo i professionisti conosceranno i correttivi per gli studi di settore per l'elaborazione di Gerico 2009. Ma per l'anno d'imposta 2008 il TK22U ha valore pieno di accertamento. La SOSE studia i criteri di misurazione della crisi. Confprofessioni: calo del fatturato in tutte le professioni. Censis: professionisti salvi se reagiscono.

MINISTERI, I TAGLI POSSONO ASPETTARE I PRECARI NO

I tagli al personale della pubblica amministrazione sono rinviati al 31 maggio. La riorganizzazione degli uffici ministeriali voluta dalla manovra finanziaria estiva guadagna altri cinque mesi. Dal "milleproroghe" più tempo al Dicastero del Welfare per riorganizzarsi. E per dare una risposta ai suoi dirigenti precari.

DIRIGENZA SSN: AUMENTI INSUFFICIENTI

Le trattative per il biennio economico 2008-2009 del contratto della dirigenza medica e veterinaria stanno per entrare nel vivo. I sindacati aspettano le proposte di parte pubblica e giudicano insufficienti gli aumenti legati all'inflazione. In discussione la retribuzione di risultato. Per l'Economia è preferibile non provocare una "dinamica espansiva delle retribuzioni del SSN.

MANCANZE DISCIPLINARI DEL MEDICO VETERINARIO

Per la Commissione centrale esercenti professioni sanitarie la cointeressenza limita l'indipendenza professionale del veterinario e la sua libertà intellettuale. Nel Massimario pubblicato dalla Cepps chiarimenti anche sull'obbligo di denuncia all'Ordine.