• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33029
cerca ... cerca ...

FVO, PUBBLICATO IL RAPPORTO SULL’ITALIA

L'FVO ha pubblicato il Rapporto conclusivo sulla missione condotta in Italia, nel 2008, riguardante i controlli ufficiali per la sicurezza degli alimenti di origine animale, con particolare riferimento al latte e alle carni.

ANMVI ALLE CONSULTAZIONI SULL’IPPICA

Fino al 6 febbraio, il Ministro Luca Zaia sentirà tutte le componenti del settore dell'ippica. Zaia chiede proposte agli addetti ai lavori per la riorganizzazione e il rilancio del comparto". ANMVI parteciperà alle consultazioni. In preparazione un Libro Bianco sull'ippica.

AVVELENAMENTO, OBBLIGHI VETERINARI IN VIGORE

E' entrata in vigore sabato 17 gennaio l'ordinanza Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. Il medico veterinario dovrà comunicare al Sindaco e alla ASL le i casi di avvelenamento, certi o sospetti, e dovrà inviare le spoglie dell'animale all'IZS.

IL MALTRATTAMENTO ANIMALE NON E’ UN REATO MINORE

La Procura di Milano cambia strategia nel perseguire il reato di maltrattamento animale. I fascicoli delle denunce non verranno più evasi come "affari semplici", ma considerati alla stregua dei reati penali maggiori. Il Procuratore Capo Minale invita i magistrati a non "sottovalutare" la materia.

UE, TRASPORTO: I CAVALLI I PIU’ MALTRATTATI

Il Presidente della Commissione parlamentare Agricoltura Neil Parish ha chiesto alla Commissione europea di dare spiegazioni sull'attuazione delle norme comunitarie per ridurre la sofferenza degli animali. Particolare preoccupazione per le condizioni di trasporto di cavalli e suini.

RANDAGISMO, LEAVET RISPOSTA AL TAGLIO FONDI

Per l'ANMVI la limitata dotazione stabilita dalla Finanziaria 2009 per la prevenzione veterinaria conferma la necessità di ricorrere ad una soluzione di sanità integrata, pubblico-privato, per far fronte al randagismo. LAV e Enpav chiedono di tornare almeno alle cifre del 2008.