• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

PAZIENTE ANIMALE FUORI DALLA LEGGE SUL DOLORE

La legge "Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore" approvata in via definitiva ieri dalla Camera dei Deputati non si rivolge al paziente animale. La semplificazione delle procedure di accesso ai medicinali impiegati nella terapia del dolore è una possibilità riconosciuta solo ai medici dipendenti del SSN. ANMVI scrive al Ministro Fazio e al Sottosegretario Martini.

AIVEMP: LA PATATA OGM NON E’ BOLLENTE

Vanno sgonfiati gli allarmi alimentari sugli organismi geneticamente modificati, specie quando si parla di prodotti non destinati all'alimentazione. La patata Amflora, grazie al suo contenuto maggiore di amido, è ottima per la produzione di carta. Per il Presidente dell'AIVEMP Bartolomeo Griglio chi fomenta il dibattito nel nostro Paese non conosce la reale situazione degli OGM.

LACUNE NELLA BANCA DATI NAZIONALE DEI SUINI

Sulla base della valutazione dei dati inseriti nella Banca Dati Nazionale dei suini nell'ultimo biennio, il Ministero della Salute ha rilevato "considerevoli lacune nell'implementazione dei dati". Sollecitati i Servizi Veterinari regionali "a porre in essere ogni, iniziativa ritenuta opportuna al fine di incrementare sia quantitativamente che qualitativamente il livello di implementazione di detta BDN".

JOINT VENTURE TRA MERIAL E INTERVET-SCHERING

Nasce un nuovo colosso dei medicinali veterinari: Sanofi-Aventis e Merck hanno infatti fuso le loro attivita' in questo campo. Danno vita al piu' grande gruppo mondiale di prodotti sanitari per animali, che conta ricavi per oltre 5 miliardi di dollari e una forza lavoro di 14.000 dipendenti. L'intesa si perfezionerà nei prossimi 9-12 mesi.

FARMACI A CAVALLI, REATI ALIMENTARI A FERRARA

Cinque persone, tra le quali due veterinari, sono state denunciate per reati di sofisticazione e adulterazione di alimenti e illegale detenzione e somministrazione di farmaci. Intervento della Guardia di Finanza di Ferrara e del Servizio veterinario della ASL. Comminate pene pecuniarie per oltre 60.000 euro.

CASSAZIONE: IL PROFESSIONISTA DEVE AGGIORNARSI

Per la prima volta la Cassazione interviene a vasto raggio sull'obbligo di aggiornamento dei professionisti. Per i giudici della terza sezione civile un professionista non aggiornato danneggia la dignità, il prestigio e il decoro della sua professione. Ed è sanzionabile come se avesse commesso un errore professionale grave.