• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32592
cerca ... cerca ...

RABBIA, PRIMI TRE CASI IN ALTO ADIGE

Positive tre volpi nel territorio altoatesino. Divieto assoluto di condurre cani nei boschi, anche al guinzaglio. I possessori dei cani sono tenuti a restare con gli animali solo nel centro abitato. Si valuta se estendere la vaccinazione degli animali da reddito. Urgente anche vaccinare i gatti e tenerli sotto stretto controllo.

SALMONELLA, PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO

Con il decreto 19 febbraio 2010 è resa obbligatoria su tutto il territorio l'esecuzione del Piano nazionale di controllo di Salmonella nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus. Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 maggio scorso, disciplina le condizioni e le modalita' di abbattimento.Il PIano resterà in vigore fino al 31 dicembre 2012.

ECM, LE SCADENZE DEI PROVIDER E DEGLI EVENTI

Dal 28 gennaio 2010 è partito l'accreditamento provvisorio dei provider per la formazione a distanza, dal 1 maggio 2010 quello per la formazione residenziale e sul campo. Il Ministero della Salute ha pubblicato alcuni chiarimenti sulle prossime scadenze e sulla differenza fra accredito degli eventi e accredito dei provider.

PO INQUINATO, NIENTE FONDI AI SERVIZI VETERINARI

Dopo l'onda nera di idrocarburi sversati nel Lambro, gli interventi della Provincia e dell'Area di Sanità Pubblica Veterinaria dell'Ausl di Ferrara hanno permesso di commercializzare vongole e cozze allevate nelle acque costiere ferraresi. Ma per il monitoraggio ambientale e sanitario della ASL non arriva neanche un euro.

AUTHORITY ALIMENTARE A FOGGIA ENTE INUTILE?

L' Authority di Foggia sarebbe stata inclusa nell'elenco dei cosiddetti "enti inutili". L'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefano è "sbalordito" per quello che definisce un "errore tecnico". Nei giorni scorsi la Città aveva chiesto al Governo tempi rapidi per i decreti attuativi della Autorità Nazionale per la Sicurezza Alimentare assegnata a Foggia.

L’ANACRONISTICO DOGMA DEL RESIDUO ZERO

Il principale inconveniente dei regolamenti antidoping europei è l'anacronistico dogma del residuo zero che, di fatto, proibisce la presenza di qualsiasi residuo di farmaco, per quanto piccola essa sia, nei liquidi biologici dei cavalli. E' quanto emerso in un recente convegno secondo il resoconto curato dalla FISE.