• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

TRAPANI, ANMVI SICILIA CHIEDE REVOCA ORDINANZA

ANMVI Sicilia ha diffuso un comunicato sull'iniziativa del Sindaco di Trapani che nei giorni scorsi ha ordinato l'antirabbica e il test per la prevenzione della leishmaniosi. ANMVI Sicilia "si dissocia dall'azione intrapresa dal sindaco di Trapani perché priva di confronto con le parti" e chiede la revoca dell'Ordinanza.

VETERINARIE SSN, PENSIONE LONTANA E IN PERDITA

Si è aperta una questione previdenziale anche per le veterinarie del SSN. La finestra mobile prevista dal decreto legge 78 costringerà le donne a restare in servizio un anno in più. Ma il trattamento pensionistico sarà in flessione. E' proprio quello che chiedeva la Corte di Giustizia Europea?

CONTROLLI OGM, GLI USMAF VIGILANO SULL’IMPORT

L'importazione è un punto fondamentale nella catena dei controlli ufficiali, infatti, anche se in Italia non è autorizzata la coltivazione di OGM, questa è consentita in alcuni Paesi terzi esportatori di prodotti vegetali. Il ruolo degli uffici periferici del Ministero della salute sui prodotti destinati all'alimentazione umana. Controlli su riso, granella di mais e di soia e farina di mais.

UK22U, CHIARIMENTI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle principali novità relative agli studi di settore "corretti" dalla revisione congiunturale. Come sterilizzare gli effetti causati dalla crisi, segnalare la non congruità, indicare situazioni di gravidanza e puerperio. In arrivo il software da utilizzare entro il 31 dicembre 2010. Indicatori di territorialità anche per lo studio di settore veterinario.

L’ENPAV RIDUCE IL NUMERO DEGLI AMMINISTRATORI

L'ENPAV riduce il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione. Il CdA sarà composto da 9 membri, contro gli attuali 11. L'ha deciso l'Assemblea dei delegati provinciali che si è riunita il 19 giugno. Diminuito di due membri anche il Comitato Esecutivo.

MOZZARELLE BLU, ALLERTA NON ALLARME

Non si cada nell'?equivoco di confondere l'allerta con l'allarme. L'Associazione Nazionale Medici Veterinari invita i consumatori a riconoscere nel sistema di allerta rapida comunitaria (RASFF) una fondamentale risorsa per la tutela della loro sicurezza alimentare. Le mozzarelle blu? ne sono un caso esemplare. Comunicato stampa ANMVI.