• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32395
cerca ... cerca ...

PROFILASSI RABBIA, NUOVE NORME A BOLZANO

Con proprio decreto in vigore da ieri, la Provincia Autonoma di Bolzano ha modificato le norme per la profilassi della rabbia. I veterinari libero professionisti già autorizzati all'esecuzione dell'impianto di microchip nei cani, sono autorizzati anche all'esecuzione delle vaccinazioni obbligatorie dei cani. Rivisto il divieto di caccia.

PESCA, I RISCHI DEL REGOLAMENTO MEDITERRANEO

Danni economici, rischio pesca di frodo, mercato nero e assenza di garanzie sanitarie sul pescato. Sono le principali accuse al "Regolamento Mediterraneo" entrato in vigore il 1 giugno. Ma la Commissione Europea annuncia la linea dura: gli Stati membri avevano tutto il tempo per adeguarsi e possono sempre adottare piani nazionali contro l'eccessivo sfruttamento del Mediterraneo.

UN ACCORDO CON LE REGIONI PER IL TARIFFARIO

L'ANMVI ha chiesto al Ministero della Salute di valutare iniziative per favorire l'adozione in tutte le Regioni del tariffario deontologico della FNOVI, ogni volta che le amministrazioni regionali si rivolgono ai veterinari liberi professionisti in regime di convenzione. L'ANMVI ha suggerito lo strumento dell'Accordo tra il Ministero della Salute e le Regioni.

CHIARIMENTI SULL’USO DELLA FORMALDEIDE NEI MANGIMI

"I prodotti contenenti formaldeide che non figurano nel registro comunitario degli additivi non possono essere utilizzati per il controllo della contaminazione da salmonella, né da altri agenti patogeni, nei prodotti destinati all'alimentazione animale". Lo chiarisce oggi la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario in risposta agli operatori del settore mangimi.

AVMA, BENESSERE DEL CANE ALLEVATO E COMPRAVENDUTO

L'American Veterinary Medical Association ha presentato una proposta normativa per garantire il benessere del cane allevato e compravenduto a scopo d'affezione. Gail Golab, direttore AVMA: "Non ha importanza il luogo di detenzione. Sia il negozio o l'allevamento, quel che conta è garantire al cane cure adeguate".

IN VETERINARIA IL TURN OVER NON ESISTE

Intervistato dal Sole 24 Ore sugli sbocchi occupazionali della laurea in medicina veterinaria, Carlo Scotti (ANMVI) dichiara che nel pubblico come nel privato non c'è turn over. Oggi si riunisce al Miur il tavolo per la programmazione universitaria. Scotti: "il processo è ancora agli inizi".