Sabato, 28 Giugno 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32528
cerca ... cerca ...

RANDAGISMO, 400 EURO A CHI ADOTTA UN CANE

Bonus adozione per chi porta in famiglia un cane randagio. La "strada alternativa" intrapresa da un Comune abruzzese non è inedita: Lanciano (Chieti) darà un contributo di 400 euro in rate semestrali dopo aver verificato che la famiglia di adozione abbia assolto agli obblighi di visite veterinarie, registrazione, vaccinazione e di tutte le cure necessarie per la buona salute dell'animale.

MESSINA AGLI STUDENTI: AVREMO UN’AZIENDA ZOOTECNICA

Dopo la lettera aperta inviata ai vertici dell'Ateneo messinese, gli studenti della Facoltà di medicina veterinaria hanno incontrato il rettore. "Creeremo un'azienda zootecnica in loco" è stata la risposta dei vertici accademici. Gli studenti lamentavano una didattica senza attività pratica applicata agli animali.

CODICE DI TUTELA EQUIDI, DOMANI LA PRESENTAZIONE

Il Sottosegretario Francesca Martini ha annunciato per domani la presentazione del Codice per la tutela e la gestione degli equidi. Il testo sarà illustrato durante una sessione dedicata alla salute e al benessere del cavallo all'incontro nazionale con i Gentleman d'Italia "Premio amici dell'Ippica".

DDL FAZIO: IL TESTO DI RIFORMA DEGLI ORDINI

Un solo articolo che in sei punti riforma gli Ordini delle professioni sanitarie. Nello schema di ddl sulla sperimentazione clinica il Governo è delegato a riformare gli Ordini di veterinari, medici e farmacisti. L'iter è iniziato venerdì scorso in Consiglio dei Ministri con il primo esame del testo. Ecco cosa cambia per l'ordinamento della professione veterinaria.

INTERROGAZIONE SUL TRAFFICO DI ANIMALI ESOTICI

Sul traffico di animali esotici il senatore Zanoletti ha presentato una interrogazione al ministro dell'Ambiente chiedendo un intervento urgente per rafforzare le norme esistenti e avviare azioni su scala internazionale per bandire questi traffici.

MANGIMI, LA PROFILASSI VETERINARIA MIGLIORA LA RESA

L'industria mangimistica ha archiviato il 2009 con un calo produttivo del 3,6%. Il dato è di Assalzoo che chiede la revoca di "sanzioni inique" e una semplificazione normativa con abrogazione di 20 norme nazionali. Per i produttori, la risposta alla crisi è nell'efficienza: l'adozione di profilassi veterinarie tra i fattori di sostenibilità e di rendimento.