Giovedì, 10 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32579
cerca ... cerca ...

DDL FAZIO: IL TESTO DI RIFORMA DEGLI ORDINI

Un solo articolo che in sei punti riforma gli Ordini delle professioni sanitarie. Nello schema di ddl sulla sperimentazione clinica il Governo è delegato a riformare gli Ordini di veterinari, medici e farmacisti. L'iter è iniziato venerdì scorso in Consiglio dei Ministri con il primo esame del testo. Ecco cosa cambia per l'ordinamento della professione veterinaria.

INTERROGAZIONE SUL TRAFFICO DI ANIMALI ESOTICI

Sul traffico di animali esotici il senatore Zanoletti ha presentato una interrogazione al ministro dell'Ambiente chiedendo un intervento urgente per rafforzare le norme esistenti e avviare azioni su scala internazionale per bandire questi traffici.

MANGIMI, LA PROFILASSI VETERINARIA MIGLIORA LA RESA

L'industria mangimistica ha archiviato il 2009 con un calo produttivo del 3,6%. Il dato è di Assalzoo che chiede la revoca di "sanzioni inique" e una semplificazione normativa con abrogazione di 20 norme nazionali. Per i produttori, la risposta alla crisi è nell'efficienza: l'adozione di profilassi veterinarie tra i fattori di sostenibilità e di rendimento.

FINANZIARIA, GOVERNO INDIFFERENTE SOLO A DIRIGENZA SSN

"Solo nei confronti dei medici e dei dirigenti sanitari, veterinari ed amministrativi del Ssn il Governo è rimasto assolutamente indifferente, insensibile al valore sociale di un lavoro gravoso e rischioso a tutela di un bene costituzionalmente tutelato". I sindacati della dirigenza medica e veterinaria confermano lo sciopero nazionale di lunedì 19 luglio.

ANIMALI AVVELENATI, PROPOSTO REGISTRO ACQUIRENTI

Interrogazione del deputato Pdl Rocco Girlanda al ministro della Salute per sollecitare ''campagne di sensibilizzazione sulle uccisioni degli animali con sostanze velenose'' e per chiedere di istituire ''un registro degli acquirenti di sostanze potenzialmente letali per gli animali, al fine di rendere piu' agevole l'individuazione degli autori di tali gesti''.

TARIFFE POSTALI: ALLARME PER RITARDO SOLUZIONE

Il TAR ha respinto la richiesta di sospensiva del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico che dal 1 aprile ha cancellato le tariffe postali agevolate per gli editori no profit. Pioggia di emendamenti in Senato. Il Governo accoglie solo un ordine del giorno. ANMVI: pensavamo che fosse un pesce d'aprile; duro colpo per l'informazione professionale.