• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32395
cerca ... cerca ...

ECOFARMACOVIGILANZA: IL FARMACO E L’AMBIENTE

La produzione dei farmaci, il loro trasporto, la loro escrezione dopo il consumo e lo smaltimento di quelli non utilizzati rappresentano un problema ambientale. I medici ed i veterinari contribuiscono alla loro diffusione, ma non sempre hanno chiari gli effetti che i farmaci possono avere nell'ambiente, anche nella quota che rimane inutilizzata per scadenza o altro. Si parla di "eco farmacovigilanza".

RABBIA, ORDINANZA PREVENZIONE IN PIEMONTE

La recente diffusione dell'infezione della rabbia in alcune aree del nord-est Italia ha spinto la Regione Piemonte ad adottare misure straordinarie per la prevenzione e la profilassi della malattia in Piemonte. Caterina Ferrero, assessore alla tutela della salute e sanita': con l'ordinanza non si vuole creare allarmismo. Il testo.

CONFLITTO STATO-REGIONI, STOP AL GOVERNO CLINICO

Il Ddl sul Governo Clinico e la libera professione dei dirigenti ssn, dopo pochi giorni d'Aula, torna in Commissione Affari Sociali. In Parlamento scoppia il conflitto di competenze fra Stato e Regioni sulla governance della sanità. Il Sottosegretario Martini: ''riflettere bene sulle competenze organizzative e gestionali delle Regioni, per le quali servono principi ben definiti''.

FACOLTA’, POSTI DISPONIBILI SOTTO QUOTA MILLE

Per l'anno accademico 2010-2011 ci sarà una ulteriore riduzione dei posti disponibili alle facoltà di veterinaria. Il Gruppo di lavoro sulla programmazione degli accessi ha stabilito una quota inferiore ai 1000 iscritti. L'anno scorso il numero era di 1.110 posti. Scotti: tagliare senza ripensamenti.

FAZIO: MANOVRA CORREGGIBILE MA NON E’ ATTACCO A SSN

Ad una platea di dirigenti medici del SSN in stato di agitazione e prossimi allo sciopero, il Ministro della Salute Ferruccio Fazio ha dichiarato che la manovra potrà essere corretta in fase di conversione del decreto, ma senza toccare le cifre. Per Fazio la finanziaria non è un attacco al sistema sanitario pubblico.

TRACCIABILITA’ PER LE ADOZIONI ALL’ESTERO DI CANI

Per regolamentare le adozioni internazionali di cani presenti nei canili italiani il Ministero della Salute ha proposto un Protocollo di Intesa ai Paesi in cui più frequentemente avvengono le adozioni: controllo obbligatorio da parte dei servizi veterinari del Paese di destinazione dei cani e dei loro passaporti, scambi di informazioni tra i servizi veterinari ufficiali.