• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

ECM, VIOLA: EMENDAMENTO PER CREDITO D’IMPOSTA

Un credito d'imposta per favorire l'investimento nella formazione post-universitaria obbligatoria. L'ha proposto l'On Rodolfo Viola che ha depositato oggi in Commissione Bilancio alla Camera un emendamento alla manovra finanziaria.

SCIOPERO SSN, FAZIO: TURN OVER E’ FUORI DA MANOVRA

"Lo sciopero dei medici e' stato deciso da alcune organizzazioni sindacali con la motivazione primaria del blocco del turn over del personale del servizio sanitario nazionale". Ma il turn over è fuori dalla manovra. Ieri, mentre la dirigenza medica del Ssn scioperava, il Ministro Fazio tranquillizzava medici e cittadini.

VETERINARI CONVENZIONATI, L’ACN E’ IN VIGORE

La Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano ha ratificato con propri atti di Intesa gli AACCNN del settore in rapporto di convenzionamento con il SSN gi?ottoscritti tra la SISAC e le OO.SS. in data 9 e 10 marzo 2010.

OIE: GOVERNARE IL FARMACO VETERINARIO

L'Organizzazione mondiale della Sanità Animale è prossima all'adozione di uno standard relativo ai medicinali veterinari. Stretta collaborazione con VICH, l'organismo di cooperazione internazionale che di occupa dell'armonizzazione dei requisiti tecnici e delle procedure di registrazione dei medicinali veterinari. A dicembre la prima conferenza globale sulla legislazione del farmaco.

RANDAGISMO, 400 EURO A CHI ADOTTA UN CANE

Bonus adozione per chi porta in famiglia un cane randagio. La "strada alternativa" intrapresa da un Comune abruzzese non è inedita: Lanciano (Chieti) darà un contributo di 400 euro in rate semestrali dopo aver verificato che la famiglia di adozione abbia assolto agli obblighi di visite veterinarie, registrazione, vaccinazione e di tutte le cure necessarie per la buona salute dell'animale.

MESSINA AGLI STUDENTI: AVREMO UN’AZIENDA ZOOTECNICA

Dopo la lettera aperta inviata ai vertici dell'Ateneo messinese, gli studenti della Facoltà di medicina veterinaria hanno incontrato il rettore. "Creeremo un'azienda zootecnica in loco" è stata la risposta dei vertici accademici. Gli studenti lamentavano una didattica senza attività pratica applicata agli animali.