• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

SEQUESTRO E TUTELA ANIMALE, CONVEGNO MINSAL

L'11 ottobre, a Perugia, il Ministero della Salute organizza un convegno dedicato alla Legge 20 luglio 2004, n. 189. Istituzioni, esperti e giornalisti riuniti per discutere dell'efficacia delle misure di tutela animale. Il sequestro cautelativo degli animali è "sistematicamente" disapplicato, "anche in caso di flagranza di reato".

ENCI, TAR LAZIO: NO A LUSETTI CONTRO MIPAAF

Con ordinanza del 29 settembre 2010, il TAR Lazio ha respinto la domanda cautelare proposta dall'ex commissario ad acta contro il Ministero delle Politiche Agricole. Restano validi i provvedimenti di revoca e di nullità delle 62 delibere adottate dallo stesso Lusetti.

CRISI OVICAPRINA, LA SARDEGNA LASCIA TAVOLO MIPAAF

La Regione Sardegna esce dalla task force istituita dal Ministero delle Politiche Agricole.L'assessore all'Agricoltura sardo: "Per una vergognosa spartizione di fondi che premia le multinazionali del tabacco e della macellazione e gli ingrassatori di vitelli, il latte ovicaprino, rischia di sparire dal mercato. Galan: posizioni inaccettabili.

ANCHE GLI ALLEVATORI CONTRO IL REDDITOMETRO

Dopo la lettera della SIVE ai Ministri Tremonti e Galan, anche gli allevatori protestano contro l'inclusione del cavallo nel redditometro. Roberto Chiava (Ara Piemonte): effetti drammatici, così il Fisco scoraggia il settore. Sbagliate le classificazioni del cavallo. A rischio sanzione un elevato numero di proprietari. Mozione per l'Assessorato regionale all'Agricoltura.

BTV, DOPO FOCOLAIO FRANCESE IN LIGURIA SI VACCINA

La Regione Liguria ha deliberato l'adozione di specifiche misure di profilassi e prevenzione in seguito al focolaio francese di blue tongue sierotipo 1 al confine con la provincia di Imperia e a ridosso della provincia di Savona. Programma di vaccinazioni, "valutando la disponibilità di veterinari aziendali, dei veterinari che hanno già operato presso le ASL e di medici veterinari liberi professionisti, debitamente autorizzati".

UNIVERSITA’, MOZIONE PER LA FACOLTA’ DI SASSARI

Mozione dei consiglieri comunali del gruppo P.D. sul rischio di chiusura della facoltà di medicina veterinaria dell'Università degli studi di Sassari. Chiesti "investimenti certi nel completamento delle strutture didattiche e di ricerca", e ogni iniziativa utile e necessaria ad assicurare alla Facoltà di Medicina veterinaria dell'Università degli Studi di Sassari la necessaria dotazione strutturale entro l'anno accademico 2013-14.