• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

PROTEZIONE DEGLI ANIMALI UTILIZZATI A FINI SCIENTIFICI

La legislazione europea sulla protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici è in fase di revisione per aggiornarsi alle esigenze interne del mercato e ai principi di tutela animale. La posizione del Consiglio Europeo sulla materia è approdata ieri alla Gazzetta Ufficiale Europea. Consultazione della DgSanco sui metodi alternativi nei test sui cosmetici.

LIGURIA, OSSERVATORIO ANIMALI: POCHI FONDI MA SI FARA’

"Provvederemo al rinnovo e a rimettere in moto le risorse necessarie, seppure più contenute, per tutelare gli animali". L'assessore alla salute della Liguria, Claudio Montaldo, ha assunto l'impegno di sbloccare azioni e risorse per la creazione di un Osservatorio per lo studio e il controllo delle popolazione animali.

LA COMMISSIONE UE APPROVA IL DOPPIO VACCINO PER I SUINI

L'Unione Europea approva la prima associazione fra i vaccini contro Circovirus Suino di tipo 2 e Mycoplasma hyopneumoniae. L'abbinamento di due prodotti è già stato registrato in Nord America e Asia. L'azienda produttrice: meno iniezioni, più benessere animale e meno costi per gli allevatori.

SSN, IL FALLIMENTO DELL’INTRAMOENIA

Dopo aver distribuito i compensi ai medici, alle ASL rimangono pochi fondi finanziari da investire in prestazioni ai pazienti. La libera professione dei medici del SSN non ha concorso ad abbattere le liste d'attesa. Il fallimento dell'intramoenia nella Relazione al Parlamento dell'Osservatorio nazionale sull'attività libero-professionale dei medici. I dati della veterinaria.

VETERINARIA, SPEREQUAZIONI NELL’ACCESSO ALLA LAUREA

Il sistema di selezione per l'ammissione ai Corsi di laurea a numero programmato non funziona. Un indicatore di criticità è l'eccessiva differenza nel punteggio di ammissione fra le varie sedi universitarie. Il Ministero dell'Università sta valutando i correttivi. Sperequazioni anche a Veterinaria.

SICUREZZA ALIMENTARE, MARTINI: IN ARRIVO UN DDL

"Potenzieremo la rete dei controlli e inaspriremo le sanzioni per gli operatori del settore alimentare che non applicano l'autocontrollo". Lo annuncia il Sottosegretario Francesca Martini, all'indomani della presentazione delle attività condotte dal Ministero per la sicurezza alimentare. I documenti della cartella stampa.