Giovedì, 22 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32382
cerca ... cerca ...

SICUREZZA ALIMENTARE, MARTINI: IN ARRIVO UN DDL

"Potenzieremo la rete dei controlli e inaspriremo le sanzioni per gli operatori del settore alimentare che non applicano l'autocontrollo". Lo annuncia il Sottosegretario Francesca Martini, all'indomani della presentazione delle attività condotte dal Ministero per la sicurezza alimentare. I documenti della cartella stampa.

APPRENDISTATO, CONFPROFESSIONI FIRMA IN SARDEGNA

Favorire l'inserimento dei giovani under 30 nel mondo del lavoro attraverso l'apprendistato. Regione Sardegna, sindacati, associazioni imprenditoriali e di categoria, assieme a Confprofessioni, hanno siglato il 16 luglio scorso il "Protocollo d'intesa per il sistema degli apprendisti della regione Sardegna".

RABBIA, IL MINISTERO CONFERMA LA STRATEGIA

In riferimento a notizie di stampa sulla rabbia silvestre nel Nord-Est, il Ministero della Salute ha diffuso un comunicato di precisazione: allo stato attuale non si ritiene necessario apportare modifiche essenziali alla strategia sinora adottata.

UE, SU FARINE ANIMALI PARERE EFSA A FINE 2010

Bisognera' attendere la fine dell'anno per conoscere il parere scientifico dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sulla possibilita' di reintegrare nuovamente le farine animali nell'alimentazione di suini, pollame e pesce, dopo che le proteine animali trasformate sono state messe al bando nell'Ue il primo gennaio 2001.

SICUREZZA ALIMENTARE, TAVOLO OPERATIVO AL MINSAL

Il Ministero della Salute ha convocato un tavolo operativo sul settore lattiero-caseario. La sicurezza alimentare e il sistema dei controlli al centro di polemiche. Sulla BSE chiesta una Commissione Governo-Parlamento. La UE: la variante umana sta scomparendo. Comunicato della Toscana dopo il caso livornese. Inchiesta de L'Espresso contro i veterinari. Il Ministro Fazio li ringrazia.

ECM, GLI INCENTIVI AI PRIVATI CI SARANNO

Il Ministro della Salute ha appena incassato il sì del Consiglio dei Ministri alle nuove regole del sistema ECM. Ma restano ancora molti nodi da sciogliere: le modalità per i liberi professionisti sulla carta restano vaghe. Gli incentivi per gli operatori sanitari privati saranno il prossimo passo del Ministero della Salute. Insieme alle sanzioni.