Domenica, 13 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

ANMVI IN CONFPROFESSIONI EMILIA ROMAGNA

Il "progetto territorialità" di Confprofessioni si è completato in una nuova Regione, l'Emilia Romagna. ANMVI entra con due rappresentanti: Giuliano Lazzarini nella Giunta e Giordano Nardini nel Consiglio regionale. Strategico esserci per sedere ai tavoli regionali dell'Economia per lo sviluppo delle libere professioni.

PIU’CONVENZIONATI SSN: SINERGIA MINISTERO-REGIONI

Il calo di risorse umane nel SSN è al centro del nuovo Piano Sanitario Nazionale. Con un'azione concertata tra i Ministeri competenti e le Regioni si dovranno incrementare le risorse per il finanziamento dei contratti di formazione specialistica. Borse di studio anche a favore degli specializzandi laureati in medicina veterinaria.

LA VETERINARIA NEL PIANO SANITARIO NAZIONALE

La Sanità pubblica veterinaria è un capitolo rilevante del nuovo Piano sanitario nazionale. Il mantenimento e il miglioramento del sistema veterinario rappresenta una priorità per l'investimento pubblico. Ecco gli obiettivi di sanità animale nel triennio 2010-2012.

AUTORIZZAZIONE FARMACI, FLUSSO SU CDROM O VIA PEC

Aggiornamenti dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ai titolari di autorizzazione alla fabbricazione di medicinali veterinari. Dal 1 gennaio 2011, la documentazione tecnica dovrà essere inviata esclusivamente in versione informatica su supporto CD-ROM o alla casella dgsa@postacert.sanita.it.

DONNA AGGREDITA, UMBRIA DELIBERA SUL PATENTINO

Dopo la drammatica aggressione ad una donna a Perugia, ancora in condizioni gravissime, l'Umbria vara il  percorso di formazione obbligatorio per i proprietari di cani ''morsicatori''. Lo ha deciso la Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale alla sanita', Vincenzo Riommi.

VACCINAZIONE H1N1 RACCOMANDATA AI VETERINARI

E' pronto il vaccino anti influenzale. Quest'anno vale anche per l'H1N1. Il Ministero della Salute lo consiglia anche a chi per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani: allevatori, addetti all'attività di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi macellatori e vaccinatori, veterinari pubblici e libero-professionisti.