• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

SIVAR, AUTUNNO CALDO IN ZOOTECNIA

Per i veterinari del settore animali da reddito l'autunno 2010 si presenta ricco di appuntamenti di aggiornamento scientifico sia per buiatri che suiatri. Presentazione del progetto di ricerca Uterofert contro l'infertilità bovina, aggiornamento sul vitello e castrazione incruenta del suinetto.

ORTOPEDIA, LA SCIVAC ENTRA NEL WVOC 2010

Dal 17 al 18 Settembre SCIVAC entra nel WVOC 2010 (World Veterinary Orthopaedic Congress) con il Congresso monotematico dedicato all'ortopedia del cane e del gatto.

PATOLOGIE ARTICOLARI, LA SIVE INCONTRA MCILWRAITH

Presente e futuro nella diagnosi e trattamento delle patologie articolari del cavallo: è il titolo dell'incontro organizzato dalla SIVE con Wayne McIlwraith. Una giornata full immersion con lo specialista americano a Bologna il 15 settembre. Poi, la Società Italiana Veterinari per Equini, darà appuntamento ai suoi Soci al 5th SKIVE Resort Meeting.

QUALITA’, SICUREZZA E MANAGERIALITA’

[IMMAGINE1]Il percorso di qualificazione professionale proposto dall'ANMVI riprenderà ad ottobre con tre appuntamenti: certificazione delle Buone Pratiche Veterinarie, formazione per i datori di lavoro e strategie di practice management. Sviluppo, innovazione, cultura della sicurezza e managerialità per una professione competitiva.

PUBBLICITA’ FARMACI, AUTORIZZAZIONE VIA PEC

La Direzione Generale dei Farmaci e dei Dispositivi Medici adotta una procedura sperimentale per il rilascio delle licenze di pubblicità sanitaria. L'obiettivo è di snellire il processo avvalendosi della posta elettronica certificata. Le aziende potranno presentare domanda di autorizzazione a dgfm@postacert.sanita.it. Nessun invio cartaceo: basterà la copia elettronica del messaggio pubblicitario.

AIVEMP: CHI PAGA I DANNI DELLA STAMPA?

La cattiva stampa danneggia irresponsabilmente le categorie, i consumatori e il mercato. L'allarmismo sulla sicurezza alimentare crea ansie in grado di influenzare in modo negativo la salute e la qualità della vita dei consumatori; destabilizza interi comparti economici; oltraggia le istituzioni e le professionalità del nostro Paese. Bartolomeo Griglio (AIVEMP): è arrivato il momento di presentare il conto dei danni.