• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

IN SENATO IL DDL SUL TRAFFICO DEI CUCCIOLI

E' all'ordine del giorno dell'Assemblea del Senato il Ddl n. 1908 - Ratifica convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia - già approvato dalla Camera dei deputati ed emendato dalle Commissioni riunite Giustizia e Affari Esteri: soppresse le modifiche al Codice Penale sulle amputazioni. Pena e sanzioni per animali trafficati o illecitamente introdotti al di sotto delle 8 settimane.

FARMACO, SEMPLIFICAZIONI PER I CAVALLI NON DPA

"L'obiettivo di tenere in vita un prontuario farmaceutico adeguato alle reali esigenze terapeutiche è stato raggiunto". La FISE: "I medici veterinari possono fin d'ora prescrivere taluni farmaci autorizzati all'immissione in commercio con un regime di dispensazione semplificato proprio perché destinati a cavalli non produttori di alimenti".Provvedimenti in Gazzetta Ufficiale.

ANTIRABBICA: DALLA UE 2.300.000 EURO ALL’ITALIA

La Commissione europea ha approvato il piano italiano di controllo della rabbia silvestre nel Nord est Italia per l'anno 2010. L'Europa finanzierà con 2.300.000 euro l'acquisto dei vaccini necessari alla immunizzazione delle volpi e i mezzi aerei per la distribuzione delle esche vaccinali.

TAGLI E RIFORME, IL POLO DI LODI E’ INCOMPLETO

"Il Terzo Accordo di programma non si è mai concretizzato e il rischio è che le trasformazioni in atto in ambiente universitario modifichino le prospettive". Sono le dichiarazioni di Luigi Bonizzi direttore di Dipartimento all'Università degli Studi di Milano sul polo di Lodi della Facoltà di Veterinaria. Incompleto il trasferimento da Milano.

ALFANO: NO A RIBASSI, COMPENSI ADEGUATI UN DIRITTO

Una lettera del Ministro della Giustizia, Angelino Alfano annuncia uno statuto delle professioni che sancirà il binomio inscindibile fra qualità elevata della prestazione e adeguatezza del compenso. Il Ministro: "Non possiamo più negare ai liberi professionisti il diritto ad una esistenza libera e dignitosa che deriva da una retribuzione realmente proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto".

TELENUOVO, ANMVI: STOP A LINCIAGGIO VETERINARIA

L'inchiesta di Telenuovo "Fufi quanto mi costi" è stata un sistematico linciaggio della veterinaria privata. Raffronti penalizzanti con le tariffe del settore pubblico e generiche accuse di esosità non possono più essere tollerate. Analisi socio-economica senza fondamenti. ANMVI all'emittente veneta: "Non è vero che il SSN è gratis. Si parli piuttosto dell'IVA veterinaria più cara d'Europa e della crisi economica".