• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

RIORGANIZZATO IL MINISTERO DELLA SALUTE

Immagine
Con il nuovo Regolamento approvato dal Consiglio dei Ministri, il Ministero della Salute vedrà riorganizzato il proprio assetto. Delle tre direzioni generali che faranno capo al nuovo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, due svolgeranno funzioni corrispondenti alle attuali, mentre la terza svolgerà i compiti dell'autorità nazionale di riferimento dell'EFSA.

PACCHETTO IGIENE, LINEE GUIDA SULLA FLESSIBILITA’

Sono disponibili in lingua italiana le linee guida sulla flessibilità del pacchetto igiene. Il documento intende facilitare la comprensione di alcune deroghe, esenzioni ed esclusioni che possono essere stabilite a livello nazionale e che devono essere notificate alla Commissione Europea e agli altri Stati membri.

L’ORDINE DI VERONA INTERVIENE A TELENUOVO

"Le due componenti del nostro Ordine professionale devono integrarsi". Il Vice Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Verona è intervenuto a Telenuovo nell'ambito dell'inchiesta "Fuffi quanto mi costi" sulle tariffe veterinarie. Morbioli: sbagliata la comparazione tra offerta privata e servizio pubblico.

RANDAGISMO, A TRAPANI UN ALBO DI VETERINARI FIDUCIARI

L'Amministrazione comunale di Trapani ha istituito l'albo dei Medici Veterinari di fiducia del Comune, nell'ambito delle iniziative volte a ridurre il fenomeno del randagismo ed a garantire la tutela degli animali.

LA DGSANCO A ROMA: ITALIA PROTAGONISTA DEL RASFF

La Commissione Europea ha scelto l'Italia per fare il punto sul Sistema di Allerta Rapido Internazionale per gli alimenti ed i Mangimi. Appuntamento a Roma dal domani al 16 Settembre. Conferenza stampa alla presenza del Capo Dipartimento Marabelli e del responsabile europeo del settore RASFF, Jose Luis De Filipe Gardon.

30 MILA SUINI CON FALSA DOCUMENTAZIONE VETERINARIA

Una associazione a delinquere composta da allevatori, intermediari di commercio e veterinari del servizio pubblico importava animali vivi eludendo la normativa sanitaria ed evadendo le imposte. La Procura di Matera chiude le indagini. La Guardia di Finanza esegue 14 ordinanze di custodia cautelare. Immessi sul mercato nazionale oltre 30.000 suini provenienti dall'estero. Evasione fiscale per oltre 8 milioni di euro.