• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32577
cerca ... cerca ...

APICOLTURA IN EUROPA: TO BEE OR NOT TO BEE

Con un gioco di parole, l'Europa annuncia l'approvazione di una risoluzione per contrastare il declino della popolazione delle api. L'iniziativa è dell'europarlamentare italiano Paolo De Castro. I veterinari europei dovrebbero iniziare ad occuparsi anche delle malattie delle api e delle medicine necessarie.

MONITORAGGIO SUL DIVIETO DI CAUDOTOMIA

Il Sottosegretario Francesca Martini ha accolto un ordine del giorno che impegna il Governo a prevedere un sistema di monitoraggio dell'applicazione del divieto di interventi chirurgici a scopo estetico. Il controllo servirebbe ad ottenere dati e informazioni sugli interventi per capire "con quali scopi, curativi e non".

UCCISIONE DI ANIMALI PER FINI DIDATTICI

Il Ministero dell'Istruzione ha risposto in Commissione Istruzione e Cultura della Camera su presunte sperimentazioni didattiche tramite la dissezione di quattro conigli, all'Istituto tecnico industriale «Ettore Molinari» di Milano. Ispezione ancora in corso. Il docente ha fornito controdeduzioni non sufficienti a chiarire i fatti.

OSPEDALE A TERAMO, LA FACOLTA’: SI' A TAVOLO ANMVI

Il Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo, Fulvio Marsilio, ha dato la sua piena disponibilità ad un incontro chiarificatore sulle attività dell'Ospedale Didattico Veterinario. Il tavolo, proposto da ANMVI Abruzzo alle autorità Regionali ed esteso agli Ordini provinciali, si avvia a partire con i migliori presupposti per una intesa fra tutte le componenti professionali e istituzionali.

AIVEMP: FILIERA ZOOTECNICA E IMPATTO SULL'AMBIENTE

L'impatto ambientale in rapporto alle produzioni agroalimentari. E' questo il tema che l'Associazione Italiana Veterinaria di Medicina Pubblica intende affrontare al Seminario in programma domani pomeriggio nell'ambito della Fiera Internazionale del Bovino da Latte. Anche la SIVAR sarà presente in Fiera con un convegno sulla castrazione incruenta del suino.

CANI E GATTI, CHIESTA LEGISLAZIONE EUROPEA

Sulla protezione di cani e gatti le norme vigenti in Europa hanno bisogno di una maggiore armonizzazione. Profonde differenze fra gli Stati Membri. Il Gruppo di Esperti Veterinari del Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea ha chiesto di approvare una legislazione europea. La decisione passerà al vaglio del Consiglio dei Ministri europeo per l'approvazione definitiva.