• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

MUORE IL CANE: NON E’ DANNO MORALE

Trova applicazione il principio stabilito tre anni fa dalla Cassazione che ha negato il riconoscimento del danno morale ad un proprietario. A Milano, il Giudice civile non riconosce il risarcimento esistenziale in una causa per decesso di un cane, ma afferma la responsabilità in solido dei veterinari curanti. 

SPERIMENTAZIONE ANIMALE, LE PROPOSTE IN SENATO

Sono tre, in Commissione Igiene e Sanità al Senato, i progetti di legge per aggiornare il decreto 116/92 sull'uso di animali a fini sperimentali. La Senatrice Amati propone di assegnare al Ministero della salute il compito di istituire una banca dati sugli animali in sperimentazione, i metodi alternativi validi e quelli in corso di validazione.

GATTO INVESTITO, REATO PENALE SE MUORE?

L'omissione di soccorso agli animali investiti potrebbe configurare un reato penale. In determinate circostanze, in particolare se l'animale muore, investire e non soccorrere un animale potrebbe non essere solo un'infrazione al Codice della Strada. A Milano, con questa tesi, il Pubblico Ministero si è rivolto alla Cassazione.

RANDAGISMO, UN COMMISSARIO PER LA VETERINARIA

"Nelle Regioni commissariate non vedo altra soluzione che istituire una figura più specifica, quella del commissario per la veterinaria". La proposta è del Sottosegretario Martini: "Chi si occupa dei piani di rientro non ha capito che la medicina veterinaria fa parte al 100% della sanità pubblica". Intervento del Commissario dello Stato per la Regione Sicilia. Opuscolo del Ministero della Salute per chiarire chi fa cosa.

RINNOVO DEL CCNL DEI DIPENDENTI DEI PROFESSIONISTI

Confprofessioni, parte datoriale, ha avviato il confronto con le organizzazioni sindacali per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei dipendenti dei liberi professionisti. Gli studi professionali sono un comparto che in Italia occupa circa un milione di lavoratori di cui oltre l'80% donne.

CONVENZIONE INTERMINISTERIALE PER I PRODOTTI HALAL

Un marchio di qualità per i prodotti halal, valido su tutto il territorio nazionale. L'ha brevettato la Coreis, la Comunità religiosa islamica. I Ministeri degli Esteri, Sviluppo Economico, Agricoltura e Salute hanno firmato una Convenzione Interministeriale volta a garantire il sostegno istituzionale del Governo italiano all'iniziativa della Coreis Italiana.