• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

SOCCORSO AI GATTI: FARSI PAGARE E’ DEONTOLOGICO

La struttura veterinaria privata che presta cure d'emergenza agli animali soccorsi da volontari cittadini è tenuta a presentare l'onorario e non viola per questo il Codice Deontologico. La Fnovi ribadisce la correttezza professionale: i medici veterinari privati non sono tenuti alla gratuità. ANMVI: urgente definire una medicina veterinaria di base.

INCENTIVO DA 500 EURO A CHI ADOTTA UN RANDAGIO

Il Comune di Montalbano Jonico (Matera) eroghera', a titolo di incentivo, 500 euro all'anno, per un biennio, ai cittadini che adotteranno un cane da ospitare in campagna in azienda di proprieta' o che abbiano spazi idonei in zona rurale per farlo. Iniziative del genere non sono più originali e nemmeno casi isolati.

CHIUSA LA CONSULTAZIONE SUL FARMACO

Si è chiusa l'indagine sul farmaco veterinario proposta dall'ANMVI ai Medici Veterinari, a seguito della richiesta del Ministero della Salute di avviare una consultazione conoscitiva. Sono pervenute 3921 schede compilate. I risultati saranno resi noti nei prossimi giorni dopo l'elaborazione dei dati. L'indagine ha riguardato il settore degli animali da compagnia.

INCENDIATA LAND ROVER DI UN VETERINARIO

C'è il dolo dietro l'incendio che ha distrutto il Land Rover di Giuseppe Rimicci, veterinario sanpietrano. L'auto era parcheggiata davanti all'abitazione. Per gli inquirenti, alla base dell'attentato incendiario potrebbero esserci motivi legati all'attività professionale della vittima. Si allunga la lista dei casi di intimidazione. Il collega gestisce un ambulatorio.

MANGIMI, NUMERO IDENTIFICATIVO DEGLI OPERATORI

Con l'intesa Stato Regioni pubblicata in Gazzetta Ufficiale, sono approvate le linee guida per la definizione di una procedura uniforme sul territorio nazionale per l'attribuzione di un numero di identificazione agli operatori del settore mangimi. L'Intesa discende dal Regolamento (CE) n. 767/2009 che si applica dal 1 settembre 2010.

RABBIA NEL NORD EST ITALIANO, DECISIONE UE

Il Programma di controllo della rabbia nelle regioni del Nord- Est italiano è approvato fino al 31 dicembre 2010. La Commissione Europea concede il relativo contributo finanziario. Entro il 30 aprile 2011 l'Italia dovrà presentare una relazione finale sull'esecuzione del piano corredata dei giustificativi di spesa.