• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

ANEMIA INFETTIVA: NUOVO PIANO DI SORVEGLIANZA

E' entrata in vigore l'Ordinanza 8 agosto 2010: Piano di sorveglianza e controllo per l'anemia infettiva degli equidi. Campionamento anche da parte del veterinario libero professionista, che abbia motivi clinici di sospettare la presenza della malattia. Tutela degli animali sieropositivi. Rigore sull'identificazione del cavallo.

NO AL MONITORAGGIO SUL TAGLIO DELLE CODE

E' pubblicato il Ddl 1908 come approvato dal Senato. Espunta dal testo la punibilità penale degli interventi chirurgici non terapeutici. Ma il divieto è in vigore ed è previsto dall'Ordinanza ministeriale 3 marzo 2009. Durante i lavori l'Assemblea e il rappresentante del Governo hanno respinto la proposta di monitorare l'osservanza del divieto.

UNO STANDARD UNICO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

Fssc 22.000 è un certificato per gli standard di sicurezza alimentare nelle imprese che punta a rappresentare una piattaforma unica per l'Europa e per il mondo. Lo hanno messo a punto Federalimentare e Csqa, nell'ambito dell'iniziativa europea "Global Safety". Una lista comune di conformità per superare la frammentazione delle regole.

RANDAGISMO, CHIESTE MISURE URGENTI IN TOSCANA

Misure urgenti per arginare il fenomeno del randagismo che in Toscana assume dimensioni allarmanti, con una popolazione canina in quello stato stimata in ben 41.000 unità: e' quanto chiedono al governatore Enrico Rossi e alla sua giunta regionale Roberto Benedetti, vicepresidente del Consiglio regionale e Claudio Marignani (Pdl) vicepresidente della Commissione regionale Agricoltura.

I SERVIZI VETERINARI NEL RAPPORTO ITALIA A TAVOLA

Per la prima volta, il Rapporto sulla sicurezza alimentare del Movimento dei Consumatori e di Legambiente si avvale anche del contributo dei Servizi Veterinari dei Dipartimenti di Prevenzione delle A.S.L. e dei Laboratori pubblici che operano nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale.

FARMACO, TRACCIABILITA' IN PROGRESS

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha diffuso una nota a tutti gli addetti ai lavori sulla tracciabilità del farmaco veterinario. Fissata al primo gennaio del 2011 la data obiettivo per l'entrata in vigore di specifiche linee guida.