• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

SPERIMENTAZIONE: ERRORE STOP A NUOVE REGOLE

E' sbagliato ridurre la complessità legislativa della sperimentazione animale a un superficiale dibattito tra favorevoli e contrari. L'Europa si appresta a dare nuove regole ad una materia che necessita di essere aggiornata nell'interesse della medicina e della tutela animale. ANMVI: l'errore più grande è di impedire il processo di aggiornamento di norme, che in Italia sono ferme al 1992.

FAO, CONSULTAZIONE INTERNAZIONALE SU RANDAGISMO

Dal 13 settembre la FAO apre una consultazione elettronica sulle opzioni gestionali della popolazione canina. La direzione Animal Welfare ha diffuso un modulo di adesione. Gli interessati potranno partecipare alle consultazioni per identificare tutte le opzioni di gestione demografica che rispettano la salute e il benessere dei cani.

IZS, CONFLITTO DI COMPETENZE STATO-REGIONI

Le Regioni possono attribuire ulteriori compiti agli Istituti Zooprofilattici? Ricorso dell'avvocatura di Stato alla Corte Costituzionale per la dichiarazione di illegittimità costituzionale della legge con cui la Regione Abruzzo ha disciplinato le funzioni dell'IZS di Teramo. La Regione si è attribuita la facoltà di assegnare ulteriori compiti all'Istituto.

GENOVA, VETERINARIO GRATIS PER FASCE DEBOLI

Un veterinario gratis per le fasce sociali più disagiate. Lo prevede il nuovo Regolamento per la tutela e il benessere degli animali allo studio del Comune di Genova. Il provvedimento dovrà essere approvato entro ottobre dal Consiglio comunale. Sette volontari nel Comitato scientifico.

SOCCORSO ANIMALE, ANMVI SCRIVE A MATTEOLI

Sono evidenti i risvolti clinici e professionali delle nuove norme del Codice della Strada. L'ANMVI ha scritto al Ministro dei Trasporti Altero Matteoli invitandolo a coinvolgere i medici veterinari nella stesura del decreto che dovrà definire lo stato di necessità e la documentazione idonea a comprovarlo. Prima multa a un automobilista che investe il cane e non si ferma. Applicata la sanzione minima di 389 euro.

24H A TORINO, BIOLATTI: NON FACCIAMO CONCORRENZA

Nasce a Grugliasco il pronto soccorso pubblico per gli animali domestici. Funziona 24 ore su 24. Il Preside Biolatti: "Nessuna concorrenza con i privati e alta qualità". Lo scopo è quello di venire incontro alla richiesta non solo dei singoli cittadini che posseggono un animale domestico, ma anche dei veterinari privati. Il servizio è partito a fine agosto.