• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

BENESSERE DEI BOVINI, NUOVO REGOLAMENTO UE

Con il nuovo Regolamento europeo 817/2010, la Commissione Europea afferma chiaramente che una violazione delle disposizioni sul benessere degli animali, in fase di trasporto, comporta la perdita della restituzione all'esportazione. Controlli veterinari obbligatori al punto di uscita dalla Comunità.Relzione del Ministero della salute sull'attuazione del Regolamento 1/2005 nel 2009.

BOLOGNA CAPITALE MONDIALE DELL’ORTOPEDIA

E' in corso a Bologna il convegno mondiale dei medici veterinari che si occupano di ortopedia e traumatologia. Qualificante la partnership fra l'europea ESVOT e l'italiana SCIVAC. Oltre un migliaio di esperti da 42 Paesi del mondo per un doppio evento di aggiornamento scientifico. Aldo Vezzoni: un'affermazione su scala internazionale per l'Italia come Paese organizzatore e per la medicina veterinaria nazionale.

MANCUSO: FUORI LE CASSE DALL’ELENCO ISTAT

L'incontro fra i vertici delle casse di previdenza privatizzate dei professionisti e il Ministro Sacconi non ha sciolto il nodo ISTAT. L'On Gianni Mancuso presenta un'interrogazione parlamentare: l'inclusione delle casse nell'elenco ISTAT, "le sottomette ad un ingiusto controllo pubblico". Attività immobiliare "paralizzata".

API, DAL MINISTERO NUOVO STOP AI FITOSANITARI

Il Ministero della Salute ha firmato il decreto che proroga il divieto di utilizzo di prodotti fitosanitari contenenti neonicotinoidi e fipronil. Le sostanze, impiegate, per la concia di sementi di mais sono state messe in relazione alla moria delle api. Effetti tossici sull'ambiente. Ma la consistenza delle api in Italia non risulta in calo.

CUCCIOLI, PIU’ VICINO IL REATO DI TRAFFICO

L'approvazione ieri, in Senato, del Ddl 1908 rende più vicina l'introduzione del reato di traffico di cuccioli nell'ordinamento italiano. Il testo passa ora alla Camera. Il Sottosegretario Marini: auspico iter rapido. L'Assemblea riporta a 12 settimane l'età "accertata" sotto la quale le pene contro il traffico e l'introduzione illecita diventano più severe.

RACCOMANDAZIONE PER SPERIMENTAZIONE SENZA ANIMALI

Nel corso del dibattito in Senato sul Ddl di ratifica della Convenzione di Strasburgo il Governo ha accolto un ordine del giorno sulla sperimentazione scientifica senza l'uso di animali. I senatori proponenti si richiamano all'impiego di randagi. L'utilizzo di animali domestici vaganti è escluso in via generale dalla Direttiva europea appena varata, salvo eccezioni.