• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

SIVE: VIA IL CAVALLO DAL NUOVO REDDITOMETRO

Il cavallo è nel mirino dell'Agenzia delle entrate che, in Piemonte, sta facendo numerosi accertamenti sui proprietari. Per il redditometro avere un cavallo, anche se è in pensione, denota "una capacità contributiva significativamente superiore a quella dichiarata". ANMVI E SIVE a Tremonti, Galan e Martini: una sconfitta per la tutela degli equidi, il cavallo esca dal nuovo redditometro.

ORDINI DELLA SANITA': IL GOVERNO APPROVA LA RIFORMA

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge sulle sperimentazioni cliniche. Il provvedimento, che ora passa all'esame del Parlamento, contiene disposizioni per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie: veterinari, medici, farmacisti. Numerosi i provvedimenti di interesse veterinario approvati dal Governo.

ANAGRAFE EQUINA, CODICE ASL E CESSIONE DI EQUIDI

L'Unire raccomanda gli allevatori che nella effettuazione dei passaggi di proprietà venga sempre compilato il campo relativo al codice della Azienda sanitaria di destinazione. La mancanza di questo dato non consente la registrazione della comunicazione di vendita.

COMMERCIO DI ALIMENTI E INSICUREZZA ALIMENTARE

Commercio, alimentazione, sicurezza e insicurezza alimentare. Il Comitato economico e sociale europeo ha espresso un parere che mette in stretta relazione le politiche commerciali, in particolare quelle protezionistiche, con il fenomeno dell'insicurezza alimentare. Raccomandazioni alla UE per evitare che la sicurezza alimentare degli europei vada a scapito del diritto globale alla alimentazione.  

RANDAGISMO, ANMVI SCRIVE A RENATA POLVERINI

L'ANMVI ha scritto al Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, e all'Assessorato alle Politiche Sociali chiedendo spiegazioni in merito all'iniziativa della Direzione Generale Politiche della Prevenzione e dell'Assistenza sanitaria: la Direzione ha scritto ai Comuni invitandoli a delegare alle Asl la gestione dei fondi del randagismo. ANMVI: iniziativa grave e arbitraria, la Regione chiarisca.

COSA SUCCEDE TRA I SERVIZI VETERINARI E LA FORESTALE?

Che cosa succede tra i veterinari dell'Ausl di Forlì e la Forestale? E' la domanda che si pone Stefano Gagliardi, capogruppo del PdL in Provincia, con un'interrogazione: giusti i controlli, ma le modalità del Corpo "anziché essere ispirate alla prevenzione sembrano privilegiare gli aspetti repressivi e burocratici".