• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

CONTRO LA RABBIA ALLEANZA FRA ASL E AREE PROTETTE

Se la rabbia può diffondersi in un anno nell'arco di poche decine di chilometri, "bisogna alzare le antenne". Azienda sanitaria locale di Sondrio, Forestale, Parchi protetti e cacciatori pronti al monitoraggio attraverso la preziosa alleanza "di chi per lavoro o per svago presidia attivamente i luoghi dove è presente la fauna selvatica".

SICUREZZA SUL LAVORO, INFORMARE DEI RISCHI

Giro di vite della Cassazione in materia di sicurezza dei lavoratori. Infatti risponde dell'infortunio il datore che, pur avendo consegnato un prodotto fornito di scheda di sicurezza, non abbia espressamente informato il dipendente sui "rischi specifici" e cioè "sull'indicazione delle conseguenze per la sicurezza e la salute in caso di uso errato".

SPERIMENTAZIONE, FAZIO: C’E’ UNA LEGGE APPLICHIAMOLA

"C'è una legge, applichiamola". Il ministro della Salute Ferruccio Fazio ha commentato le proteste degli animalisti dopo l'approvazione da parte dell'Unione europea delle nuove norme sull'uso delle 'cavie da laboratorio'. Stimolare la ricerca mettendo l'uomo al centro dell'atto medico.

COSTI STANDARD IN SANITA’, LA BOZZA DI DECRETO

"Costo standard" per un "fabbisogno sanitario standard". E' il valore di finanziamento del Servizio sanitario nazionale per l'erogazione dei livelli essenziali di assistenza "in condizioni di efficienza ed appropriatezza". Saranno tre le Regioni modello per i costi standard e saranno scelte dalla Conferenza Stato Regioni. Ecco la nuova bozza di decreto.

L’RC PROFESSIONALE SARA’ OBBLIGATORIA

La conflittualità con il cliente è in aumento. Dal Governo nuovi percorsi di conciliazione e l'obbligo di dotarsi di un'assicurazione. La riforma degli Ordini della Sanità (veterinari, farmacisti, medici e odontoiatri) approvata venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri prevede che la copertura per responsabilità civile professionale diventi obbligatoria.

STUDI DI SETTORE? NON PER CHI LAVORA SOLO E DA POCO

La Cassazione respinge il ricorso dell'Agenzia delle Entrate: gli studi di settore sono inapplicabili al giovane professionista senza dipendenti. Per la Suprema Corte non si applicano per accertare il reddito del professionista che dimostra che nell'anno di imposta preso in considerazione esercitava da poco e senza dipendenti.