Sabato, 12 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

CITES: CERTIFICAZIONE ESEMPLARI VIVI DI ANIMALI

Anunciando nuove disposizioni sull'attività di certificazione di esemplari vivi di animali, il Servizio Cites del Corpo Forestale dello Stato ha fornito chiarimenti sulle procedure per l'accertamento delle nascite in cattività e riproduzioni artificiali e sul rilascio di certificazioni con marcatura fotografica degli esemplari. I chiarimenti sono stati sollecitati da AISAD- Confesercenti.

CADE L’ACCERTAMENTO SE C’E’ ADERENZA ALLO STUDIO

Cade l'accertamento basato su parametri se il contribuente dimostra la maggiore "aderenza" degli studi di settore. La Cassazione allunga l'elenco delle sentenze che interpretano lo strumento fiscale dello Studio di Settore a favore del contribuente. Legittimo l'utilizzo degli studi di settore effettuato dal contribuente per dimostrare l'inidoneità della pretesa tributaria basata su un accertamento effettuato tramite i parametri.

RANDAGISMO, IN LIGURIA IMPEGNATI PIU’ DI 500 MILA EURO

L'assessore regionale alla salute Claudio Montaldo ha risposto ad una interrogazione sui finanziamenti impegnati per la lotta al randagismo in Liguria. Nel 2010 la Regione ha impegnato 538.249,87 euro. Dettaglio sui progetti e le destinazioni alle Province. L'interrogante Scibilia: confermare gli stessi fondi per il 2011.

SANITA’ MILITARE: NON ESCLUDERE LA VETERINARIA

L'On. Gianni Mancuso e il l'On. Rodolfo Viola hanno presentato una interrogazione al Ministro Ignazio La Russa. Il Gruppo di Lavoro Interforze istituito dal Ministero della Difesa non ha previsto la veterinaria fra le componenti sanitarie. Entro il 30 novembre il Gruppo dovrà elaborare un progetto di riordino tra cui l'accentramento delle competenze in materia di policy sanitaria e veterinaria.

ECM, DEFINITI I REQUISITI DELLE ATTIVITA’ ALL’ESTERO

L'Agenas ha pubblicato la "Determinazione adottata dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in materia di procedimento di accreditamento delle attività formative svolte in ambito comunitario o all'estero". Definiti i requisiti delle attività formative oltreconfine per ottenere i crediti ECM.

UE: L’ALLEVAMENTO NON E’ PIU’ SOSTENIBILE

I deputati europei hanno adottato una risoluzione con 19 richieste rivolte alla Commissione per fronteggiare la crisi degli allevamenti. Tenere conto dei costi elevati generati dal rispetto della legislazione in materia di benessere degli animali, evitare la concorrenza sleale dei Paesi Terzi e valutare l'impatto economico prima di procedere all'elaborazione di nuove norme sull'animal welfare.