• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32567
cerca ... cerca ...

FESTA ISLAMICA: 206 GLI IMPIANTI, VETERINARI ALLERTATI

In occasione dell'odierna Festa del Sacrificio il Ministero della Salute ha invitato i Servizi Veterinari a rafforzare la vigilanza: rischio di macellazione clandestina in strutture non autorizzate o in contrasto con le norme di protezione animale. Gli impianti autorizzati sono 206. Lombardia capofila con 92 strutture autorizzate. Dati discordanti in Lazio ed Emilia Romagna.

RISVEGLIO DOLCE? IMPROVVISAZIONE E LEGGEREZZA

Leggerezza, scarsa attenzione all'approfondimento e scarsa considerazione della professionalità veterinaria. E' il giudizio che la Presidente dell'Ordine di Milano ha dato dell'articolo pubblicato dal Corriere della Sera sulla presunta "specializzazione", inventata da una volontaria, per rendere più dolce il risveglio postoperatorio.

RABBIA, NUOVO INTERVENTO DI IMMUNIZZAZIONE IN FRIULI

A partire da oggi l'intero territorio regionale sarà sottoposto a un nuovo intervento di immunizzazione orale delle volpi contro la rabbia silvestre. Le operazioni si concluderanno entro il 15 dicembre. Comunicato della Giunta Regionale.

METACAM, IN EUROPA C’E’ FORMULAZIONE SPECIFICA

Negli Stati Uniti, a differenza che in Europa, Metacam non è ancora registrato per il dolore cronico nel gatto. Di conseguenza in USA non c'è la formulazione specifica per il trattamento a lungo termine nel gatto con il corretto uso e dosaggio. Precisazioni dalla Divisione Vetmedica di Boehringer Ingelheim Italia dopo il comunicato della Food and Drug Administration.

UK22U: CI SCRIVE L'AGENZIA DELLE ENTRATE

La Direzione Centrale Accertamento dell'Agenzia delle Entrate chiede informazioni sull'attività economica dei medici veterinari per l'evoluzione dello studio di settore UK22U. La scadenza è il 26 novembre. L'ANMVI predisporrà un questionario. Disponibile il software per l'invio delle segnalazioni relative a Unico 2010.

HHP: IDEE CHIARE SUL VETERINARIO AZIENDALE

Un veterinario privato regolarmente presente in azienda, "designato" dall'allevatore come consulente e partner di una nuova visione strategica dell'allevamento: non più luogo di produzione di animali, ma luogo dove si produce cibo. La veterinaria europea adotta l'"Herd Health Plan". E chiede di utilizzare i fondi comunitari destinati alla BSE.