• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

BTV, DOPO FOCOLAIO FRANCESE IN LIGURIA SI VACCINA

La Regione Liguria ha deliberato l'adozione di specifiche misure di profilassi e prevenzione in seguito al focolaio francese di blue tongue sierotipo 1 al confine con la provincia di Imperia e a ridosso della provincia di Savona. Programma di vaccinazioni, "valutando la disponibilità di veterinari aziendali, dei veterinari che hanno già operato presso le ASL e di medici veterinari liberi professionisti, debitamente autorizzati".

UNIVERSITA’, MOZIONE PER LA FACOLTA’ DI SASSARI

Mozione dei consiglieri comunali del gruppo P.D. sul rischio di chiusura della facoltà di medicina veterinaria dell'Università degli studi di Sassari. Chiesti "investimenti certi nel completamento delle strutture didattiche e di ricerca", e ogni iniziativa utile e necessaria ad assicurare alla Facoltà di Medicina veterinaria dell'Università degli Studi di Sassari la necessaria dotazione strutturale entro l'anno accademico 2013-14.

AZIENDE ZOOTECNICHE SOTTO CENSIMENTO ISTAT

Il 25 ottobre prenderà il via il VI censimento generale dell'agricoltura. Il Sottosegretario al Mipaaf Andrea Augello spiega in Commissione Agricoltura l'obiettivo della rilevazione: fornire un quadro informativo statistico sulla struttura del sistema agricolo e zootecnico a livello nazionale, regionale e locale. Richiesti dati sulle produzioni, le superfici e il numero di capi di bestiame , "in modo corretto e veritiero".

LA SIVAR UNISCE VETERINARIA E RICERCA

Si è svolto a Cremona, nella sede nazionale della SIVAR, un convegno nazionale sui risultati del progetto di ricerca "Uterofert", finanziato dalla Regione Lombardia, in collaborazione con Avantea e l'Istituto Spallanzani. Il presidente Medardo Cammi: una giornata di eccellenza scientifica, la SIVAR si dimostra attenta e vicina alla ricerca.

DIRETTIVA QUALIFICHE: POCHI VETERINARI DALL’ESTERO

I Decreti di riconoscimento del titolo di medico veterinario conseguito all'estero sono l'0,8% del totale dei riconoscimenti professionali del 2009. Su 3.528 decreti di riconoscimento solo 29 hanno riguardato colleghi stranieri. La Direttiva qualifiche ha un impatto bassissimo sulla circolazione di medici veterinari dall'estero verso l'Italia.

MACELLAZIONE ISLAMICA, UNA PROPOSTA IN VENETO

«Apriamo il macello di Oderzo alla macellazione di rito islamico per prevenire problemi igienico-sanitari». La proposta è del Sindaco del Veneto: "Il servizio veterinario dell'Ulss 9 conta un migliaio di macellazioni improprie all'anno". L'unico macello comunale vieta la macellazione a rito islamico.