• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...

24H A TERAMO, PROTOCOLLO CON ANMVI ABRUZZO

Il progetto sperimentale di pronto soccorso veterinario all'ospedale didattico della Facoltà di Teramo sarà operativo sulla base di un protocollo definito insieme ad ANMVI Abruzzo. Questo l'esito dell'incontro in Regione, sollecitato dal Presidente regionale ANMVI Marco della Torre, per chiarire le condizioni del servizio di assistenza d'emergenza. Aggiornamento dei lavori a gennaio.

LA COMMISSIONE UE PER LA SALUTE DELLE API

Dopo la risoluzione del Parlamento Europeo sulla mortalità delle api, la Commissione Europea rende noto il programma di azione per affrontare il problema. Riesame delle regole UE in materia di salute animale. Presa d'atto della scarsa disponibilità di farmaci. Formazione di funzionari degli Stati membri.

MORSO DI ANIMALE FRA GLI INCIDENTI DOMESTICI

Ogni anno in Italia si verificano circa 3 milioni di incidenti domestici. Tra gli incidentati, circa 1,7 milioni richiedono assistenza di pronto soccorso. Nel rapporto curato dall'Istituto Superiore di Sanità figurano i dati sul morso di animale. Tre le Regioni oggetto di studio: Veneto, Abruzzo e Sardegna.

AMICOPETS: OPPORTUNITA’ PER IL MINISTERO DELLA SALUTE

Fino ad oggi i dati di natura sanitaria riguardanti gli animali da compagnia - aventi origine dall'attività libero professionale- sono estremamente scarsi se non del tutto inesistenti. Per il Ministero della Salute, il progetto AmicoPets "è di sicuro interesse", una "fonte di informazioni sanitarie riguardanti gli animali da compagnia".

I VETERINARI USA MODIFICANO IL GIURAMENTO

L'American Veterinary Medical Association (AVMA) ha modificato il giuramento pronunciato dai laureati in medicina veterinaria nelle facoltà statunitensi. Le modifiche enfatizzano il benessere animale e la prevenzione della sofferenza. Dubbi nel Board: non esiste una definizione riconosciuta di animal welfare.

REVISIONE CONTROLLI SUI RESIDUI, LA UE FINANZIA STUDI

Con un contributo massimo di 100 mila euro, la Commissione Europea ha deciso il finanziamento di studi a sostegno della revisione delle norme sui controlli dei residui e delle tasse d'ispezione. Integrare le norme relative ai controlli su pesticidi, sostanze contaminanti e residui di sostanze farmacologicamente attive. Garantire che gli Stati membri abbiano risorse finanziarie sufficienti a svolgere i controlli ufficiali.