• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32379
cerca ... cerca ...

TARIFFE VETERINARIE: NON C’E’ UN CASO CAMPANIA

"Molto rumore per nulla" secondo il Presidente di ANMVI Campania Antonio Limone: le tariffe veterinarie appena pubblicate sul Bollettino regionale rientrano nell'ordinaria revisione tariffaria e nei piani di rientro finanziario a cui è sottoposta la Sanità campana. Non si vanno a modificare gli equilibri tra pubblico e privato.

IL SETTORE VETERINARIO SMENTISCE IL SUPERTICKET

Il baillame mediatico sulle nuove tariffe veterinarie ha spinto la Regione ad emanare una nota di precisazioni: nessun superticket per l'anagrafe canina. La nota è stata diramata dal Settore Veterinario della Giunta campana a tutti gli Ordini e ai Commissari straordinari della Regione Campania.

CONVENZIONATI, AVVICENDAMENTO IN UIL FPL

Il Coordinamento Nazionale UIL FPL Federazione Medici ha formalizzato l'avvicendamento degli incarichi interni per la gestione delle problematiche sindacali dei veterinari. Al Collega Claudio Fantini, ora Capo Dipartimento presso la ASL RMD, subentrano Silvia Gasbarra, Fernando Fioramonti e Maurizio Albano.

ECM, QUALI SONO LE PROSPETTIVE DEL SISTEMA?

E' in corso a Cernobbio la seconda Conferenza nazionale sull'educazione continua in medicina. Secondo il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, la formazione continua è uno strumento utile alla manutenzione del sistema sanitario nazionale. Ma quali sono le prospettive del nuovo sistema? Maria Linetti: "Sto osservando, perché non ci sono gli strumenti per fare previsioni concrete".

SASSARI, DAL MIUR UNA RISPOSTA “BUROCRATICA”

La risposta del Sottosegretario all'Università Guido Viceconte non soddisfa il deputato sardo Guido Melis che invita il Governo ad attivarsi anche con adeguate risorse finanziarie per far fronte alle difficoltà della Facoltà di Veterinaria di Sassari. Il punto sulle risorse finanziarie stanziate ad oggi.

MIUR: INDIFFERIBILE LA SCADENZA EAEVE DEL 2013

L'approvazione, anche condizionata, "non potrà essere differita oltre il 2013". La mancata richiesta, da parte di un ateneo della valutazione EAEVE " comporterà l'impossibilità di immatricolare studenti". Il Ministero dell'Università non accorda alcuna proroga e non esclude "la possibilità che un'apposita commissione possa compiere sopralluoghi nelle varie sedi".