• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...

SEQUESTRI IN AUMENTO NEL RAPPORTO CITES

Un aumento di circa il 90 per cento dei sequestri di prodotti derivati da specie animali e vegetali protette dalla Convenzione di Washington e del 93 per cento quello dei sequestri di pellame. Questi sono solo alcuni dei dati relativi all'attività operativa 2010 del Servizio Cites che saranno presentati oggi.

GRATTERI: VETERINARI SOVRAESPOSTI

Grande affluenza al convegno dell'AIVEMP in Calabria sulla sicurezza dei medici veterinari pubblici. Dal Procuratore Aggiunto presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, Nicola Gratteri, un intervento chiaro e diretto. La ‘ndrangheta è presente nel mondo veterinario. Strutturare l'affiancamento con le forze dell'ordine. Segnalare subito le situazioni: "no all'antimafia del giorno dopo".

MUTILATA DA RETRIEVER CHIEDE 120MILA EURO

Una collaboratrice domestica ha chiesto 120mila euro di risarcimento per avere subito l'amputazione dell'orecchio dopo essere stata morsa del golden retriever di famiglia. L'assicurazione del proprietario non ha pagato l'indennizzo. La donna ha fatto causa al suo datore di lavoro.

ABOLIRE LE ASL, UN’ALTRA RIVOLUZIONE INGLESE

Destrutturare completamente l'attuale sistema sanitario e sociale per fondare un rivoluzionario sistema che metta alla porta la politica ed affidi la gestione (ma anche la responsabilità) del servizio sanitario nazionale ai medici di medicina generale e ai cittadini stessi. Saranno abolite le "Asl". Risparmi stimati in 1,7 miliardi all'anno e altri 12 miliardi entro il 2020.

LEISHMANIOSI IN LAZIO, NUOVA DELIBERA COERCITIVA?

Il cambiamento che avrà maggiori ripercussioni sull'attività libero-professionale è l'obbligo che vincola il veterinario curante a comunicare alla Asl, competente per territorio sul domicilio di custodia del cane, ogni caso confermato di Leishmaniosi canina. In Lazio si discute dell'innovativa delibera regionale.

ETICHETTATURA, DGSANCO: ITALIA ANTICIPA I TEMPI

"La legge anticipa i tempi di un percorso avviato anni fa in Europa va presa in considerazione ma non può essere applicata adesso, bisogna aspettare le decisioni comuni". Paola Testori Coggi, direttore generale per la salute e i consumatori della DG Sanco commenta la legge italiana sull'etichettatura dei prodotti alimentari.