• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...

I VETERINARI USA MODIFICANO IL GIURAMENTO

L'American Veterinary Medical Association (AVMA) ha modificato il giuramento pronunciato dai laureati in medicina veterinaria nelle facoltà statunitensi. Le modifiche enfatizzano il benessere animale e la prevenzione della sofferenza. Dubbi nel Board: non esiste una definizione riconosciuta di animal welfare.

REVISIONE CONTROLLI SUI RESIDUI, LA UE FINANZIA STUDI

Con un contributo massimo di 100 mila euro, la Commissione Europea ha deciso il finanziamento di studi a sostegno della revisione delle norme sui controlli dei residui e delle tasse d'ispezione. Integrare le norme relative ai controlli su pesticidi, sostanze contaminanti e residui di sostanze farmacologicamente attive. Garantire che gli Stati membri abbiano risorse finanziarie sufficienti a svolgere i controlli ufficiali.

MANGIMI, DDL ETICHETTATURA MODIFICA SANZIONI

La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato il ddl Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari. Con l'Art. 6. si modificano le misure sanzionatorie per la produzione e per il commercio dei mangimi. Sanzionabile anche l'allevatore che detiene e somministra i prodotti contenenti sostanze vietate. Galan: il Ddl sarà legge prima di Natale.

ETICHETTATURA: PERCHE’ L’ITALIA HA DETTO NO

A Bruxelles, l'Italia ha votato oggi contro la proposta di regolamento europeo in materia di etichettatura degli alimenti. Fazio: la Commissione europea e' dalla nostra parte. Elemento positivo, accettato, su proposta italiana, è quello relativo l'indicazione d'origine obbligatoria per le carni suine, ovi-caprine e di pollame.

VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTI: 31 MLN DI EURO IN MENO

Il programma "Sanità pubblica veterinaria e sicurezza degli alimenti" previsto dallo Stato di previsione finanziaria del Ministero della Salute porta una riduzione di 31 milioni di euro rispetto al 2010. Non passa l'ordine del giorno proposto dal Sen Bosone in Commissione Igiene e Sanità per stanziare risorse adeguate.

INTRAMOENIA: PRESTAZIONI IN ORE ISTITUZIONALI

Il Ministro della Salute Ferruccio Fazio ha inviato una direttiva alle Regioni impostata sul concetto che i sanitari possono svolgere la libera attività professionale", ma "un certo numero di prestazioni fatte nelle ore istituzionali". Pubblicato l'Accordo sull'intramoenia, approvato in Conferenza Stato Regioni nella versione riformulata dalla Regione Veneto e con una modifica del Ministero dell'Economia.