• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...

LAZIO, AGGIORNATO IL TARIFFARIO VETERINARIO

La commissione Sanità, presieduta da Alessandra Mandarelli, ha approvato a maggioranza lo schema di deliberazione della Giunta regionale concernente l'aggiornamento del tariffario per le prestazioni in materia di sanità pubblica veterinaria espletate dalle Ausl del Lazio.

RABBIA, OMS: PIU’ COORDINAMENTO CON LA VETERINARIA

Il rapporto Oms "Agire per contrastare l'impatto mondiale delle malattie tropicali neglette" copre 17 malattie tropicali neglette ampiamente diffuse nei paesi poveri. Migliaia di decessi umani dovuti alla rabbia. Il rapporto auspica un miglior coordinamento con la sanità pubblica veterinaria.

SIVAL: PRIMO CENTRO PER ANIMALI DA LABORATORIO

E' stato inaugurato a Monza il primo centro nazionale di recupero per piccoli animali da laboratorio. Gli animali ospitati vengono sottoposti a una terapia di recupero prima di essere dichiarati adottabili. Per la Società Italiana Veterinari per Animali da Laboratorio (SIVAL) l'iniziativa di Monza si pone all'avanguardia in materia di reinserimento degli animali da laboratorio.

PITTELLA (UE): MORATORIA PER I CIBI DA CLONI

Braccio di ferro tra Europarlamento e Consiglio, sull'utilizzo per finalità alimentari degli animali clonati e della loro progenie. Secondo la procedura di conciliazione legislativa, se entro il 29 marzo Parlamento e Consiglio non troveranno un accordo, si dovrà ripartire da capo. L'europarlamentare Pittella, responsabile del negoziato: moratoria fino a quando non ci saranno nuove norme.

PREVENZIONE, DAL 14 FEBBRAIO ELENCO VETERINARI

I proprietari potranno cercare il veterinario più vicino nell'elenco pubblico su www.stagionedellaprevenzione.it dal 14 febbraio. Potranno prenotare una visita di controllo gratuita presso una struttura aderente alla campagna di prevenzione promossa da Hill's e Anmvi. Numero verde dal 1 marzo.

SANITA’ DELLE API, IN FRANCIA IL LABORATORIO UE

L'Agence Nationale de Sécurité Sanitaire de l'alimentation, de l'environnement et du travail (ANSES), insieme al suo laboratorio di ricerca sulle malattie delle api, Sophia-Antipolis Laboratory - Francia, viene designato come laboratorio del riferimento dell'UE nel campo della salute delle api a partire dal 1 aprile 2011 fino al 31 marzo 2016.