• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32399
cerca ... cerca ...

FAZIO: DDL EQUIDI PRESTO IN CDM

Dopo il dibattito sull'uso del frustino nelle manifestazioni equestri, il disegno di legge sul benessere degli equidi arriverà presto in Consiglio dei ministri. Il MInistro Fazio:  "E' una questione che il nostro ufficio legale sta perfezionando ed è mia intenzione portare questo Ddl nella prima riunione utile del Consiglio dei ministri".

LEZIONI DI CACCIA A SCUOLA, MANCUSO: “DISEDUCATIVO”

"L'attività venatoria non è un'attività ludica, né tantomeno materia di insegnamento nelle scuole". Il parlamentare veterinario Gianni Mancuso ha presentato una interrogazione al Ministro Gelmini sulla proposta di un Sindaco ligure di fare lezioni di caccia al cinghiale alle elementari.

POSSESSO RESPONSABILE NELL’ANIMAL WELFARE STRATEGY

L'ingresso degli animali da compagnia nella futura strategia comunitaria è un impegno assunto dalla Commissione Europea nei confronti del Consiglio Europeo. Da domani, conferenza internazionale a Vilnius per gettare le basi del possesso responsabile nella Animal Welfare Strategy (2011-2015).

PALIO DI SIENA 2011, LA GIUNTA INCARICA I VETERINARI

Marco Reitano e Marco Pepe sono stati nominati dalla Giunta del Comune di Siena rispettivamente veterinario municipale e veterinario specialista. Svolgeranno le funzioni del Regolamento per il Palio per le manifestazioni del 2011. Nicola Magnaghi e Gianluigi Giovagnoli a supporto della Commissione Veterinaria.

SSN, TRUFFA NON TIMBRARE LA PAUSA PRANZO

Rischia una condanna per truffa il dipendente pubblico che esce per la pausa pranzo senza timbrare. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con una sentenza del 3 maggio 2011, ha confermato la condanna nei confronti di un sanitario che, oltre ad arrivare in ritardo e anticipare l'uscita, andava a pranzo senza timbrare.

ISTITUTI ZOOPROFILATTICI, INTESA SUL RIPARTO

La Conferenza Stato Regioni ha pubblicato l'intesa sul riparto delle risorse per gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali. Il finanziamento complessivo, deliberato dal CIPE, è di 20 milioni di euro. Il Ministero della Salute ha definito con proprio decreto la ripartizione fra gli Istituti sulla base degli interventi da realizzare.