• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32604
cerca ... cerca ...

CANE MUORE, TOELETTATURA VERSO REGOLAMENTAZIONE

Un cane di quattro anni e mezzo, incrocio tra un barboncino e uno yorkshire del peso di circa quattro chili è morto dopo essere stato riconsegnato ai padroni, che l'avevano portata in un centro di toelettatura per animali di Torino. Con la riforma della 281 regole e controlli sulle attività di toelettatura. Obbligo di collaborazione con un medico veterinario.

AVIARIA, NON CORRELATI I FOCOLAI IN UMBRIA E VENETO

Non emerge una correlazione epidemiologica tra i focolai riscontrati in Umbria e Veneto, ma sono in corso ulteriore indagini per individuare l'origine delle infezioni. La Direzione Generale della Sanità Animale ha fornito aggiornamenti in merito al focolaio in provincia di Perugia e notificato alla Commissione Europea un nuovo focolaio in provincia di Rovigo

ANTIBIOTICORESISTENZA, APPELLO AI VETERINARI

Dal terzo World HAI Forum arriva l'invito aduna mobilitazione mondiale contro l'antibioricoresistenza. Oltre 70 specialisti da tutti i continenti, si appellano ai veterinari. Fra le azioni prioritarie, bandire, in tutti i Paesi, l'utilizzo degli antibiotici nell'alimentazione degli animali per accelerarne la crescita. L'11 novembre il primo Antibiotic Awareness Day organizzato da DGSANCO e FVE.

ORDINI SANITARI: LA RIFORMA E’ GIA' IN CORSO

Gli ordini delle professioni sanitarie sono fuori dalla manovra e dalle liberalizzazioni. Tutte le professioni per il cui accesso è necessario l'esame di Stato (e quindi tutte quelle sanitarie) saranno escluse dai provvedimenti di liberalizzazione. Fnovi, Fofi e Fnomceo al premier Berlusconi: la nostra riforma è il Ddl 4274.

BSE VERSO NUOVE REGOLE, APPROVATA RISOLUZIONE

Il divieto di somministrare proteine animali ai non-ruminanti potrebbe essere gradualmente ritirato, ma le norme sanitarie di sicurezza dovranno rimanere severe come prima. I deputati europei hanno appoggiato una risoluzione non legislativa, prima della revisione dell'attuale legislazione comunitaria da parte della Commissione.

FARMACO VETERINARIO, REAZIONI AVVERSE ON LINE

L'Agenzia europea dei medicinali (Ema) progetta l'accesso pubblico alle informazioni contenute nei suoi database sui potenziali effetti collaterali dei farmaci per uso umano e veterinario. Per i farmaci veterinari, sono previsti sempre report mensili da implementare entro il 2012.