Venerdì, 11 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32583
cerca ... cerca ...

ELANCO COMPLETA ACQUISIZIONE JANSSEN ANIMAL HEALTH

Elanco annuncia l'acquisizione di Janssen Animal Health Pharmaceutica, divisione veterinaria del Gruppo Johnson & Johnson. Ottenuta l'approvazione finale della Commissione Europea. Diversificazione dei prodotti relativi agli animali da reddito e il completamento dell'offerta destinata agli animali da compagnia. Lancio della nuova compressa antipulci per cani.

ORDINI DELLA SANITA’, EMENDAMENTI AL DDL FAZIO

[IMMAGINE2]Mentre il Governo lavora alle liberalizzazioni delle professioni, in Parlamento avanza l'iter del Ddl C. 4274 per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie. Ieri la discussione in Commissione Affari Sociali alla presenza del Ministro della Salute. Presentati emendamenti.

LOTTA AL RANDAGISMO: LAVORO SOCIALMENTE UTILE

La lotta al randagismo come lavoro socialmente utile. L'hanno deciso il Tribunale e la Provincia di Pescara. In base al Codice della strada la pena detentiva e la sanzione pecuniaria per guida in stato di ubriachezza può essere sostituita da un periodo di lavoro per fini di pubblica utilità.

MANOVRA, VETERINARI SSN IN STATO DI AGITAZIONE

Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria e amministrativa che rappresentano oltre 150mila dipendenti del Ssn» recita il conciso comunicato diffuso a conclusione del summit «proclamano lo stato di agitazione delle categorie e convocano gli stati generali della sanità entro il mese di luglio a Roma».

E. COLI, IL PARERE DELLA TASK FORCE EFSA

Tra l'epidemia di E. Coli scoppiata in Germania e quella scoppiata in Francia ci sarebbe un collegamento: un lotto contaminato di semi di fieno greco importati dall'Egitto e usati per produrre i germogli. E' quanto ha concluso la task force dell'Efsa che avverte i consumatori di non mangiare germogli crudi, neanche se coltivati in proprio.

SIVE, ATTIVARE SISTEMA EPIDEMIOSORVEGLIANZA

I Presidenti di ANMVI, SIVE e FNOVI hanno scritto al Ministero della Salute chiedendo "che venga messo in atto, al più presto, un sistema di informazione, in tempo reale, riguardante le segnalazioni dei focolai di tutte le malattie degli equidi".