• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32615
cerca ... cerca ...

LE AZIENDE AVICOLE HANNO GIA’ UN CODICE

Le aziende avicole "hanno già un codice aziendale rilasciato dall'azienda sanitaria locale". Ogni nuova attribuzione di codici "creerebbe duplicazioni con conseguente disorientamento". Il Ministero della Salute è intervenuto con una nota di chiarimenti indirizzata ai Servizi Veterinari Regionali. Le norme sull'anagrafe avicola "sono vincolanti anche per gli incubatoi".

PET PASSPORT, LA COMMISSIONE UE ADOTTA NUOVE MISURE

La Commissione Europea ha adottato un regolamento che autorizza, a decorrere dal 1 gennaio 2012, il trattamento dei cani prima del loro ingresso nel territorio di Stati membri che si dichiarano indenni da Echinococcus. Modifiche alle specifiche sull'antirabbica: la data non può essere anteriore a quella dell'identificazione.

INCIDENTE LETALE PER EVITARE IL CANE: NON C’E’ REATO

Non commette reato l'automobilista in eccesso di velocità che uccide chi sopraggiunge per evitare il cane. La Cassazione ha espresso un parere analogo ad altre precedenti sentenze: il fatto sussiste ma non è penalmente rilevante: manca la colpa.

LA PESTE SUINA RICOMPARE IN SARDEGNA

Una task force di veterinari per contrastare l'epidemia. Previste dall'Asl 1 rigide misure di sicurezza. La ricomparsa di focolai di peste suina nell'isola è "un fulmine a ciel sereno". Ispettori del Brasile in visita allo Zooprofilattico. L'Italia punta al principio di regionalizzazione per aumentare la gamma dei prodotti esportabili.

BENESSERE, VALUTAZIONE SPERIMENTALE IN 300 AZIENDE

Un Sistema di valutazione del benessere animale è attualmente in sperimentazione presso oltre 300 allevamenti di bovini da latte in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino. E' stato messo a punto dal Centro di referenza dell'Izsler. Successo fra gli allevatori, che sempre più numerosi chiedono di aderire alla sperimentazione.

DAL 29 LUGLIO IL MINISTERO DELLA SALUTE SI RIORGANIZZA

Entrerà in vigore il 29 luglio il Regolamento di organizzazione del Ministero della salute. Tre dipartimenti e un Ufficio generale delle risorse, dell'organizzazione e del bilancio. Tre Direzioni generali per il Dipartimento di sanità pubblica veterinaria della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute. Una Direzione individuata quale autorita' nazionale di riferimento dell'EFSA.