• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32617
cerca ... cerca ...

INVESTE GATTO E IMPEDISCE CURE VETERINARIE

La terza sezione penale della Cassazione boccia il GIP: non è affatto pacifico che rifiutarsi di trasportare o lasciare trasportare il gatto investito dal veterinario non sia reato penale. La Cassazione ha annullato il proscioglimento di un'automobilista che aveva investito un gatto e ne aveva di fatto impedito le cure veterinarie causandone la morte.

SICUREZZA ALIMENTARE, RISCHIO CADMIO NEI GRANCHI

Cadmio nella carne scura di granchio. Una nota informativa della Commissione Europea ha sensibilizzato tutte le autorità, istituzioni, associazioni, ecc. nazionali responsabili per la salute pubblica o che forniscono ai consumatori informazioni sulla sicurezza. Comunicazione del Ministero della Salute.

BRINDISI, FURTO DI TANAX IN AMBULATORIO ASL

Brindisi si mobilita per il farmaco trafugato dall'ambulatorio veterinario. Il furto, di questo e di altri medicinali, è accaduto nella sede del Servizio Veterinario della ASL. Denuncia e appello delle autorità sanitarie per scongiurare gravi danni alla salute.

MIXOMATOSI NEL CONIGLIO, PRIMO SI’ AL VACCINO

Il Comitato europeo per i medicinali veterinari ha dato parere favorevole all'avvio delle procedure di autorizzazione all'immissione in commercio di Nobivac Myxo-RHD (Intervet International BV). Sarà disponibile, in confezioni diverse, sia per i conigli da compagnia che per quelli da allevamento. In commercio intorno alla fine del primo trimestre 2012.

FARMACI VETERINARI E BSE, REVISIONATA FARMACOPEA

E' in vigore la revisione della Farmacopea europea, al capitolo relativo alla minimizzazione del rischio di trasmettere gli agenti delle encefalopatie spongiformi attraverso i prodotti medicinali per uso umano e veterinario. Classificazione OIE dei Paesi in base al rischio rischio. Con decreto del Ministero della Salute la revisione è in vigore dal 1 luglio 2011.

CARNI DI POLLAME,PARERE DELLE REGIONI SULLE SANZIONI

La Conferenza delle Regioni si è pronunciata sulle sanzioni per le violazioni delle norme di commercializzazione delle carni di pollame e del relativo sistema volontario di etichettatura. La bozza del Decreto e le modifiche richieste. Controllo affidato ad un organismo indipendente. Disciplinare di etichettatura volontaria. Dalla Stato-Regioni via libera ai decreti sulla protezione dei vitelli e dei suini.