• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32564
cerca ... cerca ...

DICHIARAZIONE FVE AVMA SULLA VETERINARIA

La Federazione dei Veterinari Europei (FVE) e l'Associazione dei Medici Veterinari Americani (AVMA) hanno firmato una dichiarazione congiunta sulla professione veterinaria. Il documento riguarda la formazione, l'uso prudente e responsabile del farmaco veterinario e i compiti della professione veterinaria nel promuovere il benessere animale.

RIFORMA DEGLI ORDINI: NUOVO TESTO OGGI IN AULA

Arriva in Aula la riforma degli Ordini delle professioni sanitarie: medici, veterinari, farmacisti, odontoiatri, psicologie e biologi. All'esame di Montecitorio un testo emendato nel corso dei lavori nelle Commissioni. Relatore l'On Relatore: De Nichilo Rizzoli. Ecco il nuovo testo.

GALLINE AL CHIUSO O A TERRA? LE UOVA SONO IDENTICHE

Tra le uova prodotte da galline, allevate al chiuso o a terra, e tutte comunque alimentate con mangimi, non c'è alcuna differenza di qualità nutritive. L'equivalenza del prodotto è confermata da una ricerca americana resa nota oggi da Assalzoo, l'Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici.

MANCATA FATTURA, PROFESSIONISTI SANZIONABILI

Da sabato 17 settembre, la disciplina sanzionatoria dell'IVA includerà i professionisti. Sospensione esecutiva e immediata dall'Ordine ad opera dell'Agenzia delle Entrate. L'Ordine dovrà rendere noto il provvedimento sul proprio sito. Sanzionabili tutti i professionisti associati se la violazione è commessa nell'esercizio professionale in forma associata.

PROTEINE ANIMALI, RIEPILOGO DEI DIVIETI NEI MANGIMI

Per uniformare l'applicazione del Regolamento 999/2001, il Ministero della Salute ha diramato ai Servizi Veterinari una nota riepilogativa di divieti e deroghe all'utilizzo delle proteine animali nell'alimentazione zootecnica, per la prevenzione e l'eradicazione delle encefalopatie spongiformi.

OMESSA CUSTODIA ANCHE SE C'E' CONCORSO DI COLPA

Qualora un incidente stradale sia determinato dalla presenza sulla pubblica via di un cane incustodito, va addebitata al proprietario la responsabilità del fatto per omessa custodia. Anche se c'è concorso di colpa della persona offesa per non essersi accorta tempestivamente di un ostacolo "prevedibile ed evitabile". Sentenza della Cassazione.