Domenica, 13 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

TRAFFICO CUCCIOLI, FRATTINI: COINVOLGERE EUROPOL

Contro il traffico illegale di cuccioli che riguarda migliaia di cani e gatti soprattutto dall'est europeo, e' necessario il coinvolgimento delle istituzioni comunitarie e dell'Europol. L'ha dichiarato oggi il Ministro degli Esteri, Franco Frattini, nel corso della conferenza stampa di presentazione del manuale "Procedure per l'esecuzione dei controlli nella movimentazione comunitaria di cani e gatti".

RETTILI LIBERATI APPOSTA PER VANTARNE LA CATTURA

Il pericoloso serpente che ogni estate terrorizza i cittadini di questa o quella città è quel che si è sempre pensato che fosse: un'operazione mediatica costruita a bella a posta per fare notizia e vantarsi della sua cattura. Indagato a Lucca un noto volontario erpetologo.

TRACCIABILITA’, SANZIONI DIMEZZATE PER I PROFESSIONISTI

Sanzioni dimezzate per i professionisti con ricavi e compensi dichiarati non superiori a 5 milioni di euro i quali per tutte le operazioni attive e passive utilizzano esclusivamente strumenti di pagamento diversi dal denaro contante. Lo prevede la Legge 14 settembre 2011 (Manovra bis).

COMMISSARIABILI GLI ATENEI FUORI DAI PARAMETRI

Il decreto sul commissariamento degli atenei, approvato dal Consiglio dei Ministri, definisce i parametri di sostenibilità finanziaria degli atenei. Monitoraggio costante della situazione economica, finanziaria e patrimoniale. Gli atenei dovranno garantire un'offerta formativa di alto livello, senza dover ridurre gli investimenti sulla formazione.

FISCO, ULTIMA SETTIMANA PER UNICO 2011

Ancora una settimana per trasmettere on line la dichiarazione Unico 2011. È venerdì 30 settembre, infatti, il termine canonico per archiviare regolarmente il più importante adempimento fiscale-telematico dell'anno. Stesso termine anche per sanare le violazioni del 2010.

AVVELENAMENTI, IN ARRIVO LE LINEE GUIDA

Saranno pubblicate nei prossimi giorni le Linee guida del Ministero della Salute per la corretta applicazione dell'Ordinanza che vieta l'utilizzo e la detenzione di esche e bocconi avvelenati. Il Ministero della Salute alla platea dell'ANMVI: le linee guida rafforzano e agevoleranno il ruolo di tutte le figure con responsabilità d'intervento.