• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

CLASSIFICA CENSIS, TOP RATING PER TRE FACOLTA’

Avete scelto di diventare medici veterinari? Scoprite se avete fatto bene consultando le Classifiche Censis 2011 delle Facoltà Medico Farmaceutiche, il raggruppamento che comprende le Facoltà di Medicina Veterinaria. Top rating "AAA" alle Facoltà di Veterinaria di Padova, Bologna e Torino.

SMASCHERATA FALSA ONLUS VETERINARIA NEL CREMASCO

La Guardia di Finanza ha individuato nel cremasco uno studio veterinario che, dissimulando l'attività professionale esercitata dietro la parvenza di un'associazione di volontariato per la cura di animali domestici, nei due anni di attività ha nascosto al fisco ricavi per 1 milione di euro.

ATTENTATO INCENDIARIO A STUDIO VETERINARIO

Nella notte fra il 27 e il 28 ottobre, a Gela, le fiamme hanno gravemente danneggiato la saracinesca di un ambulatorio veterinario. Il titolare, un collega quarantenne, ha escluso di aver subito minacce. La Polizia di Stato ha avviato le indagini. Si conferma l'alta esposizione dei liberi professionisti alle violenze della criminalità organizzata.

TOSCANA, DATI DI CANI MORTI NELL'ANAGRAFE

In occasione del cambio del sistema operativo, la provincia di Arezzo ha scoperto un "esercito di cani" con oltre 20 anni di età, mai cancellati dall'Anagrafe canina dopo il decesso. Sanzioni agli ex-proprietari che non regolarizzeranno la posizione del pet defunto. Ai nastri di partenza la nuova anagrafe della Toscana.

CANI AGGRESSIVI, SOSPESA ORDINANZA MARTINI

Il Tar del Lazio ha sospeso l'Ordinanza ministeriale concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani e successive integrazioni. Per i giudici, il provvedimento "incide su una materia che appare disciplinata dalla Convenzione di Strasburgo". Enci: sulla caudotomia valgono le note tecniche del Ministro Fazio.

GAS MEDICALI, ANCHE I VETERINARI RESPONSABILI DEPOSITO

Fra le proposte allo studio del Governo figura una modifica del Codice del Farmaco Umano per consentire anche ai laureati in medicina veterinaria di rientrare fra i soggetti a cui sono attribuibili le funzioni di "responsabile di depositi che trattano esclusivamente gas medicinali".