• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

IVA, SALE LA PROTESTA SU FACEBOOK

Sale la protesta su Facebook per l'aumento dell'IVA al 21% sulle cure veterinarie. Veterinari, proprietari di animali da compagnia e cittadini contestano su Facebook non solo il rincaro dell'aliquota, ma il principio stesso dell'applicazione dell'imposta su prestazioni di salute e su obblighi di legge.

ANAGRAFE EQUINA, INTESA STATO-REGIONI SUL MANUALE

La Conferenza Stato Regioni ha sancito l'intesa sullo schema di decreto relativo al Manuale per la gestione dell'anagrafe degli equidi. Il decreto è del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di concerto con il Ministro della salute. Modifiche al registro di carico e scarico. Abilitato l' Istituto incremento ippico per la Sicilia.

EQUIDI: GARANZIE NEI PERCORSI NON UFFICIALI

Alla luce dell'esperienza maturata durante il biennio di vigenza dell'OM 21 luglio 2009, il Ministero della Salute conferma le condizioni di contingibilità ed urgenza e reitera i provvedimenti scaduti con una nuova ordinanza di 24 mesi, in vigore dal 9 settembre. In campo veterinari Asl e di "comprovata esperienza". E tecnici con formazione certificata.

SARDEGNA, 800MILA EURO: PIU’ GENETICA MENO TRATTAMENTI

Il successo delle strategie genetiche consentirebbe di ridurre i costi dei trattamenti sanitari, limitare le perdite produttive legate allo stato sanitario degli animali e migliorare la qualità e la sicurezza alimentare dei prodotti di origine animale. La Sardegna si aggiudica finanziamenti europei per 800mila euro da investire in ricerca. Resta alta la sorveglianza contro la scrapie ovina.

CAUDOTOMIA NELLA NUOVA ORDINANZA, ENCI RINGRAZIA

"L'ENCI intende ringraziare tutti coloro che hanno compreso le motivazioni della cinofilia ufficiale". E' il commento del Presidente Balducci alla nuova Ordinanza ministeriale del 4 agosto 2011 che ha delimitato il divieto di esporre animali sottoposti ad interventi chirugici non terapeutici in occasione di esposizioni finalizzate alla vendita.

SICUREZZA ALIMENTARE, SI INSEDIA IL COMITATO NAZIONALE

Il 15 settembre si terrà a Roma presso il Ministero della Salute la prima riunione del nuovo Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare. E' prevista l'elezione del presidente e l'avvio di una discussione sui nuovi progetti. I componenti sono quasi tutti cambiati e nel gruppo ci sono anche membri dell'Istituto superiore di sanità.