Domenica, 13 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32589
cerca ... cerca ...

GRAVE OFFESA AI VETERINARI COMPORTAMENTALISTI

L'autore della rubrica Osservatorio Cinofilo li definisce "sedicenti veterinari comportamentisti". Su "Cani Utili" i veterinari esperti in medicina comportamentale sono descritti come una "categoria emergente", che diffonde "informazioni taroccate". La Fnovi ha replicato: "nell'addestramento cani gestiti con incoscienza".

IL MINISTRO CONFERMA: NON ABOLIREMO GLI ORDINI

Il Ministro della Giustizia, Paola Severino, ha escluso che nel Governo ci sia la volontà di abilire gli Ordini. La dichiarazione è stata resa dopo la presentazione in Parlamento delle linee programmatiche di Via Arenula. Chiarito anche il senso delle liberalizzazioni, dopo le voci di un'imminente lenzuolata. "Bisogna fare presto", dice.

CODES OF PRACTICE ON EQUINE DISEASE 2012

Il Comitato Horserace Betting Levy Board ha pubblicato on line l'edizione 2012 del Codes of Practice on equine diseases. Il Codice, giunto alla sua 34° edizione, è stato revisionato con il sostanziale contributo della rappresentante italiana del Board, Paola Gulden, che ha presentato i dati del Morbo Coitale Maligno. Inserito un nuovo capitolo dedicato alla durina.

FIDIPROF, UNA SVOLTA NELL’ACCESSO AL CREDITO

Con il Decreto per lo sviluppo dello scorso mese di giugno, Confprofessioni ha ottenuto che i confidi diventassero una realtà anche per i liberi professionisti: consentono l'accesso al credito tramite lo strumento della garanzia collettiva. Ora Confprofessioni ne ha creati due: Fidiprof Nord e Fidiprof Centro Sud, entrambi autorizzati dalla Banca d'Italia.

ENPAV, CONFERMARE L’ESONERO DAL MODELLO 1

L'Enpav chiede conferma dei requisiti per l'esonero dal Modello 1. Gli interessati dovranno firmare il modulo precompilato allegato alla comunicazione ed inviarlo all'Enpav entro il prossimo 30 novembre. La comunicazione riguarda circa 5000 medici veterinari.

CANI, CASSAZIONE: OBBLIGO DI CUSTODIA SEMPRE

Sussiste l'obbligo di custodia del cane anche in caso di detenzione solo materiale, senza che sia necessario che sussista una relazione di proprietà". Confermando un principio già formulato in giurisprudenza, la Cassazione ha respinto il ricorso di un proprietario che aveva temporaneamente lasciato il cane con la madre. Condannato per lesioni gravi a un minore.