• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32409
cerca ... cerca ...

ENCI: ESPOSIZIONI VIETATE AI CANI NON REGISTRATI

In seguito ai controlli dell'ENCI, nei cataloghi delle esposizioni canine è risultata la presenza di soggetti mancanti del numero di registrazione al Libro genealogico o di un Paese riconosciuto dalla FCI. L'ENCI ribadisce il divieto di partecipazione ad esposizioni e raduni dei cani provvisti di certificato genealogico.

NUOVO “SINTESI” PER SCAMBI E IMPORT DI ANIMALI

E' disponibile nell'area "sanità animale" del portale del Ministero della Salute, la documentazione e le informazioni relative al nuovo Sistema Sintesi per la raccolta delle informazioni riguardanti la tracciabilità degli animali e dei prodotti di origine animale.

DA FACOLTA’ A SCUOLA, CON FARMACIA E AGRARIA

Saranno quattro le Scuole all'Università di Federico II di Napoli. Fra queste la Scuola delle Scienze e delle Tecnologie per la vita che comprenderà Veterinaria, Farmacia e Agraria. Varato il nuovo Statuto secondo le trasformazioni previste dalla Riforma Gelmini. Non esiste più la Facoltà di Medicina Veterinaria.

EQUILIBRIO FRA BENESSERE ANIMALE E RICERCA

Con interventi e proposte del Ministro della Salute Ferruccio Fazio, la Commissione Affari Sociali ha approvato un emendamento che fissa i criteri di recepimento della Direttiva 2010/63 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Per la Commissione l'emendamento è equilibrato". L'On Mancuso: "non appiattito su una logica meramente animalista".

LEISHMANIOSI, SORVEGLIANZA VETERINARIA INTEGRATA

Leishmaniosi nel cane e nell'uomo: nelle Marche, l'obiettivo è la sorveglianza integrata. Per fare questo è necessario però una maggior integrazione tra veterinari pubblici, libero professionisti e medici specialisti, attraverso un Piano di Sorveglianza specifico dove l'Istituto Zooprofilattico può fare da trade union tra le parti, così come illustrato nel convegno, avvenire in altre Regioni.

POSITIVO AL CORTISONE, PRIMA UDIENZA A CUNEO

Allevatore a giudizio per la vendita di un bovino risultato positivo al cortisone. Prima udienza al Tribunale di Cuneo. Avrebbe venduto un bovino trattato con desametasone. L'allevatore non riesce a spiegarsi come il suo animale possa essere stato trovato positivo. Al bovino non erano mai stati somministrati cortisoni.