• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32404
cerca ... cerca ...

RICERCA VETERINARIA, LA SIVAL ENTRA NELLA EVERI

Con l'ingresso in EVERI, la SIVAL porta la veterinaria italiana al centro del dibattito europeo sulla ricerca. Il 17 novembre, l'Italia sarà presentata come nuovo membro all'Assemblea di Bruxelles. Rappresentante della Società sarà il Presidente SIVAL, Massenzio Fornasier. Obiettivo della EVERI è sostenere la professione veterinaria nei settori della formazione, della ricerca e dell'industria.

SCIOPERO, VITTORIA A META’ PER I VETERINARI SSN

Sciopero nei servizi pubblici essenziali. Come deve regolarsi il veterinario dipendente dal SSN e il Sindacato che lo tutela? Il 4 marzo 2005, due veterinari della Ulss 12 avrebbero voluto aderire allo sciopero nazionale. Ma in base ad una ordinanza comunale, vennero trattenuti in servizio. Il TAR ha riaffermato il diritto di sciopero, ma negato il risarcimento.

RIFORMA 281, IMPORTANTI MODIFICHE AL TESTO

Servizio di soccorso animale pubblico con numero unico di attivazione. Scuole di specializzazione in comportamento e benessere animale per formare i veterinari dei "presidi di igiene urbana veterinaria e formazione". L'attività di prevenzione e controllo delle morsicature viene assegnata alle Regioni e non più ad una commissione nazionale presso il Ministero della Salute. La Commissione Affari Sociali ha approvato ulteriori emendamenti al testo base di riforma della 281.

RIFIUTI, SEMPLIFICAZIONI NON SOLO PER LE IMPRESE

E' un testo pieno di ottime intenzioni, ma la bozza di Decreto Sviluppo  non parla ai medici veterinari e li esclude dalle semplificazioni. Persino nei passaggi che suggeriscono una elementare associazione di idee, quella fra l'utilizzo di dispositivi medici e la veterinaria. Ma nel testo si parla solo di "imprese".

MOVIMENTI DI EQUIDI, DIRETTIVA UE IN RECEPIMENTO

Movimenti e importazioni di equidi dai paesi terzi nella Legge Comunitaria 2011. L'obiettivo del recepimento nazionale della Direttiva 2009/156 è di favorire uno sviluppo razionale della produzione di equidi ed aumentare la produttività del settore. Razionalizzare la disciplina e stabilire norme comuni in materia di polizia sanitaria.

ENCI: ESPOSIZIONI VIETATE AI CANI NON REGISTRATI

In seguito ai controlli dell'ENCI, nei cataloghi delle esposizioni canine è risultata la presenza di soggetti mancanti del numero di registrazione al Libro genealogico o di un Paese riconosciuto dalla FCI. L'ENCI ribadisce il divieto di partecipazione ad esposizioni e raduni dei cani provvisti di certificato genealogico.