Sabato, 12 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

ANCHE LA FICCS REPLICA A CANI UTILI: CINOFILIA OBSOLETA

La Federazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso si dissocia dalle tesi dell'Osservatorio Cinofilo di "Cani Utili". Il Presidente Luisella Vitali: offesi anche gli istruttori ed educatori della FICCS, poca conoscenza dell'argomento e cinofilia obsoleta".

IN RICETTA NON SOLO IL PRINCIPIO ATTIVO

Generici in ricetta con il nome commerciale. Palazzo Spada ha accolto il ricorso di un'azienda farmaceutica contro un regolamento regionale che pretendeva la sola indicazione del principio attivo. Il Consiglio di Stato ha affermato che anche in caso di generici, la scelta del prodotto spetta al medico prescrittore.

STOP A TRAFFICO CUCCIOLI CON ACQUISTI CONSAPEVOLI

''Stop alla compravendita di cuccioli importati illegalmente''. Questo il messaggio che il Corpo forestale dello Stato ha lanciato questa mattina, nel corso di una iniziativa per sensibilizzare all'acquisto consapevole. Per ANMVI sono intervenuti il Presidente Marco Melosi e il Vice Presidente con delega alla medicina comportamentale, Raimondo Colangeli.

IN ANTEPRIMA IL DECRETO SALVA ITALIA

Sarà sulla Gazzetta Ufficiale di domani il decreto legge "salva Italia". Ecco la bozza integrale con tutte le misure previste dalla manovra. Fissata al 13 agosto la data per la riforma degli Ordini: è il termine entro il quale emanare il dpr di riordino e abrogare le normative previgenti.

FUORI LE SPESE VETERINARIE DAL REDDITOMETRO

Iniziative in Parlamento per chiedere "con la massima urgenza" ogni iniziativa volta ad escludere le spese veterinarie dal redditometro. A presentare una interrogazione parlamentare è stato l'On Francesco Marinello (Pdl): contestabile che la capacità senziente degli animali sia interpretata come capacità tributaria.

Biotecnologie veterinarie, equipollenza con biologia

Equipollenza con la laurea in Biologia per le lauree brevi in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche. A stabilirla è un decreto del Ministero dell'Università, limitatamente all'accesso ai concorsi in ambito medico-sanitario. L'equipollenza è subordinata al conseguimento di un numero di Cfu certificati dall'Ateneo.