Domenica, 13 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

Onaosi: i ministeri sollecitano le quote

Sebbene l'ONAOSI ribadisca di aver proposto un emendamento per sanare il contenzioso sulle quote 2003-2006, gli ultimi aggiornamenti dell'Opera riferiscono che "la Fondazione è stata ancora recentemente sollecitata dai Ministeri Vigilanti a perseguire nella riscossione delle suddette somme dovute all'ONAOSI quale atto dovuto".

Animali e redditometro, iniziativa del Sen. Tommasini

Con una interrogazione al Ministro dell'Economia Mario Monti, il Senatore Antonio Tomassini, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, solleva il problema del trattamento fiscale del cavallo e suggerisce di individuare le tipologie di equidi da escludere dal redditometro. Togliere anche le spese veterinarie dagli indicatori fiscali. .

Veterinaria nello stato sanitario del paese

Per quanto concerne la sanità animale, "si è garantito un livello elevato di salute pubblica, oltre che la promozione della salute degli animali e il sostegno dell'allevamento e dell'economia rurale". E' quanto si legge nella relazione sullo Stato Sanitario del Paese presentata dal Ministro della Salute. In fatto di sicurezza alimentare, il modello italiano è "il più adeguato".

Il cane è un diritto soggettivo dell'anziano

E' un diritto costituzionale quello dell'anziano in casa di riposo che chiede di poter vedere il suo cane. Un diritto che obbedisce al principio comunitario sancito con una massima. Un decreto del Tribunale di Varese segna un nuovo orientamento giurisprudenziale. La struttura deve garantire la visita anche se non prevede in via generale l'accesso di animali.

Mangimi, rapporto sui controlli ufficiali

Il Ministero della Salute ha pubblicato il "Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell'alimentazione animale eseguiti nell'anno 2010". Punto critico: l'assenza di un sistema informatizzato di rendicontazione. Sole tre Regioni hano inviato una relazione annuale pienamente rispondente ai criteri del PNAA. Raggiunta per la prima volta la piena realizzazione dell'attività di campionamento programmata.

ANMVI PRESENTA IL PIANO 2011 -2014

Il Piano programmatico del mandato 2011-2014 è stato redatto con una modalità nuova. E' il prodotto di una lunga elaborazione allargata a tutte le Associazioni federate. Il Piano è anche il risultato di una consultazione estesa agli iscritti attraverso una funzione interattiva, "Dai voce a chi ti rappresenta", che è stata ampiamente utilizzata per l'invio di riflessioni e suggerimenti. Intervista di 30giorni al Presidente Marco Melosi.