Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore la nuova «Linea guida per l'esercizio delle attività sanitarie veterinarie riguardanti la produzione di sangue intero e di emocomponenti ad uso trasfusionale nel cane e nel gatto». Il nuovo documento abroga e sostituisce le precedenti linee guida. Il testo e le novità. >>
La Conferenza delle Regioni si è espressa sulla Riforma Bernini, lo schema di decreto legislativo che cambia l'accesso a Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Medicina. A rischio la sostenibilità delle lauree triennali delle professioni sanitarie. Effetti distorsivi sui Servizi Veterinari Regionali e di polarizzazione sui profili più richiesti nel privato e meno rilevanti per l'erogazione dei LEA. >>
E' in corso una "rivisitazione dell’approccio veterinario agli allevamenti, in vista della visita di sanità animale". A spiegarla è stato il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini al Question Time organizzato da SivarSib durante il congresso nazionale. Imminente una consultazione sulla bozza di decreto per la biosicurezza nei bovini. Nuovo Piano PSA entro il mese. >>
L'edizione 2025 del Congresso multisala di SivarSib (7, 8, 9 maggio- Persico Dosimo-Cremona) si annuncia densa di iniziative inedite. Focus sui ruminanti e sul ruolo dei Veterinari per la salute, produttività e la sostenibilità. Debutta la prima Guida pratica per la sicurezza sul lavoro in allevamento. Question Time con il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini. Molte le aziende espositrici negli ambienti agresti del Relais Convento, cornice storico-architettonica di un ricco programma scientifico e sociale. >>
Si moltiplicano le polizze assicurative per gli animali da compagnia. L'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) le ha analizzate. Secondo l'Istituto, che si rivolge anche ai consumatori, l'offerta è vasta, ma la diffusione non è adeguata e le coperture presentano lacune. Nel nuovo Rapporto Assalco-Zoomark, ANMVI chiede la detrazione fiscale delle polizze pet. >>
''Stiamo sentendo le ambasciate che sono il luogo di partenza per questi cuccioli allevati in maniera intensiva come fossero polli. Con la prossima presidenza europea della Repubblica Ceca". Francesca Martini annuncia che, "il primo Consiglio dei Ministri europeo che si occupera' di materie veterinarie potrebbe essere l'occasione buona per misure su questo tema''. Ordinanza cani pericolosi all'inizio del 2009.
All'inizio del 2009 arrivera' la nuova ordinanza sui cani pericolosi e il sottosegretario Francesca Martini ha annunciato il proseguimento del lavoro comune con il ministro degli Esteri Franco Frattini riguardo all'importazione di cuccioli di cane. ''Stiamo sentendo le ambasciate - ha sottolineato la Martini nel corso della cerimonia per il decennale del Comitato bioetica per la veterinaria - che sono il luogo di partenza per questi cuccioli allevati in maniera intensiva come fossero polli. Con la prossima presidenza europea della Repubblica Ceca, il primo Consiglio dei Ministri europeo che si occupera' di materie veterinarie potrebbe essere l'occasione buona per misure su questo tema'."
Il sottosegretario del ministero del welfare ha inoltre annunciato che prima di Natale arrivera' un'ordinanza sul tema dell'avvelenamento degli animali. ''Tra pochi giorni firmero' un'ordinanza sui 'bocconi killer' contro quelli che definisco gli 'unabomber' dei cani che prevede il coinvolgimento dei proprietari, dei veterinari ma anche dei sindaci dei comuni in cui avvengono gli avvelenamenti''.
L'ordinanza prevede l'obbligo di denuncia da parte del proprietario dell'animale e del veterinario, qualora ne venga a conoscenza, del presunto avvelenamento dell'animale. In una seconda fase e' previsto l'invio di campioni all'Istituto zooprofilattico competente che analizzera' la carcassa, per verificare la composizione dei 'bocconi killer' e il coinvolgimento del sindaco del territorio in cui e' avvenuto l'avvelenamento che e' tenuto a perimetrare la zona e a bonificarla. Il ministero del Welfare attiverà un numero verde ad hoc per "informare i cittadini su questo tema".
Il sottosegretario Martini è inoltre intervenuta sul tema dell'eutanasia, in seguito alle notizie diffuse dalla stampa del fatto che alcuni proprietari avrebbero chiesto di sopprimere casi sani, per difficoltà legate alla crisi economica. "L'eutanasia su esemplari sani è una questione di gravità assoluta - ha sottolineato il sottosegretario - ma soprattutto è un atto punito dalla legge 189 del 2004. Per questo è importante che i veterinari facciano informazione tra i cittadini". E sui problemi a mantenere i propri animali, moltiplicate dalla difficile situazione economica di molte famiglie, la Martini promette: "Sulla defiscalizzazione delle spese per gli animali non ci fermiamo. Credo che dovremmo rompere il grande muro di chiusura, cambiare anche culturalmente la mentalità e contribuire a creare un'opinione favorevole su questo aspetto. Partendo dal fatto che è sbagliato contrapporre a questo altri bisogni e stabilire poi quale abbia la priorità". (Fonte: ANSA/Adnkronos)